Europa

Viaggio della memoria a Budapest

Quando penso a Budapest rivivo la sua atmosfera, l’antica e bellissima metropolitana, l’ottimo cibo, le lunghe passeggiate a piedi.. ma soprattutto la mia mente vola verso due luoghi in particolare, quelli che più mi hanno colpita, e che vi voglio raccontare: sto parlando dell'”Albero della Vita” e delle “Shoes on the Danube Promenade“.

Il primo, molto più conosciuto, si trova nel cortile della grande Sinagoga di Budapest, nel quartiere ebraico della città (la fermata metro più vicina è Astoria, linea rossa).

1

Già la visita dell’interno della Sinagoga vale, a mio avviso, il costo del biglietto (oggettivamente un po’ sopra la media rispetto ai prezzi di Budapest): è la più grande Sinagoga d’Europa e la seconda più grande al mondo, al suo interno i colori rosso e oro sono quelli predominanti e, se scegliete di visitarla con una guida italiana (cosa che vi consiglio assolutamente), avrete modo di conoscere la storia di questo importante edificio (bombardato, danneggiato e poi finalmente restaurato nel 1991) e del popolo ebreo durante la Seconda Guerra Mondiale. Dall’interno della sinagoga è possibile poi accedere al “Parco delle Rimembranze“, cimitero in cui vi sono sepolti migliaia di Ebrei Ungheresi morti durante il conflitto e, soprattutto, arrivare al magnifico Albero della Vita: si tratta di una scultura di metallo che raffigura un grande salice piangente; su ogni foglia, vi è inciso il nome di ogni vittima di guerra.

2

3

 

Ho provato tante sensazioni durante la visita alla Sinagoga, si respira un’atmosfera diversa, di quiete e di pace, ma non manca un nodo in gola nel ricordare tutte le atrocità subite dalle vittime di guerra; Budapest riserva tante attenzioni alla memoria di ciò che è stato e una commozione ancora più forte l’ho provata una volta arrivata sulla riva del Danubio, precisamente a ca. 300 metri dal Parlamento Ungherese: sto parlando delle “Shoes on The Danube Promenade“, una riproduzione di 60 paia di scarpe di ghisa commissionate dal regista Can Togay allo scultore Gyula Pauer per ricordare la morte assurda di un gruppo di Ebrei (donne, uomini e anche bambini) costretti a togliersi le scarpe prima di essere fucilati e di cadere nel fiume, durante la Seconda Guerra Mondiale.

4

5

Questo splendido memorial non è segnalato da percorsi: ci si arriva passeggiando sulle rive del Danubio oppure tramite la metro linea rossa – fermata Kossuth Lajos Tér (attenzione però perché nell’attraversare la strada per raggiungere il memorial non ci sono strisce pedonali… e le macchine corrono).

10 Comments

  1. Ciao Farah, quelle scarpe – anche solo tramite le foto – riescono a trasmettere un sacco di sensazioni ed emozioni… Immagino che dal vivo facciano proprio stringere il cuore…

    • Si Valentina, davvero incredibile come un memorial semplice come questo possa trasmettere così tante emozioni… specialmente le “scarpine” da bimbo… da nodo in gola!

    • Siiii sono stata anche al museo del terrore… solo a ripensarci torna quello stato d’animo così strano che non so descrivere 🙁
      Le scarpe sul Danubio non sono molto “famose” nè facili da raggiungere, scendendo dal Parlamento la strada da attraversare è davvero pericolosa e ci avrò messo 10 minuti per aspettare il momento giusto… ma ne è valsa la pena.
      Grazie per essere passata! 🙂

  2. Pingback: Budapest nei miei ricordi più belli | Viaggi nel Cassetto

  3. oggi rivivo Budapest e la giornata della memoria con te e con tutti coloro che hanno avuto la forza di scriverne.
    Ti abbraccio.

  4. Farah grazie per avermi fatto conoscere questi luoghi di Budapest..
    Oggi più che mai viene la pelle d’oca a vedere certe immagini!
    Un abbraccio!

  5. Pingback: Viaggi nel Cassetto L'Isola di Margherita, il cuore verde di Budapest - Viaggi nel Cassetto

Write A Comment

Le seguenti regole del GDPR devono essere lette e accettate:
In questo form raccolgo il tuo nome, la tua e-mail e il contenuto di ciò che scrivi in modo da tenere traccia dei commenti ricevuti sul sito. Per avere maggiori informazioni sul dove, come e perché raccolgo questi dati visita la pagina dedicata alla Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.