Il Kanelbulle è un dolce tipico della Svezia a base di cannella, uno dei miei preferiti in assoluto. Dopo averli assaggiati a Stoccolma ho provato a prepararli a casa ed ecco il risultato!
[Soundtrack consigliata: Lovefool – The Cardigans]
Kanelbulle, cinnamon roll, girella alla cannella… chiamatela un po’ come preferite. Resta il fatto che, da brava cannella addicted quale sono, questa dolce rotellina tipica della Svezia resta uno dei miei dolcetti preferiti in assoluto.
Durante il mio viaggio a Stoccolma il profumo di kanelbullar appena sfornati inondava le strade e ho perso il conto di quanti ne ho mangiati, in tutte le varianti possibili. Aromatizzati alla vaniglia, con i semi di papavero, con le scaglie di mandorla e tanti altri. Ma è inutile, la versione originale per me è la migliore. I kanelbullar, in Svezia, vengono consumati principalmente a colazione o durante la fika. Ma non fraintendete. In Svezia la fika è il momento in cui ci si rilassa in un ambiente con la giusta atmosfera, sorseggiando tè o caffè gustando appunto un dolcino delizioso.
Qualche giorno fa, tramite un sondaggio sul mio canale Instagram, vi ho chiesto cosa vorreste leggere su queste pagine virtuali oltre ai racconti di viaggio. La risposta più votata in assoluto è stata ricette dal mondo. Lungi da me ora spacciarmi per food blogger, anzi! La cucina per me è una terapia contro lo stress, mi metto raramente ai fornelli e lo faccio soprattutto quando ho ospiti a casa (adoro organizzare cene con amici) oppure quando ho bisogno di allontanare i cattivi pensieri. Tra le ricette che preferisco seguire ci sono quelle che provo a rifare dopo aver assaggiato piatti o dolci tipici in qualche angolo di mondo e il Kanelbulle è stato uno dei miei primi esperimenti, anche piuttosto riuscito! Chissà quindi che in questi momenti di quarantena forzata non vi venga voglia di provare a preparare questo delizioso dolcetto a casa. Eccovi quindi la ricetta che ho testato personalmente!
Ingredienti per 12 kanelbullar
Per l’impasto:
- 615 gr. di farina 00
- 5 gr. di lievito di birra secco
- 60 gr. di zucchero
- 80 gr. di burro
- 120 gr. di latte intero
- 1 uovo
- 120 gr. di acqua a temperatura ambiente
- 5 gr. di sale fino
Per farcire l’impasto:
- 110 gr. di zucchero
- circa 15 gr. di cannella in polvere
- 10. gr. di burro fuso per spennellare l’impasto
Preparazione
Per preparare l’impasto versate in una ciotola la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. Mescolate per bene e utilizzate un’altra ciotola per amalgamare tra loro l’acqua, il latte, l’uovo e il burro ammorbidito in un pentolino. Una volta finito, unite gli ingredienti secchi con quelli liquidi in un’unica ciotola e lavorate l’impasto fino ad ottenere una sfera liscia e compatta. Il segreto per capire se l’impasto è riuscito è guardarvi le mani: se resteranno più o meno pulite dopo aver impastato, vuol dire che va bene. Lasciate poi la vostra sfera d’impasto a riposare in una ciotola coperta con della pellicola trasparente per almeno un paio d’ore.
Nel frattempo potete preparare gli ingredienti per aromatizzare l’impasto. Versate quindi lo zucchero e la cannella in una ciotolina e mescolate per bene il tutto. Quando la lievitazione sarà terminata potrete così procedere con la stesura dell’impasto su un piano di lavoro infarinato, aiutandovi con un mattarello. Dovrete stendere l’impasto fino a formare un rettangolo che andrete a spennellare interamente con il burro fuso. Usate poi la farcitura a base di zucchero e cannella per cospargere interamente l’impasto steso.
Divertitevi ora a creare un rotolo cercando di stare attenti a non schiacciarlo troppo con le dita. Arrotolate ovviamente partendo dal lato lungo e cercate di dare al vostro rotolo una forma omogenea. Armatevi quindi di coltello affilato per iniziare a tagliare i vostri kanelbullar (dovranno essere spessi circa 3-4 cm), con le dosi che vi ho indicato dovreste ricavarne 12.
Abbiamo quasi finito! Non vi resterà ora che foderare una teglia con la carta forno e adagiarci su i profumatissimi kanelbullar, avendo cura di distanziarli un pochino l’uno dall’altro. Copriteli nuovamente con la pellicola e lasciateli riposare per almeno un’altra oretta prima di infornarli a 180° per circa 30 minuti (io ho usato un forno statico).
Preparatevi quindi ad avere casa inondata da un profumino irresistibile! Lasciate raffreddare un pochino i vostri kanelbullar prima di assaggiarli e decidete voi come dar loro il tocco finale. Io non amo particolarmente nè la glassa nè gli zuccherini quindi mi sono limitata a spolverarci su un pochino di zucchero a velo.
Spero che l’idea di questa nuova rubrica di ricette dal mondo vi piaccia e che soprattutto vi piaccia la ricetta del delizioso kanelbulle! In caso doveste provarla fatemelo sapere perché mi farebbe davvero tanto piacere, sono curiosa di vedere i vostri risultati e soprattutto sarò felice di condividerli sui miei canali. Taggatemi su IG utilizzando @farah_viagginelcassetto e l’hashtag #viagginelcassetto ❤