Dove mangiare

Viaggio nel gusto: La Geria a Lanzarote

Lanzarote è un’isola vulcanica. Il suo terreno è nero, brullo e arido perciò credo che capirete il mio stupore nello scoprire che proprio qui risiede la regione più grande di tutte le Canarie per quanto riguarda la produzione del vino grazie a La Geria.

Si, avete capito bene.

Dopo la devastante eruzione vulcanica avvenuta tra il 1730 e il 1824, la popolazione non solo è riuscita a rimettersi in piedi ma anche e soprattutto a ricavare prodotti di ottima qualità laddove sembrava impossibile. E’ inutile: giorno dopo giorno la mia ammirazione e il mio amore nei confronti di Lanzarote crescono a dismisura.

Degustazione di vino La Geria - Lanzarote

Se c’è una bevanda che adoro, questa è il vino. Non sono assolutamente un’esperta ma lo gusto volentieri, sia per passione tramandata dalla mia mamma e sia dopo la mia visita alle cantine di Montefalco, in Umbria. E’ qui che ho scoperto quanto lavoro c’è dietro ad una bottiglia ed è qui che ho visto con i miei occhi le coccole riservate ad ogni singolo acino d’uva. Per questo motivo, ancor prima di partire, avevo già deciso che La Geria sarebbe stata una tappa obbligatoria del mio viaggio e così eccoci in viaggio in un caldo pomeriggio di settembre, diretti così verso l’entroterra di Lanzarote dopo una splendida mattinata trascorsa al Parco Nazionale del Timanfaya. I miei occhi non riuscivano a credere a ciò che stavano vedendo. Distese infinite di terra nera con una serie di buche circondate da muretti di sassi disposti a semicerchio.

Si tratta di coltivazioni di vite.

Bodega La Geria - Lanzarote

Bodega La Geria - Lanzarote

Scopriamo durante le nostre degustazioni che le buche possono arrivare ad una profondità di 2 metri e che i muretti servono a proteggere le piante dai forti venti alisei che soffiano costantemente sull’isola. A Lanzarote il vino prodotto per eccellenza è il Malvasia ed è molto curioso il procedimento utilizzato dai viticoltori per far crescere l’uva. Il terreno fornisce il giusto calore in modo naturale mentre sulle piante viene steso un velo di cenere vulcanica che assorbe la rugiada e regala un’umidità pressoché perfetta.

Non è incredibile?

Bodega La Geria - Lanzarote

Le Bodegas

La Geria è disseminata di piccole Bodegas in cui effettuare delle buone degustazioni e voglio segnalarvene 2 in particolare: la prima si chiama appunto La Geria e, probabilmente, è la più famosa. La Bodega in sè è molto carina, con le botti a vista e molte varietà di vini da acquistare (il mio consiglio è il malvasia semidulce: squisito!), ma la vera attrazione sono gli ettari di campi di vite che la circondano. Pensate che qui vengono prodotti oltre 300mila litri di vino ogni anno!

Bodega La Geria - Lanzarote

La Geria - Lanzarote

La Geria - Lanzarote

La seconda bodega, invece, è quella che di sicuro mi è piaciuta di più. Si chiama Bodegas Rubicon e la prima cosa che colpisce è lo splendido e maestoso eucalipto secolare che si trova al suo esterno. L’interno poi è curato nei minimi dettagli con i mobili antichi, i muri in pietra e i lampadari realizzati… con bottiglie di vino!

La Geria - Lanzarote

La Geria - Lanzarote

La Geria - Lanzarote

Qui la degustazione è più ricca e si può anche visitare in tranquillità il curatissimo giardino e le altre stanze della bodega che hanno un sapore vagamente retrò. Grandi specchi antichi, scaffali impolverati e tante cartoline zeppe di messaggi e ricordi lasciati dai visitatori passati negli anni… le ho letteralmente adorate.

