Dove mangiare

Staré Město, il cuore di Praga

Cronaca di una giornata a Staré Město, la Città Vecchia di Praga, bellissimo cuore pulsante della città con i suoi vicoli pullulanti di gente e misteri!

[Soundtrack consigliata: Shine on – The Kooks]

Quando osservi e studi un luogo su una fotografia o su una cartolina per tanti anni va a finire che non sai mai cosa aspettarti. Non so se capita anche a voi, ma quando prenoto un nuovo viaggio e inizio a documentarmi sulla città scelta mi succede sempre di soffermarmi su un luogo in particolare, magari una piazza gremita di gente, e pensare “tra pochi giorni lì ci sarò anche io. Proprio in quel punto”. Con Praga questo giochino l’ho fatto e prima ancora di Staré Město, il cuore della città, la mia attenzione è stata rubata dal celebre Ponte Carlo che ho voluto conoscere di persona poco dopo essere atterrata nella capitale della Repubblica Ceca.

ponte-carlo

Sul Ponte Carlo ci sono arrivata affamata di sogni da realizzare. Da tempo aspettavo quel momento e già da lontano sentivo la musica degli artisti di strada farsi sempre più forte, passo dopo passo. Chiamatela fortuna, ma io questo Ponte l’ho visto per la prima volta nella mia vita inondato dalla splendida luce del tramonto. Il cielo si è tinto velocemente di rosa creando riflessi meravigliosi sull’acqua della Moldava e così ho fatto letteralmente una corsa verso una delle 2 torri poste alle estremità del ponte per poter ammirare dall’alto quel momento magico. Il risultato è stato un frangente di pura commozione:

credo non dimenticherò mai quella vista, quei tetti, quel batticuore.

ponte-carlo-3

Staré Město, la Città Vecchia di Praga

La torre sulla quale sono salita è quella che segna l’ingresso a Staré Město, la Città Vecchia di Praga, bellissimo cuore pulsante della città. Vicoli pullulanti di gente si snodano velocemente sotto le suole, si susseguono negozi di cristalli e botteghe di marionette e poi, finalmente, si sbuca a Staroměstské náměstí, la Piazza sulla quale si affacciano probabilmente i palazzi e i monumenti più importanti di tutta Praga. Ma non solo. La piazza è infatti luogo di grande importanza storica perché teatro di diverse esecuzioni capitali (il monumento a Jan Hus ne è la testimonianza). Chioschi profumati, edifici variopinti, artisti mostruosamente bravi e tanta, tantissima gente: la Piazza ti avvolge in un abbraccio dal quale non ti vorresti più sciogliere.

marionette

prague

prague2

Arrivando nella Piazza della Città Vecchia gli occhi vengono immediatamente catturati dalle guglie scure della Chiesa di Týn, un’antica costruzione gotica un po’ nascosta dai palazzi circostanti (troverete il suo piccolo ingresso tra i porticati che danno sulla piazza, ho girato intorno alla chiesa più volte prima di trovarlo). Senza rendervene conto sarà proprio lei a guidarvi e a divenire il vostro punto di riferimento per orientarvi in città.

tyn-church

L’orologio astronomico

La vera star della Piazza però è senza dubbio lui, quello che assistere una volta sola al suo spettacolo non mi è bastato e così ho fatto il bis, quello che ha fatto da sfondo a 2 sposini in posa per le foto del loro album di nozze, quello che mi ha lasciato senza parole per la sua straordinaria ingegnosità se si pensa che si tratta di un qualcosa realizzato nel lontano 1410. Si, sto parlando del famosissimo Orologio Astronomico. Vederlo da vicino mi ha regalato a primo impatto due sensazioni nette: è più grande di quel che sembra e molto, molto più bello di qualsiasi immagine mai vista prima. Insomma, mai nessuna foto potrà rendergli giustizia. Allo scoccare di ogni ora, per la gioia della folla che si raduna ai suoi piedi, la statua che raffigura la Morte si anima (insieme a quella del Turco, della Vanità e dell’Avarizia) iniziando a suonare una piccola campanella. E’ il richiamo, l’orologio è in funzione, i 12 Apostoli si affacciano uno ad uno dalle finestrelle in alto e, per finire, il canto del galletto d’oro decreta la fine del prodigio. Applausi, stupore, un coro di wow e di risatine si disperdono nell’aria ed io penso alla leggenda legata al costruttore dell’Orologio (che poi si rivelò non essere Hanuš ma bensì Mikuláš z Kadaň insieme a Jan Šindel), accecato per impedirgli di creare un’altra simile meraviglia.

