Il viaggio in Puglia è stato uno dei più belli mai fatti e nel cuore custodisco il ricordo di 2 gioielli: Santa Maria di Leuca e Santa Cesarea Terme!
[Soundtrack consigliata: Sciamu a ballare – Sud Sound System]
Il mio viaggio in Puglia è stato uno dei più belli mai fatti. Letteralmente a due passi da casa. Chi l’ha detto che bisogna andare dall’altra parte del mondo per visitare luoghi assolutamente speciali?
Stasera è successo di nuovo. Ho iniziato a guardare le foto e a sfogliare ricordi. Ho sorriso di gusto nel ricordare alcuni momenti e spalancato gli occhi (ancora una volta) davanti alla bellezza autentica di certi posti. Sarà che ancora manca tanto alle ferie, sarà che ho un’impellente voglia di mare, sarà che sono nostalgica. So solo che stasera mi sono soffermata in particolar modo sugli scatti di due luoghi che ho improvvisamente voglia di raccontarvi: Santa Maria di Leuca e Santa Cesarea Terme.
Santa Maria di Leuca
Santa Maria di Leuca mi ha accolta con un cagnolone sonnacchioso che non ne ha voluto sapere di alzare anche solo mezza palpebra per salutarmi. L’ho torturato con chiacchiere petulanti e moine ma nulla, un bel 2 di picche per la sottoscritta che moriva dalla voglia di coccolarlo in attesa dell’arrivo dell’imbarcazione. Dopo una breve passeggiata tra le strade di Santa Maria di Leuca (che è letteralmente deliziosa), abbiamo infatti deciso di fare un’escursione in mare per visitare le famose grotte di cui avevo tanto sentito parlare. Come potevo resistere al poetico richiamo delle acque di Ionio e Adriatico che si incontrano?
Potendo scegliere solo una direzione, decidiamo istintivamente di visitare le grotte di Levante e, una volta salpati, vediamo alle nostre spalle il faro che lentamente si allontana. Mi lascio cullare dal dondolio della barca mentre il vento mi spettina e improvvisamente mi rendo conto che no, il colore dell’acqua non può essere reale. Blu con sfumature smeraldo, turchese che si sposa con la luce del sole e crea mille riflessi ipnotizzanti.
Un danza di colori che mi lascia senza fiato.
Ma le sorprese non sono finite. La navigazione prosegue e dopo essere addirittura entrati all’interno di alcune grotte, la barca attracca in un punto per permetterci di fare un tuffo.
Un tuffo? Io?
Ricordate la mia stupida fobia dei pesci? Beh, sappiate che mi sono tuffata. Il richiamo della Grotta del Soffio ha cancellato di colpo tutti i miei timori (tornati puntualmente appena ho sfiorato l’acqua, ma questa è un’altra storia). La Grotta ha questo nome per via dei continui spruzzi d’acqua prodotti dalle correnti e si tratta di una grotta speciale perché semisommersa. Per entrarvi, infatti, bisogna nuotare sott’acqua! L’ingresso si trova poco sopra il livello del mare perciò respirone e via, pochi secondi di apnea per attraversare il passaggio ed assistere allo spettacolo incredibile di questa cavità, illuminata solo dai mille riflessi dell’acqua cristallina. Se vi dico che è semplicemente meravigliosa mi credete, vero?
Santa Cesarea Terme
Dopo aver lasciato a malincuore Santa Maria di Leuca ci siamo diretti verso Santa Cesarea Terme, un autentico gioiello di rara bellezza distante circa 30 km. Si tratta forse della tappa della mia vacanza in cui conservo il ricordo più bello. Quello di una giornata trascorsa a vagare tra le stradine, quello di un tuffo nel suo mare, di un veloce cambio in auto, di un’acquazzone estivo e di una cena squisita dopo la tempesta… ma andiamo con ordine.
Santa Cesarea incanta non appena ci metti piede: i colori e la cupola di Villa Sticchi, uno splendido edificio in stile moresco situato su uno sperone di roccia, sono incredibilmente affascinanti. Le nuvole erano minacciose ma di certo non mi hanno impedito un bel bagno nell’acqua profonda e blu cobalto. Qui non esistono spiagge ma terrazze su cui stendersi a prendere il sole e dalle quali tuffarsi. Nemmeno un improvviso acquazzone estivo mi ha fermata. Me lo sono goduto dall’auto e poi subito via, di nuovo tra le stradine, fino alla scoperta di un piccolo molo nascosto che mi ha regalato uno splendido tramonto a picco sul mare. Non so voi ma io adoro il momento subito dopo un temporale estivo. L’odore di pioggia resta nell’aria, una brezza leggera ti fa rabbrividire la pelle un po’ scottata dal sole, il mare è calmo e vellutato… ed è stato bellissimo osservarlo dal Bagno Marino Archi, dove ho gustato una cena deliziosa.