La Geria - Lanzarote

La Geria - Lanzarote

Il pomeriggio trascorso a La Geria è uno di quelli che non dimenticherò facilmente: il contatto con la natura, l’assaggio di un prodotto della terra sapientemente lavorato, il contrasto fortissimo dei colori intorno a me, la quiete. Sono esperienze e fotografie mentali che rimangono dentro, in un angolo imprecisato del cuore. C’è poi una sensazione in particolare che, solo a ripensarci, mi fa venire la pelle d’oca: il sentirmi infinitamente piccola nei confronti di Madre Natura. A Lanzarote la vita urla e lo fa con ogni germoglio, ogni bacino d’acqua, ogni granello di sabbia, ogni soffio di vento. A Lanzarote la natura è regina e per una volta è rispettata dall’uomo; è una natura che ti prende, ti circonda, cattura i 5 sensi e si mostra poi, finalmente, in tutto il suo selvaggio splendore.

Coltivazioni di vite - Geria, Lanzarote

Statue di Campesini - Geria, Lanzarote

 

20 Comments

  1. Nonostante io viva immersa in un paesaggio vitivinicolo, non sapevo dell’esistenza di un posto del genere, dove la vite viene coltivata in un modo così particolare per dare vita a prodotti unici nel loro genere. Grazie della condivisione.

    • La Geria è un luogo che davvero stupisce: tutta l’isola è uno spettacolo a cielo aperto, ma vedere queste immense coltivazioni di vita scavate nel nero della terra mi ha lasciata senza parole.
      Grazie a te per questo commento! 🙂

  2. marikalaurelli Reply

    Vino?!?? Qualcuno ha detto vino?!?? Ahahaah.. Come al solito post stupendo tesoro, così come le foto 🙂 :*

    • Fuerteventura è molto diversa da Lanzarote… ma estremamente affascinante! Sono sicura che ti piacerà tantissimo e poi Settembre è un mese perfetto! Ne parlerò a breve qui sul blog, sperò ti piacerà! 🙂

  3. che belle immagini!!
    Sai che non ho mai considerato Lanzarote per un viaggio?? Eppure vedo che ti piace molto..e inizio a capire perchè 🙂
    comunque W IL VINO ahahahha

    • Io AMO Lanzarote! Quando dovevamo scegliere in quale isola delle Canarie andare non ho avuto proprio dubbi. L’ho adorata, è selvaggia e stupefacente. devi proprio andarci 🙂

  4. Hai ragione, a Lanzarote veramente si nota il rispetto per la Natura. Hanno lottato molto per lasciarla così, cercando di evitare che il turismo ne rovini la bellezza.

    Ma lo sai che in tutto questo io non ho assaggiato il vino? Dovrò tornarci.. 🙂

    • Si tesoro, tu che ci sei stata puoi capirmi. E puoi capire quando dico che mi sono sentita tanto piccola… quando ho visto per la prima volta l’oceano a Famara ti ho pensata <3
      p.s.: torniamoci insieme! Ti prego!

  5. manuelavitulli Reply

    ma che bellezza! Dove avevi nascosto queste foto e questo racconto sul vino?
    Non pensavo che a Lanzarote si producesse così tanto vino… wow!
    Bellissimi i vigneti cuore!

    • E’ un paesaggio assurdo Manu, non ci potevo credere quando l’ho visto.. come puoi non ammirare un posto simile? Davvero un’isola terribilmente affascinante.
      Grazie tesoro mio!

  6. La tua passione per Lanzarote è anche la mia! Hai proprio ragione: quell’isola ha una forza incredibile! Sai che ho trovato i muretti della Geria anche sul mare a Orzola? Se scartabelli su facebook nel mio album su Lanzarote vedi qualche foto..:)

  7. Pingback: Le spiagge più belle di Lanzarote | Viaggi nel Cassetto

  8. Più la giri più la ami Lanzarote. Sono andata a La Geria e ci sono ritornata una seconda volta nella stessa settimana, la prima degustazione l’ho fatta a El Grifo, la seconda indimenticabile a la Bodega Rubicon. Ho proprio una foto sotto all’eucalipto, e hai ragione, quei lampadari sono rimasti impressi anche a me!
    Per non parlare del pass di Cesar Manrique 🙂 Proprio splendida!

  9. Pingback: Viaggi nel Cassetto Le spiagge più belle di Lanzarote - Viaggi nel Cassetto

Write A Comment

Le seguenti regole del GDPR devono essere lette e accettate:
In questo form raccolgo il tuo nome, la tua e-mail e il contenuto di ciò che scrivi in modo da tenere traccia dei commenti ricevuti sul sito. Per avere maggiori informazioni sul dove, come e perché raccolgo questi dati visita la pagina dedicata alla Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.