Stoccolma è una città incantevole. Ordinata, trendy, ospitale e piena di cose da fare, vedere e… gustare! Ve ne suggerisco 10 in questo post
[Soundtrack consigliata: Erase/Rewind – The Cardigans]
Stoccolma è una di quelle città che ho corteggiato a lungo. Così lontana, così diversa, così ordinata. Stoccolma ha rappresentato il mio battesimo con i Paesi Scandinavi e sapevo che avrebbe svegliato definitivamente la mia curiosità nei confronti di questo angolo di mondo.
Stoccolma è una città a dir poco meravigliosa, seppur molto cara. Basti pensare che in circa 5 giorni di permanenza ho speso quasi l’equivalente di quanto speso 15 giorni a Cuba (la dipendenza da Kanelbulle non è mica semplice da gestire!). Stoccolma è stata fonte di tantissime riflessioni (ve ne ho parlato ampiamente qui) ma in questo post racchiuderò un po’ di informazioni e consigli in 10 cose da fare e vedere nella Capitale della Svezia!
1. GAMLA STAN
Gamla Stan è il cuore di Stoccolma, la città vecchia fatta di saliscendi tra vicoletti dal pavimento di pietra e casine gialle e rosse. Quelle più iconiche le trovate nella piazzetta chiamata Stortorget, sulla quale si affacciano diversi caffè e il profumo di Kanelbulle (dolce tipico alla cannella) diventa irresistibile. Sulla piazzetta di Stortorget sorge il Nobel Museum mentre con pochi minuti di cammino si raggiungono sia la Cattedrale che il Palazzo Reale con il suo immancabile Cambio della Guardia alle 12.10 in punto (in inverno, però, avviene solo 3 volte a settimana). Vi sfido poi a trovare il vicolo… più stretto della città!
Super consigliati: prenotate un Ghost Tour! Si tratta di un itinerario a piedi tra le viuzze di Gamla Stan con una guida alquanto particolare che vi racconterà i segreti più inquietanti di Stoccolma tra fantasmi e leggende. Fermatevi poi a cena da Bakfickan per assaggiare le polpettine svedesi più buone della città!
2. SKANSEN
Non so voi ma personalmente non mi era mai capitato di visitare un museo all’aperto, soprattutto un museo di questo tipo! Lo Skansen è a mio parere una delle cose più belle mai viste: il suo creatore, Arthur Hazelius, acquistò personalmente centinaia di antiche abitazioni dislocate in tutta la Svezia e le portò qui allo Skansen, per mantenere viva la memoria di ciò che fu. Vecchi uffici postali, piccole casine con figuranti che indossano abiti d’epoca, botteghe, giardini e anche un’area dove poter osservare orsi, alci, foche e lupi. Situato sull’isoletta chiamata Djurgården, lo Skansen offre anche viste meravigliose sulla città. E’ davvero imperdibile!
Info: trovate tutte le info su orari di apertura e costi di ingresso sul sito ufficiale dello Skansen.
3. MUSEO VASA
Sempre sull’isola Djurgården, poco distante dallo Skansen, si trova uno tra i più celebri dei musei. Uno di quelli che oltre ad oggetti preziosi custodisce qualcosa di inestimabile: una storia meravigliosa. Si tratta del Museo Vasa e vi consiglio di visitarlo con una guida o con l’audioguida come ho fatto io. Non si può infatti non conoscere la storia che si cela dietro al ritrovamento del vascello Vasa, custodito incredibilmente proprio all’interno del museo. Qualche numero per rendervi l’idea: 64 cannoni, 10 vele, 69 mt di lunghezza e solo 120 metri di navigazione prima di affondare in mare con circa 40 persone dell’equipaggio purtroppo decedute. Il Vasa venne recuperato nel 1961 ed esposto al museo nel 1990, divenendo “l’unico vascello al mondo che dal XVII secolo sia giunto ai giorni nostri.”
Info: trovate tutte le info su orari di apertura e costi di ingresso sul sito ufficiale del Museo Vasa.
4. SKOGSKYRKOGARDEN
Situato nel quartiere Enskede, questo Skogskyrkogården dal nome piuttosto impronunciabile e ciò che meno vi aspettereste di visitare a Stoccolma: si tratta infatti di un cimitero. Ma non è di certo un cimitero come tutti gli altri. Ribattezzato Il Cimitero del Bosco, all’interno dello Skogskyrkogården si percepisce fortemente la fusione tra uomo e natura. Una foresta di meravigliosi e imponenti alberi circonda e culla il riposo dei defunti, tra cui Greta Garbo. Tante lapidi piccoline, senza foto, tutte discrete. Tutte simili, per simboleggiare l’uguaglianza. Tutte immerse nel silenzio della Natura. Una Natura che fa sentire piccoli, che si lascia respirare e che ci ricorda che siamo di passaggio.
5. FOTOGRAFISKA
Situato nel quartiere più hipster di Stoccolma, il quartiere Södermalm, il Fotografiska è un museo unico del suo genere in quanto è uno dei più grandi musei dedicati alla fotografia di tutto il mondo. Si trova all’interno di un ex magazzino di mattoni rossi totalmente restaurato e dal suo caffè la vista su Gamla Stan è davvero molto bella. Vi consiglio di fermarvi a pranzo o a cena nel vicinissimo ristorante vegetariano Hermans: il prezzo è fisso e potrete attingere dal ricco e salutare buffet ogni volta che vorrete.
