Nel Novembre di qualche anno fa sono stata in viaggio nella capitale Austriaca, Vienna, della quale cercherò di parlarvi il più possibile specialmente in questo periodo in cui la città si prepara al magico Natale con tutti i suoi splendidi mercatini. Qualche tempo fa vi ho parlato in questo articolo del coloratissimo Quartiere Hundertwasser, la parte forse più creativa della città, e vi ho accennato a quanto ho mangiato e bevuto bene in Austria… bene, oggi ho deciso di parlarvi del posto che più ha fatto gioire le mie papille gustative tanto da farmici ritornare per ben 2 sere di fila: sto parlando del Puerstner.
Scoperto per caso girovagando nelle strade vicino l’Hotel, questo ristorante mi ha letteralmente rapito il cuore. In viaggio cerco sempre di mangiare cibo locale e di trovare posti caratteristici.. e qui ho trovato tutto quello che stavo cercando! L’accoglienza è stata meravigliosa: tutto il personale veste con costumi tradizionali austriaci e l’arredamento è adorabile con un bel caminetto e alcuni tavoli inseriti dentro a vere e proprie botti intagliate… insomma, lo stile un po’ rustico che tanto adoro!
Durante le mie due cene al Puerstner ho assaggiato piatti diversi e quelli che sento in dovere di suggerirvi sono:
- Ratsherrenpfanne: si tratta di medaglioni di maiale gratinati in salsa di champignon con gnocchetti al burro.
- Mastochsenbraten: uno squisito arrosto di bue con ripieno di prosciutto e camembert e contorno di patate arrosto.
- Zwiebelrostbraten: questo arrosto è invece di manzo e viene servito con cipolle croccanti e patate arrosto.
- Spinach Spaetzle: un piatto delizioso a base di gnocchetti di spinaci conditi con crema di gorgonzola e prosciutto cotto
- Gulasch: piatto tipico a base di carne servito con gnocchetti di patate.
Come potete notare le porzioni sono più che abbondanti e vi consiglio di annaffiare il tutto con la squisita birra bianca o la bionda non filtrata, degne di nota. Il personale è gentilissimo, il rapporto qualità/prezzo davvero alto, il menù è tradotto anche in italiano e, da non tralasciare nonostante le dimensioni ridotte della città, il ristorante si trova in centro e precisamente a 10 minuti di camminata dal Duomo di Santo Stefano… per i più pigri la fermata metro più vicina è Stubentor sulla linea U3 (arancione).
Allora, vi ho fatto venire un po’ di acquolina? 🙂
17 Comments
non sono mai stata a Vienna ( mea culpa).
Il gulash però l’ho assaggiato.. e non era nemmeno lontanamente bello come questi in foto!!! :O
Il gulash assaggiato a Vienna e quello assaggiato a Budapest erano completamente diversi sai? Vienna stravince! E’ una bella città, specialmente nel periodo natalizio con i mercatini è un amore… e si mangia troppo troppo bene! 🙂
Leggere questo post ad ora di pranzo non è stata una grande idea! Che bel posticino e che bei piatti!:) un bacio bella!
ahahha si Marika lo immagino, certi sapori incredibili… il mio piatto preferito è stato il Mastochsenbraten! 🙂
Grazie per essere passata e a presto!
Abbiamo prenotato giusto ieri il nostro viaggetto a Vienna (a Gennaio..uff, lontano!). Quindi ho bisogno di mille consigli 😛
Carino questo posto ma..per i vegetariani come me mi sa che non è l’ideale 🙁 Spero di non avere problemi per quanto riguarda il cibo..
uh davvero? Quali giorni hai prenotato? Quanti giorni di permanenza? Spero farai in tempo a vedere i mercatini! Nei prossimi giorni cercherò di parlare spesso di questa città, secondo me da novembre a gennaio è troppo suggestiva! 🙂
Per il cibo non preoccuparti, è vero che la carne è il punto forte, ma ogni ristorante offre delle zuppe davvero ottime (e con quel freddo sono proprio l’ideale)… altrimenti puoi nutrirti di Sacher Torte 😛
Ahah sì! Così poi non posso più tornare a casa perché non ci sto nei sedili dell’aereo 😀
Comunque partiamo il 3 Gennaio sera e torniamo il 6 (sempre di sera) così riusciamo a fare tre giorni interi! Evvai 🙂 Mi sa che i mercatini non ci sono più..
3 giorni vanno bene per cominciare ad esplorare Vienna, è una città molto piccola… equipaggiati per il freddo polare! 🙂
Per quanto riguarda i mercatini temo non ne troverai molti ma ho letto che quello in Riesenradplatz è aperto fino all’Epifania! Per qualsiasi info sono qui <3
Quanti buoni consigli.Grazie infinite
Magari ci andremo a cenare insieme un giorno… 🙂
Mi hai assolutamente convinto!
Rocco, che bello leggerti qui! E che bello sapere che ti è piaciuto 🙂
Un abbraccio… e grazie!
Pingback: Il Quartiere Hundertwasser – Vienna | Viaggi nel Cassetto
Pingback: Viaggi nel Cassetto Il Quartiere Hundertwasser - Vienna - Viaggi nel Cassetto
Ciao Farah! Parto per Vienna tra qualche giorno ..Che fortuna scoprire questo post: ora so quali piatti devo assolutamente assaggiare! 😀
Ciao Farah!
Ero convinta di averti lasciato un commento, ma mi sa che ho sbagliato qualcosa.
Parto per Vienna tra qualche giorno, e grazie a questo post ora so esattamente cosa voglio assaggiare: gnocchetti e medaglioni di maiale sono in cima alla lista! 😉
è possibile prenotare online una cena da Pürstner?