clock

clock2

clock3

clock-4

Il Trdlo

Dopo lo scoccare dell’ora non resisto e salgo in cima alla sua torre per guardare l’intero Staré Město dall’alto, ma poi mi rifiondo nuovamente in Piazza attirata dal profumato richiamo del Trdlo. Chi ha seguito un po’ questo mio viaggio a Praga sui social lo sa, ne ho fatto praticamente indigestione: il Trdlo altro non è che che un dolce fatto a spirale cosparso di zucchero e cannella e cotto successivamente su una specie di brace; credo sia una delle cose più buone che io abbia mai mangiato nella mia vita.

trdlo

trdlo2

trdlo3

Dove mangiare a Staré Město

Per rimanere in tema cibo, già che siamo nella Città Vecchia, ho un consiglio spassionato da darvi. Se ne avete abbastanza di street food (in piazza ci sono diversi chioschi che, oltre al Trdlo, vendono prelibatezze locali come il famoso prosciutto di Praga), dirigetevi in via Dlazdena 7 e fermatevi per cena al Potrefena Husa Hybernska. Il locale è molto carino e accogliente, sarà sicuramente quasi pieno e ci sarà un po’ da aspettare, ma è qui che ho avuto una delle esperienze gastronomiche migliori tra tutti i miei viaggi. Ho scelto dal menu praticamente a caso e mi è arrivato un piatto a base di carne, funghi e marmellata ai frutti rossi; può sembrare disgustoso ma credetemi se vi dico che, chiudendo gli occhi, riesco ancora a sentire quel sapore squisito in bocca (e i prezzi sono decisamente abbordabili).

beer

food

Ripenso ora alla giornata che vi ho appena raccontato e niente, già lo so. Anche a voi verrà voglia di tornare sul Ponte Carlo per gustarlo avvolto dalla luce della sera e per percorrere di nuovo quel mezzo chilometro con le statue scure che sembrano scrutarvi dall’alto. E alla fine perché no, arriverete sul lato opposto con la voglia di immergervi nell’atmosfera di Malá Strana, il Quartiere Piccolo

…ma questa è un’altra storia.ponte-carlo-8

33 Comments

  1. Che bello Farah .. mi hai riportato indietro di qualche settimana! Praga mi ha dato delle emozioni fortissime e non so da dove iniziare a scrivere, sono sincera.. Poi con questi tuoi bei post è dura fare bene 🙂
    mmm Trdno!!! L’ho sognato da quando ho visto la tua foto su instagram..che buonoooo *.*

    • Elisa, non sottovalutarti mai! Sono sicura che saranno bellissimi i tuoi racconti e poi io voglio troppo leggerli 🙂
      A me Praga sgorga proprio così, dal cuore, e ancora ho tanto da raccontare mi sa… e non farmi pensare al Trdlo *_*

  2. Praga è uno dei miei sogni, dopo questo articolo mi sa che do un’occhiata ai voli. Foto splendide, piene di emozioni, le parole pure. Un bacio e grazie per questo articolo. <3

    • Martina, il grazie lo dico io a te. Sono veramente felice di leggere certe parole, davvero… e a Praga devi andarci, al più presto, fai diventare realtà quel volo 😉
      Un abbraccio!

  3. Praga… che meraviglia!
    Sono passati 10 anni ed ho davvero voglia di tornarci. Con il tuo bel post e le tue belle foto mi hai fatto aumentare ancora di più la voglia.
    Attendo con curiosità il tuo racconto di Mala Strana… perché anche per me era stata la parte di Praga che più avevo amato!

