Ecco il racconto di una giornata trascorsa tra i colori delle meravigliose Cinque Terre: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore!
[Soundtrack consigliata: Jà Sei Namorar – Tribalistas]
Certi luoghi non hanno bisogno di grandi descrizioni. Sono conosciuti in tutto il mondo, i turisti fanno a gara per accaparrarsi le ultime camere disponibili, hanno il privilegio di trovarsi in posizioni geologicamente e geograficamente incomparabili. Certi luoghi parlano da soli.
E questo è il caso delle Cinque Terre.
Le Cinque Terre hanno un qualcosa di magico. Vernazza, Corniglia, Riomaggiore, Monterosso al Mare e Manarola si trovano adagiate su un tratto di costa aspro e meraviglioso e i loro colori si specchiano nell’acqua sottostante, macchiata dalla presenza di piccole barche arcobaleno. Immaginate ora una ventina di travel blogger e portateli in Liguria, a Levanto, un piccolo gioiello incastonato sulla costa che rappresenta una base perfetta per esplorare il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Mettete ora tutti questi blogger davanti ad una scelta: arrivare alle Cinque Terre comodamente seduti su un gozzo cavalcando le onde oppure raggiungerle via terra, macinando km con scarpe da trekking sotto ad un sole cocente?
Ok, immagino abbiate intuito ormai quale sia stata la mia preferenza.
Ecco, io quella traversata in mare la inserisco tra le esperienze che non dimenticherò mai. Le dita che giocano con gli schizzi d’acqua, le risate con le amiche, le fotografie, il vento, un lupo di mare scalzo e con la pelle bruciata dal sole a parlarci di ogni tratto di scogliera. Infine poi lei, Manarola, che dalla sua rupe si avvicina sempre di più in tutto il suo splendore e colore.
Manarola, come Corniglia, la dovrò però rimandare ad una seconda visita. Oggi la nostra prima tappa è infatti Vernazza e l’ingresso nel suo piccolo porto toglie definitivamente ogni parola dalla mia bocca. Vernazza è un’esplosione di gioia: giallo, rosa e arancione sono i colori caldi che riempiono i miei occhi, scorgo alcuni bambini nascosti tra le barche concentrati nel loro giocare con la sabbia, l’acqua sembra dipinta e le stradine pullulano di turisti. Un sorriso curva le mie labbra verso l’alto e, guardandomi intorno, vedo che non sono l’unica ad avere una bella espressione di gioia stampata in volto. Questo luogo infonde serenità e parte così la nostra passeggiata tra le viuzze profumate di pesce e aria di mare.
Da Vernazza il passo verso Monterosso è breve. Guidati dal nostro fantastico esperto Enrico prendiamo il trenino che ci conduce in questo piccolo paradiso, luogo di incontro con i temerari che hanno scelto di arrivare da Levanto camminando. Lo ammetto: quando si tratta di mare, essendo del Sud, mi trasformo in una persona molto esigente. E’ difficile che mi innamori di un mare che non sia il mio… ma qui è successo. Ve l’assicuro. Le acque trasparenti che bagnano Monterosso hanno fatto decisamente breccia nel mio cuore e ho dovuto lottare fortemente contro la voglia di correre a tuffarmi. Scusa in più per tornare, no? E intanto guardo e riguardo le foto scattate e vi sfido a non darmi ragione.
Questo luogo è perfetto.
L’ultima velocissima tappa del nostro tour alle Cinque Terre si conclude a Riomaggiore. I minuti a disposizione sono veramente pochissimi ma è questo il luogo che ricordo con più tenerezza. E’ qui che è venuto fuori infatti il vero spirito avventuriero dei miei compagni di viaggio: nonostante il tempo limitato nessuno si è tirato indietro. Abbiamo contato i minuti a disposizione, ci siamo guardati per un attimo con occhi interrogativi e quando Patrick ha chiesto “Si va?” l’esitazione è svanita.
Si va eccome, certo che si va!
Ogni secondo è prezioso per poter assaporare luoghi mai visti prima perciò eccoci, tutti sorridenti, mentre ci addentriamo tra le strade di Riomaggiore (che, probabilmente, è il borgo che mi ha colpita di più).
Questa giornata alle Cinque Terre non poteva concludersi in modo migliore, non credete?
