Dove dormire

Visitare Cracovia: ecco le mie 4 tappe preferite

Visitare Cracovia è stata un’esperienza bellissima! E’ una città meravigliosa e in questo post vi porto a passeggiare con me tra le mie 4 tappe preferite

[Soundtrack consigliata: If I ain’t got you – Alicia Keys]

Visitare Cracovia è stata un’esperienza unica, una sorpresa arrivata lo scorso Maggio. Sorpresa perché non era assolutamente in programma ma sorpresa anche e soprattutto perché non mi aspettavo di scoprire una città così bella.

Florianska Street - CracoviaCracovia è una città relativamente piccola. In 3 giorni e mezzo l’ho percorsa in lungo e in largo rigorosamente a piedi, eccezione fatta per il momento in cui ho deciso di visitare le incredibili Miniere di Sale Wieliczka, situate a circa 10 km da Cracovia. Ma prima di parlarvi delle Miniere di Sale voglio raccontarvi quali sono stati i punti della città che ho amato di più e darvi qualche consiglio sull’organizzazione del viaggio che, per quanto mi riguarda, è partito da Krakow Glowny. Sto parlando della stazione ferroviaria con tanto di centro commerciale annesso, situata a pochi passi da uno degli ingressi della città: Porta Florianska.

Arte - Stare MiastoPiazza Rynek Główny

Una volta superata Porta Florianska eccoci direttamente all’interno delle mura della città di Cracovia. Florianska Street pullula di negozi, bar, artisti di strada e gente. Tanta gente. Da Porta Florianska si possono già scorgere poco distanti i lineamenti della Basilica di Santa Maria, la regina incontrastata di Piazza Rynek Główny. Senza dubbio una delle piazze più belle e affascinanti che io abbia mai visto ma anche la Piazza Medievale più grande di tutta Europa. Ci troviamo nel cuore del centro storico di Cracovia chiamato Stare Miasto e la Piazza è un luogo immenso dove il tempo sembra dilatato. Non ci sono auto. Solo bancarelle, chioschi per mangiare e… sì, eccolo l’unico difetto della piazza. Ci sono decine di carrozze trainate da poveri cavalli alla mercé di turisti incoscienti. Un consiglio: non alimentate questo business crudele, camminate o noleggiate una bicicletta per visitare la città e lasciate in pace i cavalli!

Piazza Rynek Główny - CracoviaAd ogni modo, tra gli edifici più belli della piazza c’è senza dubbio il Mercato dei Tessuti (in polacco Sukiennice), anche se si tratta di una ricostruzione. La prima versione, infatti, fu distrutta da un incendio. Al suo interno vi sono 2 file di casupole in legno, alcune con prodotti di artigianato e per la maggior parte di queste, purtroppo, solo souvenir. Al di sotto del Sukiennice, invece, vi è il Rynek Underground, un museo sotterraneo.

La Basilica di Santa Maria

Due torri asimmetriche e di diversa altezza a causa, a quanto pare, di una competizione tra fratelli (finita nel sangue). Una perfetta imperfezione: ecco qual è la prima cosa che si nota della Basilica di Santa Maria di Cracovia. Una volta varcato il suo ingresso, però, ecco la sorpresa: un soffitto del colore del cielo, architettura gotica (che tanto adoro) e un magnifico altare, il più antico d’Europa. Per accedere all’interno della cosiddetta Kościół Mariacki vi sono 3 ingressi, uno gratuito riservato alla preghiera e 2 laterali per i turisti (al costo di circa 10 Zloty, circa €2.30). Mentre passeggiate tra le meraviglie di Piazza Rynek Główny prestate però attenzione: udirete infatti una melodia di tromba provenire dalla torre più alta della Basilica. Si tratta di un commovente tributo al trombettista che, nel medioevo, stava sempre di guardia. Un giorno egli vide avvicinarsi alla città i Tartari e iniziò a suonare la sua tromba per dare l’allarme; improvvisamente, però, una freccia gli trafisse il collo e la sua melodia fu bruscamente interrotta. Mi sono ritrovata a trattenere il respiro durante quei pochi minuti di dolce suono.

Basilica di Santa Maria - CracoviaInterno della Basilica di Santa Maria di CracoviaBasilica di Santa Maria - CracoviaBasilica di Santa Maria - CracoviaIl Kazimierz

Il Kazimierz è il Quartiere Ebraico di Cracovia. Si raggiunge con una passeggiata di circa 15/20 minuti dalla Piazza Rynek Główny ed è un vero e proprio tuffo nel passato. I palazzi sono decadenti tanto quanto affascinanti, le botteghe hanno le insegne scolorite, la street art colora i muri e ci sono tanti piccoli locali e caffè dal sapore vagamente hipster. Il Kazimierz è secondo me il quartiere più trendy di Cracovia e non è un caso che le recensioni dei ristoranti migliori conducano proprio qui. Tra le strade del Kazimierz sono state girate molte scene del film Schindler’s List girato da Spielberg (se non conoscete la storia di Oskar Schindler vi consiglio fortemente di leggerla, è straordinaria) ed è proprio vicino al Kazimierz che si trova la Fabbrica di Schindler. Vi basterà attraversare il fiume Vistola da uno dei diversi ponti e arrivare al Quartiere Podgórze dove, inoltre, troverete la Plac Bohaterów Getta ovvero la Piazza degli Eroi del Ghetto. Si tratta di una Piazza molto significativa che racchiude nel suo perimetro l’installazione di diverse sedie di metallo che simboleggiano l’attesa degli ebrei prima della deportazione nei campi di concentramento.

