Dove mangiare

Puglia: dove mangiare?

Il mio road trip in Puglia dell’anno scorso si è trasformato davvero in una vacanza bellissima e rilassante che mi ha portata da OtrantoFasano; una settimana caratterizzata da tante tappe, mare cristallino, persone meravigliose e… cibo divino!

In questo articolo voglio proprio condividere con voi le mie 5 migliori esperienze “culinarie” vissute nel tacco d’Italia, quelle che hanno regalato grandi gioie al mio palato. Cominciamo!

OTRANTO: Ristorante Peccato Di Vino (Via Rondachi, 7).

Ciò che contraddistingue questo ristorante è l’estrema attenzione del personale nei confronti di ogni cliente: vi sentirete letteralmente coccolati. Il locale si trova nel centro storico di Otranto: il pesce è freschissimo e all’arrivo vi sarà servito un gradito benvenuto (nel mio caso si trattava di calici di vino e un cestino con tanti tipi di pane diverso, compresi ovviamente i taralli, tutti davvero ottimi). L’atmosfera è ricercata, i piatti sono particolari ed è un po’ caro, ma rimane comunque una piacevolissima esperienza (lo consiglio soprattutto per cene romantiche!)

1

Questa foto di Ristorante Peccato Di Vino è offerta da TripAdvisor

GALLIPOLI, Trattoria L’Angolo Blu (Via Carlo Muzio, 45).

Dopo esservi persi passeggiando nei vicoletti della splendida Gallipoli, fate una sosta in questa trattoria. L’ambiente è accogliente (io ho cenato dentro perché i posti fuori erano tutti prenotati) e i piatti assaggiati erano tutti ottimi a prezzi decisamente onesti! I miei consigli sono: il gambero in fonduta di provola affumicata e tartufo, gli gnocchetti con sugo di gamberi e i calamari alla gallipolina; non ve ne pentirete!

2

Questa foto di Angolo Blu è offerta da TripAdvisor

SANTA CESAREA TERME, Ristorante Archi (Via Fontanelle).

La location migliore in cui abbia mangiato in Puglia: di giorno è uno stabilimento balneare e di sera diventa una splendida terrazza sul mare, con il profumo di salsedine e un delizioso venticello. Il ristorante è famoso per la pizza davvero gigante e saporita, servita in piatti di metallo per conservarne il calore, ma vi consiglio di assaggiare anche gli antipasti o un primo di pesce perché è tutto squisito!

3

LECCE, Il Rifugio della Buona Stella (Via L. Prato, 20).

Cucina salentina 10 e lode! Ho letteralmente amato questo posto: si trova in una stradina nel centro storico della magnifica Lecce, facilmente raggiungibile, e sia l’accoglienza che il servizio sono stati ottimi. Verrete accolti con delle deliziose bruschettine al pomodoro e non lasciatevi assolutamente scappare i “Ciceri e tria” (le “tria” sono tagliatelle fritte): buonissime! Anche le tipiche orecchiette con cime di rapa sono squisite e particolare è “lu purpu alla pignata“, polpo con le patate cucinato in un tipico contenitore di terracotta.

4

Questa foto di Il Rifugio della Buona Stella è offerta da TripAdvisor

ALBEROBELLO, Ristorante Pizzeria Il Pinnacolo (Via Monte Nero, 30).

Cenare qui dopo un pomeriggio trascorso a curiosare fra i Trulli è stato il coronamento di una splendida giornata: cercate di farvi dare un tavolo sul terrazzino esterno perché l’atmosfera è davvero intima e piacevole! Attenzione: le porzioni sono davvero abbondanti e sono sicura che dopo l’antipasto non riuscirete a finire il primo! Nel mio caso ho ordinato un antipasto misto con portate sia calde che fredde: polpette di carne, di melanzane, verdure miste e tanto altro, tutto estremamente buono; come primo ho ordinato invece le “strascinate al pomodoro e ricotta forte” (piatto tipico pugliese, la pasta è simile alle orecchiette ma più grandi) e il loro sapore era ottimo. Il conto vi stupirà: rapporto-qualità prezzo eccezionale!

5

Questa foto di Ristorante Pizzeria Il Pinnacolo è offerta da TripAdvisor

E voi avete provato uno di questi ristoranti? Come vi siete trovati?

BUON APPETITO! 

5 Comments

  1. Devi metterlo tra le premesse che dopo aver letto questo post (e durante) viene una fame malefica… Mi auguro di mangiare presto cotante prelibatezze! 😉

    • Hai ragione, dovevo mettere un avviso a inizio post 🙂 fammi sapere se provi uno di questi posticini, io stessa ho faticato a scrivere l’articolo ricordando tutta quella bontà!

  2. Pingback: Santa Maria di Leuca e Santa Cesarea Terme: due gioielli del Sud | Viaggi nel Cassetto

Write A Comment

Le seguenti regole del GDPR devono essere lette e accettate:
In questo form raccolgo il tuo nome, la tua e-mail e il contenuto di ciò che scrivi in modo da tenere traccia dei commenti ricevuti sul sito. Per avere maggiori informazioni sul dove, come e perché raccolgo questi dati visita la pagina dedicata alla Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.