22 Comments
ah tesoro, mi hai fatto fare un tuffo nel passato (soli 3 mesi fa).
Che bellezza le 5 terre. Che bellezza quei giorni trascorsi insieme.
E la barca, le risate e il “marinaio” ahahaha <3
Ti adoro!
quanto ho sorriso scrivendo non lo puoi immaginare. Ho riguardato tutte le foto (per l’ennesima volta) e… quanto siamo state bene?
Non vedo l’ora di ripetere tutto. Perché ci torniamo, vero?
<3
ti adoro anche io!
Conosco questi posti 🙂 è la mia zona d’origine 🙂 Meraviglia Farah!
una grandissima meraviglia, decisamente!
Comunque tu hai origine e vivi in posti stupendi… la prossima volta dobbiamo assolutamente organizzare un incontro! 🙂
Che vergogna averle così vicino e non esserci ancora stata!!! Dovrò sicuramente recuperare… Grazie intanto per avermi fatto vedere qualcosa con le tue foto e le tue parole 😉
pensa che io non conosco la Sicilia… mi vergogno anche io 😉
grazie a te per questo entusiasmo contagioso che hai!
Ahaah il lupo di mare! Che bei momenti tesoro.. Grazie per avermeli fatti rivivere <3
ma il lupo di mare è un mito! 😉
momenti bellissimi… e ho ancora le foto che ti ho scattato da inviarti <3
Te l’ho scritto. Ci stavo pensando e quando ho letto sul cellulare la notifica di questo articolo.. ho sorriso. L’hai detto tu: questo luogo è perfetto. Vorrei tornarci e perdermi in quelle vie. Lo so che lo faremo. Torneremo a visitarla.
Continua a scrivere, non c’è niente di meglio. <3
Sai che c’è?
C’è che quel luogo è perfetto anche e soprattutto per le persone con cui l’ho vissuto.
Non sarebbe stato lo stesso senza di voi… senza di te 🙂
Torneremo, eccome se torneremo.
Ti voglio bene <3
Letto tutto d’un fiato… Le foto sono semplicemente stupende! E sai dove sto andando mentre ti leggo… 5 terre! 🙂
siiiii ho visto sui social che sei alle Cinque Terre in love e c’è anche la piccola!
Non vedo l’ora di sapere cosa ne pensi 🙂
Ti abbraccio forte Ste! (bentornata <3 )
Le Cinque Terre sono meravigliose e anche noi ci abbiamo trascorso un weekend (lungo) a Giugno, e a breve ne parleremo nel nostro blog 🙂 Se ti va passa a dare un’occhiata: http://www.ecovibetheblog.blogspot.it
corro subito a sbirciare! 🙂
Pingback: Top of the post – 4 agosto | valigiaepasseggino
E come non inserirti nella mia Top of the Post? 😀 Mi piace un sacco questo post, sempre difficile capire se sono più belle le parole o le foto <3
http://wp.me/p4Aqtd-je
E come non dirti che sei un TESORO?
Grazie stellina, grazie grazie grazie!
sono una guida turistica di Firenze e vi aspetto per visitare la mia città, immersa nella storia e
nella bellezza. Sarà indimenticabile.
Sempre magica nel raccontare, descrivere e immortalare pezzetti meravigliosi di mondo 🙂
Sei un tesoro.
Grazie davvero, di cuore!
Ciao Farah
Hai sicuramente preso la decisione giusta quando hai deciso di salire a bordo del gozzo per visitare le 5 terre… lo spettacolo dal mare è più unico che raro! Lo so bene perché abbiamo una barca che parte tutti i weekend da La Spezia per andare alla loro scoperta… ecco il link per chi volesse saperne di +: http://www.marmaglia.it/vacanze-in-barca-a-vela/cinque-terre
e cmq stiamo scrivendo un bell’articolo (in cui racconteremo anche della vicina Portovenere e del Golfo dei Poeti) e stiamo cercando delle foto in internet da utilizzare che non siano le solite cartoline viste e riviste… e tu ne hai fatte un botto!
tra l’altro non è che ne hai qualche altra fatta dal mare?
Buon Vento! 😀
Pingback: Viaggi nel Cassetto Un'estate italiana: i miei consigli - Viaggi nel Cassetto