Home

Sardegna: il racconto di una giornata a Cagliari

Il racconto di una giornata trascorsa a Cagliari, il mio primo assaggio di una Regione che spero di continuare a scoprire presto: la Sardegna.

[Soundtrack consigliata: Follow the Sun – Xavier Rudd]

Il mio primo (e ancora purtroppo ultimo) assaggio della Sardegna è avvenuto con Cagliari, in una tiepida giornata di Maggio di ormai parecchi anni fa. Una giornata trascorsa in una città in cui non avevo programmato di andare. Un cambio di rotta dell’ultimo minuto (preso non proprio benissimo) che, però, mi ha dato modo di scoprire una città che mi è decisamente entrata nel cuore. Ho adorato Cagliari e da tempo medito di dedicarle un post un po’ vintage, che parla di ricordi sbiaditi ai quali vorrei donare presto nuova luce: ho nella mente fotogrammi di luoghi che ho respirato a pieni polmoni e che, finalmente, ho deciso di tirare fuori dal cassetto.

cagliari-panorama

Il Bastione di Saint Remy

Bianco, imponente, luminoso. Questa fortificazione si trova nel quartiere Castello e le sue due scalinate conducono alla Passeggiata Coperta, un bellissimo spazio usato oggi per ospitare esposizioni e mostre. Ma il meglio deve ancora arrivare: altre due rampe conducono infatti alla splendida Terrazza Umberto I dalla quale si gode di una vista speciale sulla città e sul mare, con lo sguardo che arriva ad allungarsi fino al porto. Un tramonto vissuto lassù deve semplicemente essere magico.

bastione-saint-remy

bastione 2

La Torre dell’Elefante e la Torre di San Pancrazio

Per restare in tema di viste mozzafiato, a Cagliari vi sono queste due torri medievali che vi faranno dimenticare la fatica provata nel salire i loro infiniti gradini. A soli 400 metri dal Bastione vi è infatti la candida Torre dell’Elefante (che prende il nome dalla scultura a forma di elefante presente su uno dei lati della struttura) e, da questa, percorrendo altri 500 metri a piedi si arriva alla Torre di San Pancrazio, la più alta di tutta la città. Una particolarità? Entrambe le torri hanno un lato aperto che mostra la scalinata interna, di legno: uno stile che riconduce alla loro origine Pisana.

torre-elefante

cagliari

torre

La Cattedrale di Santa Maria

Tenendo sempre il Bastione di Saint Remy come punto di riferimento, a circa 550 metri di distanza si trova la Cattedrale di Santa Maria: antica, austera, accecante quando viene baciata dal sole. Chi mi conosce lo sa, non mi reputo una grande amante di Chiese e Cattedrali a meno che non conservino un qualcosa di veramente unico, e devo dire che qui l’ho trovato: parlo della splendida Cripta dei Martiri, scavata nella roccia.

basilica

L’Orto Botanico

Non credo sia uno tra i luoghi più famosi in città ma, camminando per raggiungere l’Anfiteatro Romano di Cagliari, non ho resistito al richiamo della natura e mi sono inoltrata in questo piccolo paradiso verde situato in pieno centro città. E ho fatto bene. Ho un ricordo bellissimo di questo luogo: 5 km quadrati di palme, gelsi, splendide ninfee, piante tropicali e fiori variopinti, il tutto circondato da testimonianze storiche di epoca romana.

orto-botanico

orto-botanico-2

La Spiaggia del Poetto di Cagliari

Come terminare una giornata meravigliosa se non con il mare della Sardegna? Il forte vento e l’aria ancora un pochino frizzantina hanno purtroppo impedito un bagno tra le limpide acque sarde, ma la spiaggia del Poetto resta comunque una tappa obbligatoria per chi visita Cagliari. Provo ad immaginare questa lunghissima lingua di sabbia (circa 8 km) in piena estate e la vedo ricoperta di turisti; quasi mi sento privilegiata ad averla conosciuta quando ancora semideserta e non immaginate che spettacolo meraviglioso sia la Sella del Diavolo, il promontorio che divide il Poetto dalla spiaggia di Calamosca e che per strana ironia della sorte si affaccia sul… Golfo degli Angeli.

sella del diavolo

poetto

La Basilica di Bonaria, il Colle di San Michele, il Quartiere della Marina, il Parco di Molentargius… quante cose ancora vorrei vedere a Cagliari, raggiungendola magari via mare con uno dei tanti traghetti per la Sardegna. E, perché no, estendendo poi la vacanza in paradisi vicini come quelli di Villasimius e dell’intera Costa Rei. Insomma, è inutile, ho voglia di Sardegna e Cagliari mi ha conquistata con la sua luce, il suo candore, i suoi angoli nascosti, le stranezze di via Roma, i panorami, le botteghe, la storia, i vicoli di panni stesi, la gente.