Una giornata in cui ho toccato davvero il cielo con un dito dalla felicità.
p.s.: no… le foto dell’acqua del mare non sono modificate… è realmente così 😉
20 Comments
Che belli che siete tu e Vic! 🙂
Il post non lo commento.. Parla da solo!:) ti abbraccio ricchizza :*
Sei di una dolcezza tu! *_*
Grazie ricchizza mia, con tutto il cuore
Ho adorato “l’intro” del cane (che avrei cercato anche io assolutamente di svegliare) e condivido con te l’entusiasmo per l’aria che si respira subito dopo i temporali estivi! La mia “naturale dote a selezionare belle foto” (attenzione: ma non a farle! ;)) mi porta dire che le tue foto sono stupende…chi e’ l’artefice?? 😀 Mi rimprovero solo di non conoscere bene questi posti pur essendo il mio compagno Pugliese! P.S. Mi piace un sacco la foto dove ci sei tu!!!
Questa volta posso dire che la maggior parte delle foto… sono opera mia 😀 tranne giustamente quella che ti piace di più!
Comunque devi assolutamente rimediare, metti Sir G. e Baby P. in auto e corri verso questi luoghi meravigliosi perché ne vale davvero la pena. Hai mai visto un mare di quel colore? Io ancora non ci credo di essermi tuffata da una barca in quelle splendide acque 🙂
Un abbraccio tesoro… e grazie <3
Che meraviglia! Devo recuperare e andare in Puglia al più presto 🙂
Ogni momento è buono! Io ho aspettato fin troppo prima di correre in Puglia e ora è uno dei primi luoghi a cui penso quando si tratta di organizzare un weekend in Italia… splendida terra, devi assolutamente andarci 🙂
p.s.: grazie!
Che bellezza!Mi hai fatto venire in mente questa canzone, spero ti piaccia Silvestri 🙂 http://www.youtube.com/watch?v=VsCeTPZR00c
oddio! io ADORO Silvestri… ma ti confesso che questa canzone non la conoscevo! Che ridere, è bellissima 🙂
Grazie mille!
Già non vedo l’ora che sia il 12/08… ma adesso proprio non sto più nella pelle!!!! Sarà la mia prima volta in Puglia *-*
Ma che invidia! Dove andrai di bello? Ho una nostalgia incredibile della Puglia… non vedo l’ora di vedere le tue foto! 😉
Sono ospite da un’amica che vive vicino a Brindisi e mi sta programmando la settimana…mi sono completamente affidata a lei 😉 ti farò sapere …e soprattutto vedere!!!
La mia Puglia. Mi parli della MIA puglia!!!! E lo fai in un modo così bello, così genuino.
Se non fosse la mia regione (e non ne fossi già perdutamente innamorata) sicuramente ci farei un pensierino grazie a te.
E confermo: le foto del mare non sono modificate! 😀
Il tuo era il giudizio che “temevo” di più… avrò scritto bene? le piaceranno le foto? sarà d’accordo con le mie sensazioni? ahah ti ho pensata tanto nella stesura di questo post ricchizza mia e ora sì che sono felice dopo questo tuo commento! <3
ma cosa temi tuuu? Tu che sei sempre PERFETTA in ogni post! Sai bene quello che penso 😉
Incanto, colori ed emozioni. Queste sono le parole a cui ho pensato leggendo il post.
Voglia di andarci ai massimi livelli. Spero di poter scoprire presto il vostro (tuo e di Manu) Sud insieme. :*
Quanto lo vorrei anche io non sai… non lo puoi proprio immaginare!
Grazie per esserci sempre, sei il mio angioletto <3
ah che voglia di andare in Puglia… tu e Manuela siete responsabili di tali pensieri 😀
Quanto mi sento in colpa nel rispondere solo ora a questo commento???
Scusami! E vola in Puglia che è una Regione MERAVIGLIOSA 🙂
Tra poco andrò a scoprire questo angolo di Paradiso che ancora non conosco. Ho preso appunti.
Fabio
Grazie Fabio! E scusami davvero tanto per il ritardo nel risponderti!