Lubiana è una città romantica ed elegante che al suo interno custodisce un piccolo tesoro coloratissimo: è il quartiere Metelkova, il quartiere della street art, centro nevralgico della vita notturna della città e ritrovo di numerosissimi artisti!
[Soundtrack consigliata: Leave a light on – Tom Walker ]
Se c’è una cosa che mi fa impazzire in una città è la presenza della street art. Adoro i quartieri colorati, la libertà che si cela dietro a disegni e graffiti, la voglia di provare ad interpretare il loro significato nascosto. E dopo quella vista e studiata a Berlino, in Europa c’è un’altra città che mi ha colpita per la presenza della street art: è Lubiana, in Slovenia.
Come vi ho già raccontato, io la Slovenia l’ho conosciuta vestita di neve. E quando l’ho visto per la prima volta era proprio coperto di neve il Quartiere Metelkova, il quartiere più stravagante, eccentrico e colorato di Lubiana. Varcare il cancello in Metelkova Ulica 10, la via che ospita il quartiere, è stata un’esperienza unica: mi è sembrato di accedere direttamente ad una dimensione parallela. Davanti a me solo edifici malandati che brillavano di luce propria, con i colori delle loro pareti ancora più accesi e luminosi grazie al riverbero dei timidi raggi solari sulla neve.
COS’E’ IL METELKOVA
Il Metelkova è un vero e proprio centro culturale, frutto dell’iniziativa di diversi artisti (circa 200) che nel 1993 hanno occupato in maniera molto pacifica gli edifici del quartiere, salvandoli da demolizione certa. Il Metelkova infatti altro non è che un ex complesso di caserme militari cadute lentamente in disuso e che oggi ospitano una moltitudine di attività. Vi sono infatti mostre temporanee, (la maggior parte delle quali abbastanza bizzarre), locali alternativi che animano la vita notturna di Lubiana, piccoli concerti musicali e addirittura un ostello ambientato nella vecchia prigione militare. Chi ha voglia di sperimentare una notte in una vecchia cella riqualificata?
Lubiana è una città a mio parere molto elegante e il quartiere Metelkova è senza ombra di dubbio il suo lato “oscuro”. Lato che, però, rende la città ancora più interessante e affascinante. Un vero e proprio quadro a cielo aperto scandito da un calendario fittissimo di eventi. Un quartiere che ancora oggi lotta per mantenere la sua autonomia, la sua unicità. Più volte sono infatti arrivate le minacce di demolizione ma il quartiere Metelkova, per fortuna, resiste. E io spero che lo faccia ancora per tanto, tanto tempo!
Altri articoli sulla Slovenia:
4 Comments
Sembra veramente un patchwork che con i suoi colori rende più allegri gli edifici! Mi piacerebbe vedere Lubiana e non sapevo di questo quartiere – ma ti dirò che la notte in cella magari la eviterei 😉
Pensa che io mi sono pentita di non averla fatta! 🙂
Se ti capiterà di andare a Lubiana non perderti questo coloratissimo quartiere 😉 Un abbraccio!
Che luogo suggestivo! Non lo conoscevo proprio. Una piacevole scoperta.
Lo avevo scoperto leggendo qua e là ma dal vivo è ancora più suggestivo!
Un abbraccio Fabio 🙂