E ci tornerò.

cagliari-stranezze

cagliari-vicoli

15 Comments

  1. Abbiamo avuto la fortuna di visitare la Sardegna, Cagliari, con degli amici sardi… con la spiaggia del Poetto, la Sella del Diavolo, le mille leggende, quanti bei ricordi. La Sardegna è magica, è forse, ad oggi, per noi, le regione più mistica d’Italia che ci è rimasta nel cuore…meravigliosa!

    • Con questo commento avete stimolato ancora di più la voglia di scoprire questa regione meravigliosa… la Sardegna ha un non so che di selvaggio e sofisticato allo stesso tempo, un mix che è come una calamita per me! 🙂
      Un abbraccio!

  2. Farah, prima di tutto devo dirti grazie perchè grazie alla colonna sonora dei tuoi post sto scoprendo un sacco di pezzi bellissimi!
    Cagliari la punto spesso come meta, anche perchè leggermente fuori stagione i biglietti costano davvero poco, ma poi per un motivo o un altro non riesco mai a prenotare. Mi sono fissata con il parco dove sono i fenicotteri, non so come si chiama ma quello voglio assolutamente visitarlo! Leggendo il tuo post ho avuto conferma che le mie sensazioni su Cagliari sono positive…è una bellissima città con dintorni spettacolari!!!

    • Il Parco di Molentargius! Nemmeno io ci sono stata, ma deve essere un qualcosa di davvero unico 🙂
      Valentina, GRAZIE! Non immagini quanto io possa apprezzare il tuo commento e il tuo appunto sulla musica, insieme ai viaggi è la mia altra grande passione e sono felice di averi dato qualche suggerimento valido <3
      Ti mando un abbraccio**

  3. Non sono mai stata a Cagliari, ma vorrei tanto andarci! Leggendo il tuo post ho capito che è un luogo speciale (come tutta la Sardegna, d’altra parte – una delle regioni più belle d’Italia…) e che va assaporato in tutti i suoi angoli. Bellissime foto e… che adorabili gattini! 🙂

    • Grazie mille Ilenia, ti consiglio una capatina in questa città perché ne vale davvero la pena, e pensare che ci sono arrivata per caso e controvoglia!
      Gattini e topolini insieme: uno dei tanti contrasti di Cagliari 🙂
      Grazie per essere passata di qui :*

  4. Semplicemente grazie ❤️…ti auguro di tornarci presto, non puoi che essere la benvenuta!

  5. Ci sono stato 2 volte, ma sempre nella parte nord. Mi piacerebbe molto scoprire Cagliari ed un po’ tutto il sud di questa magnifica isola.

    Fabio

    • Hai ragione Fabio, ci sarebbe da fare un lunghissimo on the road per visitare un’isola che conserva dei gioielli davvero meravigliosi. Ti auguro di farlo al più presto! 🙂

  6. Conosco il nord della Sardegna.. e la Maddalena, ma non sono mai stata a Cagliari. Sembra ne valga la pena 🙂

  7. Una delle mie città adottive 🙂
    È veramente molto bella e tanto sottovalutata dai turisti, che normalmente si fiondano direttamente al nord o nelle spiagge.
    Il Poetto delle tue foto non rende tanta giustizia, l’hai trovato in un giorno di mareggiata di alghe 🙁 di solito l’acqua è molto limpida. Oltretutto è una spiaggia molto locale, quindi sì, quando inizia a far caldo la trovi sempre affollata, ma soprattutto dai cagliaritani e dagli abitanti delle zone limitrofe!

    L’orto botanico anche è molto bello, è una delle mete tipiche delle nostre gite scolastiche alle elementari 🙂
    E da lì, continuando a salire verso viale Fran Ignazio c’è il bellissimo anfiteatro romano, imperdibile!

    Spero potrai tornarci presto e continuare il tuo tour cagliaritano!

Write A Comment

Le seguenti regole del GDPR devono essere lette e accettate:
In questo form raccolgo il tuo nome, la tua e-mail e il contenuto di ciò che scrivi in modo da tenere traccia dei commenti ricevuti sul sito. Per avere maggiori informazioni sul dove, come e perché raccolgo questi dati visita la pagina dedicata alla Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.