America

Primo viaggio a New York: consigli e informazioni

Primo viaggio a New York? Sono tanti i dubbi e soprattutto le domande: ho raccolto quindi in questo post le principali risposte più utili che ho trovato!

[Soundtrack consigliata: Moving to New York – The Wombats]

Non avevo mai programmato di fare un viaggio a New York, non in questo momento della mia vita almeno. Lo sognavo con un’amica, con spensieratezza. Ma non lo cercavo. Alla fine questo TravelDreams ha cercato me insieme all’amica perfetta con cui poterlo vivere e sono così partita per il mio primissimo viaggio negli Stati Uniti d’America.

Devo dire che nell’organizzazione del viaggio sono stata molto fortunata: la mia amica infatti ha vissuto a New York 10 anni fa e ricordava perfettamente tantissime cose. Linee della metropolitana da prendere, ristoranti affidabili, posticini particolari nei vari quartieri, cibi da assaggiare assolutamente. Ma ci sono diverse cose da preparare prima di un viaggio a New York e voglio darvi quei consigli che secondo me possono fare la differenza, specialmente in termini di risparmio!

DOCUMENTI DI VIAGGIO

Per un viaggio negli Stati Uniti è necessario avere un documento: l’ESTA. Si tratta di un’autorizzazione rilasciata solo ad alcuni Paesi (tra cui l’Italia) e che sostituisce il visto. Il costo dell’ESTA è di 14 dollari e ha validità di 2 anni: se programmate quindi di tornare negli USA entro i 2 anni non sarà necessario rifare il documento. Per fare l’ESTA vi basta cliccare su questo link e i miei consigli a riguardo sono 3: il primo è quello di effettuarlo almeno 1 settimana prima della partenza, il secondo è quello di ritagliarvi una decina di minuti per compilarlo con calma  in quanto vi verranno richieste diverse informazioni e il terzo è appunto quello di avere tutte le informazioni di viaggio a portata di mano. Vi verranno infatti richiesti il numero del volo e l’indirizzo dell’alloggio che avete prenotato per il vostro soggiorno negli States. Infine, vi consiglio anche di fare un paio di fotocopie del vostro passaporto: in caso doveste sfortunatamente smarrirlo, vi saranno più che utili!

TRASPORTI

Ormai un viaggio aereo per New York si trova a costi davvero accessibili, specialmente ora che Norwegian Air ha introdotto i suoi voli a meno di €200 a/r. Personalmente ho viaggiato con un volo diretto da Roma con Alitalia pagando circa €450 in totale, prenotando poco più di 1 mese prima della partenza. E ho viaggiato davvero benissimo. Consigli molto diffusi sull’acquisto dei voli sono quello di iscriversi alle newsletter delle diverse compagnie aeree per essere avvisati su eventuali offerte e quello di navigare sui siti sempre in incognito per evitare i trucchetti che alcune compagnie aeree fanno per cercare di mettervi fretta nell’acquisto dei voli. Per i trasporti a New York, invece, apro una parentesi più ampia. In base alla durata del vostro soggiorno, la soluzione più conveniente è senz’altro la Metrocard che può essere ricaricata di volta in volta o che può avere invece un costo fisso di $31 (più $1 di costo di emissione) se scegliete la durata di 7 giorni, con corse illimitate su metro e autobus (ottima quindi se contate di fare più di 13 corse in totale visto che il costo di una singola tratta è di quasi 3 dollari). Esiste anche la versione da 30 giorni in caso di soggiorni più lunghi (in ogni caso questo è il sito della metropolitana di New York dove troverete tutte le informazioni, in particolare le indicazioni circa la presenza di ascensori e scale mobili, fondamentali in caso di valigie pesanti o passeggini). 2 curiosità? La metropolitana di New York è aperta 24 ore su 24 e la Metrocard ha validità di 1 anno perciò se avete intenzione di tornare a New York nell’arco di 1 anno potrete utilizzare sempre la stessa carta! Infine, non sottovalutate la rete degli autobus: a causa di un disservizio sulla linea della metropolitana io e la mia amica siamo state salvate proprio da un bus che ci ha portate dritte dritte al Dumbo. E se proprio ne avrete bisogno ci sono sempre i mitici taxi gialli che vi faranno sentire come in un film (e non sono nemmeno troppo cari).