    • Io credo sia bello tornare in un posto che si è amato dopo tanti anni. Lo si vive con cuore e occhi diversi.
      Chissà che effetto potrebbe farmi Praga tra 10 anni… di certo, la sua bellezza un po’ decadente resterà immutata <3 Grazie per questo commento e spero di pubblicare presto i prossimi racconti sulla città!

  4. manuelavitulli Reply

    1. Voglio un trdlo! Gnam gnam (e bellissima tu in treccia)
    2. Le vostre foto sono magiche!!!
    3. Sogno l’orologio astronomico e leggere che dal vivo è ancora meglio di quel che immagino, beh, mi fa perdere la testa.
    Bello bello bello questo post ♥

    • tesoro, ricordi quando Lucy ci parlava di Praga? Beh, aveva ragione su tutto!
      E’ un gioiellino e ora farò di tutto per convincere Fra e portartici 🙂
      Grazie <3 sei il mio grandissimo sostegno

  5. Pingback: My Instamonth: Ottobre | Viaggi nel Cassetto

  6. Ma che buono il Trdlo ❤️
    Anche io ho lasciato il cuore a Praga, come si fa a non amarla?? Bel post!

  7. Che faccio, scrivo che ci voglio tornare così mi porti fortuna e ci ritorno veramente? 😉

    Praga è una città magica. Non ho ancora trovato un posto così malinconico e caratteristico. Bel tuffo nei miei ricordi grazie a te. Belle foto, sempre più bella la mia Farah!

    • Siiiiiii dillo! ora che ho scoperto di avere questo potere devi dirlo sempre 🙂
      Praga meravigliosa, la vivevo prima tramite i tuoi racconti e poi ho solo ripensato a tutto quello che mi avevi detto… l’avevi descritta perfettamente.
      Grazie cuore mio <3

  8. Che meraviglia Praga. E meravigliose le tue foto e il dolce alla cannella…gnam! mi è venuta fame! 😀

  9. Ho un ricordo molto vivido del mio viaggio a Praga poiché risale ad Aprile. A parte la compagnia, e qualche imprevisto che non manca mai la città ha stregato anche me. Gli edifici, gli ambienti, la gente stessa era molto diversa da ciò che si vede qui in Italia. L’unica nota negativissima è stata…il cibo. Sono andata avanti a panini del Mc Donald e già questo è tutto dire.. L’albergo in cui mi trovavo ospitava turisti di diverse nazionalità quindi a colazione trovavi sia il surrogato della marmellata o del latte che siamo soliti consumare, ma trovavi tranquillamente pane, salsicce, formaggi, salumi e salse varie che già a cena non erano facili da digerire, figuriamoci a prima mattina..
    Le foto che hai utilizzato in questo articolo sono meravigliose e ti faccio i miei più sinceri complimenti.
    La tua guida gastronomica mi avrebbe fatto molto comodo, mi sarei risparmiata qualche kg di patate,,
    Un bacio! 🙂

    • Ciao! Ma davvero hai avuto problemi con il cibo? Fortunatamente in viaggio non mi è mai capitato ma ti posso dire che mia sorella mi aveva confidato che anche lei, anni fa, mangiò male a Praga (sempre e solo carne e patate). Sarà che amo in generale la cucina dell’Est, ma ho fatto delle gran belle scorpacciate a pochissimo prezzo! 🙂
      Grazie per essere passata di qui e per i complimenti, mi fanno davvero tantissimo piacere.
      Un abbraccio e a prestissimo!

  10. Pingback: 3 desideri e 3 consigli per una Pasqua in viaggio|diquaedila.it

  11. Praga racchiude in se magia e mistero, storia e progresso, monumenti e piazze meravigliose, luoghi dove il tempo sembra essersi fermato. Sono stato ben tre volte a Praga ma questa città non smetterà mai di sorprendermi ed il tuo racconto ha suscitato in me ricordi meravigliosi. Complimenti anche per le foto!

Write A Comment

Le seguenti regole del GDPR devono essere lette e accettate:
In questo form raccolgo il tuo nome, la tua e-mail e il contenuto di ciò che scrivi in modo da tenere traccia dei commenti ricevuti sul sito. Per avere maggiori informazioni sul dove, come e perché raccolgo questi dati visita la pagina dedicata alla Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.