Quartiere Kazimierz - CracoviaPiazza degli Eroi del Ghetto - CracoviaLa Collina del Wawel

Non si può visitare Cracovia senza vedere la Collina del Wawel, che sembra una città nella città. Raggiungibile in circa 10 minuti di passeggiata dalla Piazza Rynek Główny, si tratta di un luogo assolutamente magico popolato da antiche leggende e… draghi. Proprio così. All’ingresso dovrete scegliere cosa visitare e le vostre scelte determineranno il costo del biglietto. Personalmente vi dico che a mio parere sono imperdibili:

  • il Castello del Wawel, visitabile quasi nella sua totalità (è composto da circa 70 stanze!). Attenzione perché per gli appassionati d’arte la Dama con l’ermellino  di Leonardo Da Vinci non si trova più qui ma è bensì custodita all’interno del Museo Nazionale di Cracovia.
  • la Campana di Sigismondo, che si trova all’interno della Cattedrale del Wawel. La campana di Sigismondo è la più grande di tutta la Polonia: pensate che per poterla suonare è necessaria la forza di 8 persone!
  • il Drago del Wawel, che tutt’oggi sputa fiamme alte e minacciose! La leggenda narra che questo drago fosse ghiotto di giovani donne, offerte in sacrificio per placare le sue ire. Un giovane coraggioso, per fermarlo, riempì un agnello di zolfo e lo pose di fronte alla caverna del drago che, dopo averlo sbranato, iniziò a bere l’acqua del fiume Vistola… fino a che non esplose. La ricompensa fu la mano della principessa, proprio come nelle più belle favole.

Collina del Wawel - CracoviaDrago del Wawel - CracoviaCampana di Sigismondo - CracoviaCattedrale del Wawel - CracoviaConsigli

Cracovia è una città veramente bellissima. Credetemi. Ciò che non voglio dimenticare è la sua atmosfera. Non so perché ma le sue luci sono un qualcosa di raro e bellissimo, specialmente al tramonto. Sapevate poi che la città è conosciuta nel mondo per la musica jazz? Nei tanti locali del centro storico troverete ogni sera spettacoli diversi, cercate di assistervi almeno per una sera!

Locale Jazz a CracoviaSpero di poterci tornare un giorno e ancora una volta visitare Cracovia, complici i voli diretti che sono stati aggiunti da poco in partenza addirittura dalla mia città, Rimini. Spero però di non dover più avere a che fare con brutte sorprese! Dovete sapere infatti che prima o poi doveva accadere anche a me di avere problemi di grossi ritardi con i voli. E mi è successo proprio al ritorno da Cracovia. Ciò che ho imparato in questi casi, però, è di non lasciarsi prendere nè dal panico nè dall’ansia. Nulla potrà infatti ahimè cambiare la situazione! Ricordate poi che nei casi più importanti e particolari si può ottenere anche un rimborso totale del costo del biglietto. E’ così infatti che ho ottenuto il rimborso del volo avvalendomi dell’aiuto di Airhelp, un’azienda che fornisce servizi di assistenza ai passeggeri aerei che hanno subito la cancellazione, il ritardo o l’overbooking dei voli. Infine, un altro consiglio che voglio darvi è quello di prediligere una sistemazione nel centro storico di Cracovia o appena fuori le sue mura. Avrete così modo di ottimizzare il vostro tempo e dedicarlo interamente alla scoperta della città. Inoltre così facendo sarete vicini anche alla stazione dalla quale partono treni e bus non solo per l’aeroporto ma anche per le Miniere di Sale Wieliczka e Auschwitz. Cracovia è disseminata di bellissimi appartamenti, molti dei quali di livello altissimo e con tariffe per noi medie. Io ho soggiornato presso il Central Palace by Habitan e non potevo davvero fare scelta migliore.

Central by Habitan - CracoviaInsomma, non mi resta altro che augurarvi buon viaggio!

 

3 Comments

  1. Anche io ho avuto problemi con i voli quando sono stata a Cracovia, e purtroppo proprio all’andata! Tre ore di ritardo, così praticamente ci siamo persi tutta la prima giornata. Il giorno dopo abbiamo visitato Auschwitz per cui in giro per la città abbiamo avuto davvero pochissime ore che abbiamo trascorso soprattutto a Kazimierz, che mi è piaciuta tantissimo. Spero di tornare presto in questa città e dedicarle il tempo che merita.

  2. Ciao, mi serviva proprio questo articolo, visto che ho deciso di vedere la Polonia che è un Paese che ancora non ho visto

  3. Bella panoramica di un vero e proprio gioiellino!!! Anche io dopo aver visto la città sono andata a visitare Auschwitz e le miniere di sale di Wielicka, con un tour di Get your guide con cui mi sono trovata benissimo (si può fare anche da soli cmq).
    Io sono andata in primavera e così mi sono potuta gustare anche l’Off Camera Film Festival: fighissimo avevano piazzato il telo per le proiezioni in riva al fiume proprio sotto al castello, uno spettacolo nelle notti di luna piena!
    Un saluto
    Gypsy

Write A Comment

Le seguenti regole del GDPR devono essere lette e accettate:
In questo form raccolgo il tuo nome, la tua e-mail e il contenuto di ciò che scrivi in modo da tenere traccia dei commenti ricevuti sul sito. Per avere maggiori informazioni sul dove, come e perché raccolgo questi dati visita la pagina dedicata alla Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.