Info: trovate tutte le info su orari di apertura e costi di ingresso sul sito ufficiale del Fotografiska.
6. TUNNELBANA
Un’altra attività insolita dedicata a grandi e piccini è senza alcun dubbio il tour della Tunnelbana, la metropolitana di Stoccolma. Vi sembrerà assurdo, lo so, ma gran parte delle fermate della Tunnelbana sono vere e proprie opere d’arte e durante il tour vi sembrerà di essere a tutti gli effetti dentro ad un museo sotterraneo. Ci sono tre linee, la rossa la verde e la blu, e vi basterà un solo biglietto per scoprirle tutte. Ho dedicato un intero post alle varie fermate degne di nota, sono veramente tantissime e per ognuna vi ho inserito le informazioni principali. Ad ogni modo ce ne sono alcune da mettere assolutamente nella wishlist:
- Linea verde: Hötorget – Thorildsplan – Bagarmossen
- Linea blu: Kungsträdgården – T-centralen – Rådhuset – Solna Centrum – Tensta
- Linea rossa: Tekniska Högskolan – Stadion.
7. STADSHUSET
Il Municipio di Stoccolma è celebre per diversi motivi: il primo è la veduta che si ha sulla città dalla cima della sua torre e il secondo è l’appuntamento nel mese di dicembre per celebrare la premiazione Nobel. Io l’ho adorato anche per i suoi giardini che affacciano direttamente sull’acqua e per la sua atmosfera rilassata. Se decidete di visitarlo ricordate che si può entrare solo accompagnati da una guida e con orari prestabiliti.
8. SKY VIEW ERICSSON GLOBE
Non sono mai stata una grande fan di questo genere di attrattive, ma lo SkyView dell’Ericsson Globe mi ha fatto alquanto ricredere. Sulla facciata esterna di questo edificio sferico e decisamente moderno, vi sono da circa 8 anni due sfere trasparenti che conducono alla sommità con la garanzia di una vista a 360° gradi sulla città a dir poco spettacolare.
Info: trovate tutte le info su orari di apertura e costi di ingresso sul sito ufficiale dello SkyView.
9. FIKA
La fika svedese è adorabile. Ma non fraintendete. In Svezia la fika è il momento in cui ci si rilassa in un ambiente con la giusta atmosfera, sorseggiando té o caffè e gustando un dolcino delizioso. A Stoccolma è tutto talmente rilassante e vivibile che non vi sembrerà vero e anche per voi il momento della fika diventerà dolcissimo ed irrinunciabile. Il dolcino più famoso di Stoccolma è senza dubbio il Kanelbulle, classica spirale alla cannella oppure in altre gustose varianti come mandorle o noci. Tutti i Kanelbullar assaggiati camminando qua e là erano davvero buonissimi ma se proprio devo scegliere il mio preferito in assoluto scelgo quello di Le Violon Dingue, un piccolo forno che si trova all’indirizzo Olof Palmes gata 12. Non ve ne pentirete!
10. TOUR DELL’ARCIPELAGO
Per capire il contesto in cui si trova la città di Stoccolma secondo me è immancabile un tour dell’Arcipelago. Un’imbarcazione vi porterà a spasso tra gran parte degli isolotti, dove gli abitanti più ricchi (mooooolto più ricchi) hanno la residenza estiva. Quando mi hanno raccontato il costo di una casa media su una delle isolette non riuscivo davvero a crederci. Preparatevi in ogni caso a paesaggi davvero stupendi e non dimenticate di coprirvi bene perché per osservare al meglio le sponde è meglio stare sul ponte esterno dell’imbarcazione e può fare davvero freddo!
Queste sono solo alcune delle tante cose che è possibile fare e vedere a Stoccolma, una città che rappresenta senza dubbio il paradiso per gli amanti dei musei. Ci sono infatti anche il Moderna Museet, il Nordiska Museet, il divertente Abba Museum dedicato al celebre gruppo musicale e il nuovissimo Artipelag. Per i più piccoli invece c’è il Grona Lund, il luna park cittadino aperto solo in estate, o lo Junibacken, un bellissimo parco tematico. Il mio consiglio per risparmiare in una città così cara è quelllo di acquistare al vostro arrivo lo Stockholm Pass in modo tale da avere poi accesso gratuito a tutte queste attrazioni e a molto, molto altro. Insomma, godetevi Stoccolma e… mangiate un Kanelbulle anche per me!
Altri articoli su Stoccolma:
2 Comments
In effetti Stoccolma è davvero cara! Pensa che io sono riuscita a spendere l’equivalente di 30 euro per fare meno di un chilometro in taxi!
Ho adorato Djurgården perché si ha proprio l’impressione di tornare indietro nel tempo. E come resistere ai Kanelbulle? Ne ho mangiati in quantità industriale 😉
Mamma mia Silvia, a chi lo dici! Ho anche provato a cucinarli in casa ma il sapore non sarà mai mai mai uguale. Tornerei a Stoccolma solo per quelli 🙂
Un abbraccio!