Home

Burano: viaggio fotografico tra i suoi colori

Il racconto in foto di una Pasqua insolita in uno dei gioielli d’Italia: Burano con i suoi canali e la sua magia di colori!

[Soundtrack consigliata: Such Great Heights – The Postal Service]

Freddo. Vento. Un’umidità tremenda che mi increspa i capelli sottili. Poche ore di sonno alle spalle e un autobus pigro che da Jesolo mi porta a Punta Sabbioni, al molo da dove partono le imbarcazioni per Murano, Burano, Torcello e Venezia. Mi metto in fila silenziosamente insieme a chi vuole riempire gli occhi con i colori di Burano e mi rendo subito conto di essere l’unica italiana presente. Il viaggio è puntuale e calmo, le acque della laguna sono placide, Burano mi accoglie con un silenzio assordante e la nebbia pare inghiottirci, uno ad uno. Ebbene si: sto per realizzare finalmente uno dei miei Traveldreams.

Burano

Burano

Burano è un’isoletta di poco più di 2500 abitanti e i suoi colori risplendono anche senza un bel sole alto nel cielo. Arrivarci presto al mattino regala scorci di vita unici. Le imbarcazioni che dondolano lente tra gli stretti canali, i piccoli negozi di merletti che aprono le loro porte ed iniziano ad esporre la mercanzia, i ristorantini che si preparano all’arrivo dei turisti… e il fatto che sia la mattina di Pasqua rende il tutto più intimo e familiare.

Passeggiando a Burano

I colori di Burano

Tante famiglie si riversano in Piazza Galuppi, ci sono bimbi che saltellano arrampicati sulle mani vissute dei nonni vestiti a festa e sento ad un certo punto le campane della Chiesa di San Martino richiamare i fedeli a Messa. Alzo gli occhi verso il cielo e, nella nebbia, scorgo il campanile rendendomi conto solo allora di quanto possa essere pendente.

Scorci di Burano

Campanile storto nella nebbia

Sento nell’aria il profumo di biscotti appena sfornati e le risate dei bimbi rimbombano. Sorrido e decido finalmente di perdermi tra le casine variopinte di Burano.

Case variopinte - Burano

Panni stesi

Burano

Casa dei nonni - Burano

Burano è piccina. Percorro continuamente le sue minuscole vie e mi sembra di essere in un luogo incantato, fatto di colori pastello e fiori alle finestre. Fatto di strade d’acqua e casine un po’ storte. Burano è uno di quei luoghi in cui ti sforzi di immaginare come si svolge la vita quotidiana, in cui ti chiedi come ci si sente a vivere avvolta ogni giorno da un arcobaleno. Burano è uno di quei posti che fatichi a lasciare e al quale non puoi non promettere un ritorno.

Magari baciato dal sole.

Burano

16 Comments

  1. Le tue photo sono stupende!! Mi hai fatto venire una gran voglia di rispolverare le mie di qualche anno fa e pubblicare qualcosa su Venezia e le isole. Un caro saluto Bea

    • Grazie mille per il complimento Bea! Sono felice di averti trasmesso la voglia di tirare fuori un viaggio dal cassetto dei ricordi, ancora di più se si tratta di luoghi magici come quelli della laguna veneta 🙂
      Un abbraccio a te!

  2. Che belle foto! Burano è un posto magico, un po’ come tutta Venezia 🙂
    snoopandsparkle.blogspot.it

  3. Il paese dell’arcobaleno! Meraviglia come lo è il tuo post.
    Lo sai che sono sempre stra-felice di leggerti, vero? Lo sai che i tuoi post li rileggo anche più di una volta?
    Un abbraccio Farah.

    • Sei la dolcezza impersonificata, Tiziana.
      Te lo dico con tutto il cuore.
      Sei una carezza!
      Ricambio l’abbraccio con tanto, tanto affetto :*

  4. Sono stata a Burano tanti anni fa e nel mio recente ritorno a Venezia non ho avuto tempo per andare a visitarla…
    Ma è in programma un ritorno entro al fine del 2016 perchè questi colori sono magici!
    Foto stupende come sempre!

  5. Pingback: Viaggi nel Cassetto #TravelDreams2017: i miei viaggi nel cassetto - Viaggi nel Cassetto

  6. Burano è veramente fantastica! Complimenti vivissimi anche per il tuo blog.
    Noi parliamo di viaggi, ma lo facciamo esclusivamente dal punto di vista della fotografia. Vista la tua passione te o segnalo, sperando di fare cosa gradita.
    http://www.ishoottravels.com

Write A Comment

Le seguenti regole del GDPR devono essere lette e accettate:
In questo form raccolgo il tuo nome, la tua e-mail e il contenuto di ciò che scrivi in modo da tenere traccia dei commenti ricevuti sul sito. Per avere maggiori informazioni sul dove, come e perché raccolgo questi dati visita la pagina dedicata alla Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.