[Soundtrack consigliata: Crepuscolaria – Otto Ohm]
Oggi è 1 Luglio, l’estate sembra iniziata prestissimo e il caldo di giugno ci ha tenuti svegli diverse notti. Mi basta scorrere i diversi social network per perdermi tra le foto di acque cristalline, di ombrelloni colorati, di salvagenti a forma di fenicotteri rosa (inizio a detestarli, giuro) e di libri abbandonati sui lettini con le pagine sfogliate unicamente dalla brezza marina. E in tutto questo marasma di fotografie e stories, c’è una cosa su tutte che ho notato che mi ha reso veramente felice: parlo dell’Italia.
Ci ho fatto caso eccome al fatto che le più famose méte estive estere sembra abbiano lasciato il posto al nostro Bel Paese. E’ come se ci fosse una sempre maggiore consapevolezza del fatto che ha così tanto da offire e forse ogni tanto un po’ ce lo siamo dimenticato. Io per prima spesso in estate sono partita per l’estero soprattutto perché l’Italia si rivelava persino più cara, ma quest’anno anche io ho deciso di restare. E mi sa che non sarò l’unica. Anche l’ultimo studio di eDreams sulle tendenze di viaggio degli italiani parla infatti chiaro con ben 7 destinazioni italiane su 10 in classifica. Ci sono posti davvero meravigliosi anche dietro l’angolo e io non me ne voglio più perdere nemmeno uno, ho in mente un po’ di weekend fuori porta e ho pensato ad alcune méte da consigliare anche a voi per questa che si preannuncia una coloratissima e meravigliosa estate italiana.
LE MARCHE
Ora che vivo a Rimini, ho questa Regione davvero a 2 passi da casa. E ho scoperto che possiede tutto ciò che si possa mai desiderare. Il verdissimo entroterra con le sue mille sfumature dorate lascia presto il posto ad un mare così bello da far invidia. In primavera sono capitata per lavoro sulla Riviera del Conero e me ne sono follemente innamorata. Sirolo e Numana sono due autentici gioielli e mi sono ripromessa di tornarci presto per una lunga passeggiata sulla bianca sabbia della Spiaggia delle Due Sorelle e un tuffo in quelle acque turchesi con vista mozzafiato sui faraglioni.
LE CINQUE TERRE – LIGURIA
Sono trascorsi ormai 3 anni dalla mia ultima visita alle Cinque Terre (vi ho raccontato qui come è andata) e ogni volta che rivedo le fotografie di quel weekend mi assale la voglia di tornarci. Senza orologio al polso. Con più calma. Con il costume da bagno in borsa, un grande cappello di paglia in testa e una focaccia ligure allo stracchino tra le mani. Le Cinque Terre non meritano la fretta ma piuttosto la lentezza dei panni stesi fuori ad asciugare e delle barche che dondolano al molo. Da osservare con la mente spensierata. Chissà poi se ritroverò tra i vicoli di Vernazza il piccolo pezzo di cuore che le ho lasciato…
TRENTINO ALTO-ADIGE
Ora voi direte: ok, ma il mare? Già. Perché anche per me che sono nata sul mare, l’idea di un’estate al lago o in montagna mi fa sempre desistere un po’. Ma allo stesso tempo mi incuriosisce da matti. Leggo tantissimo di luoghi che sembrano usciti da un libro delle favole e sto parlando ad esempio del Lago di Carezza o del Lago di Tovel le cui acque fino agli anni 60 si tingevano di rosso per via di un’alga. E ancora il famoso Lago di Braies con i suoi riflessi incantevoli o il Lago di Resia, con la punta del campanile di Curon che emerge dalla sua superficie. Questi luoghi esercitano su di me davvero un forte fascino e non mi dispiacerebbe indossare una bella felpa in pieno agosto per respirare a pieni polmoni l’aria pura di montagna!

LA CALABRIA
Sapete bene che non posso non parlarvi della mia meravigliosa terra. Durante questo inizio d’estate mi ha stupita tantissimo vedere così tante foto e video di persone in vacanza nella mia Regione. E’ che in Calabria si trova davvero di tutto: ospitalità, ottimo cibo, montagne, laghi, lunghe spiaggia con sabbia finissima e altre di ciottoli, mare cristallino, paesaggi mozzafiato, calore. Vi ho raccontato qui cosa significa per me avere radici in Calabria e perché ogni anno conto i giorni che mi separano dal sempre troppo poco tempo che trascorrerò insieme alla mia famiglia. E se non siete ancora troppo convinti, vi ricordo in questo post quali sono secondo me le spiagge da non perdere nel modo più assoluto e vi rimando al video girato da pochissimo insieme a TiNoleggio!
8 Comments
Meraviglia Farah! Concordo con te 🙂 riscopriamo l’Italia.. Io non so ancora ma pesno di fare una scappata in Calabria e forse in montagna.. vedremo :s
oh che meraviglia, in Calabria dove?
La mia sarà tutta italiana e partirò proprio da lì… il resto tutto da organizzare e non vedo l’ora 🙂
Un abbraccio Daniela!
Vero! Anche i fatti internazionali stanno portando a questo. Per la prima volta quest’anno, proprio in Calabria, dove ormai vado da 30 anni in vacanza avendo la casa, ho visto tantissimi turisti stranieri e questo fa solo bene, visto che è una terra splendida, tutta da scoprire, come anche il resto d’Italia.
Quanto hai ragione Fabio…. e il viaggio in Calabria l’ho seguito eccome, compresi i tuoi “apericena” leggeri 🙂 🙂
Un abbraccione!
io voglio venire in Calabria 🙂
…e io ti aspetto <3
La Calabria va visitata solo per come la racconti!!!!!!! Ciao piccola/grande Farah.
Ti adoro.