COLLEGAMENTI DA/PER GLI AEROPORTI

Durante il mio viaggio sono atterrata all’aeroporto Internazionale JFK, il principale di New York, per poi ripartire da quello di Newark-Liberty per raggiungere Buffalo e infine tornare nuovamente a New York e ripartire dal JFK per l’Italia. Per questo motivo ho qualche consiglio utile anche sugli aeroporti! Per quanto riguarda il JFK vi basterà ricordare che il costo dell’AirTrain da/per l’Aeroporto è di $5 perciò ricaricate eventualmente la carta con l’importo necessario. Le fermate della metro collegate all’AirTrain (operativo 24 ore su 24) sono Jamaica Station (linea rossa) e Howard Beach Line (linea verde), dalle quali potrete raggiungere comodamente qualsiasi angolo di New York. Un’alternativa al treno è  il taxi che ha una tariffa fissa di $40 per arrivare in qualsiasi zona di Manhattan; se la vostra destinazione è Brooklyn chiedete quindi all’autista qual è il costo indicativo (che varierà anche in base al traffico). Per l’aeroporto di Newark invece il mezzo più comodo ed economico è sicuramente il bus che parte dalla stazione di Port Authority (ma che ha anche fermate a Grand Central e Bryant Park). Il costo è di $17 a tratta e il servizio nel mio caso si è rivelato ottimo e puntualissimo. Lo consiglio fortemente e potrete prenotarlo anche online cliccando qui!

WI-FI

New York da questo punto di vista mi ha stupita tantissimo e in positivo. Ero dubbiosa infatti sulla possibilità di acquistare una volta arrivata a destinazione una Sim Card che mi permettesse di essere connessa ovunque, ma alla fine non ne ho avuto assolutamente bisogno. In tutte le fermate della metropolitana vi è la connessione wi-fi gratuita e lo stesso accade in tantissimi bar, ristoranti e musei. Avendo il wi-fi gratuito anche nell’appartamento prenotato sono riuscita a connettermi ogni volta che ne ho sentito il bisogno e per le mappe è bastato scaricare sul telefono quelle utilizzabili offline. Meglio di così non si può!

CONSIGLI PER RISPARMIARE

  1. Per quanto riguarda l’alloggio, cercate di optare per un appartamento. New York è molto cara sia nella ristorazione che nell’offerta alberghiera perciò l’appartamento vi darà la possibilità di prepararvi in casa qualche pasto o almeno la colazione. Saranno molti i dollari risparmiati, ve l’assicuro! Io ho soggiornato nella zona di Williamsburg e l’ho letteralmente adorata: ad un passo sia da Brooklyn che da Manhattan e collegata in modo impeccabile. Vi segnalo anche questo link che vi permetterà di ottenere €15 di sconto sulla vostra prossima prenotazione!
  2. Non mi stancherò mai di ripeterlo: non sottovalutate l’importanza di una buona polizza assicurativa, specialmente per un viaggio negli States dove le spese sanitarie sono elevatissime. Io ho utilizzato ancora una volta Viaggi Sicuri trovandomi di nuovo benissimo, sia in termini di costi che di assistenza on-line. In caso doveste stipulare con la polizza assicurativa con Viaggi Sicuri ricordate di leggere bene l’e-mail di conferma che riceverete in quanto vi verrà richiesto di mandare indietro una copia del modulo firmato (una semplice fotografia del documento andrà benissimo).
  3. Scegliete in anticipo cosa avete intenzione di visitare una volta arrivati a New York. Lo so, le cose da fare e vedere sono tantissime e c’è l’imbarazzo della scelta, ma pianificare il tutto prima di partire vi aiuterà a gestire i costi. Il famoso City Pass, infatti, potrebbe non rivelarsi la scelta più economica! Ci sono infatti molte attrazioni che offrono biglietti combinati, ovvero biglietti che ad un prezzo scontato offrono l’ingresso a 2 attrazioni. Un esempio è il Top of the Rock che offre il cosidetto Rock MoMa, biglietto combinato che con $52 ti fa accedere sia al Top of the Rock che al celebre (e meraviglioso) Museum of Modern Art, risparmiando qualche dollaro. Vi sembreranno risparmi irrisori, ma sommando poi le cifre vi renderete conto della convenienza, per non parlare del fatto che molti musei hanno in programmazione giornate ad ingresso ridotto o addirittura gratuito. A tal proposito farò presto post più specifici sperando di aiutarvi sia nella scelta che nella programmazione del vostro viaggio!

Insomma, New York fai-da-te è un viaggio davvero più che fattibile con una pianificazione nemmeno troppo lunga e dettagliata. Cercate di ritagliarvi almeno 7 giorni per visitare la città e se avete ancora qualche giorno a disposizione pensate di visitare qualche città vicina: io ho scelto Boston e chi ha seguito il mio viaggio su Instagram stories sa che me ne sono perdutamente innamorata. E anche per New York ammetto di non riuscire assolutamente a decidere cosa mi è piaciuto di più, è una città assolutamente incredibile e non vedo l’ora di continuare a condividere con voi tutto quello che ho vissuto!

Altri articoli su New York:

4 Comments

  1. Ottimi consigli Farah! Mi salvo il tuo articolo, ormai è troppo tempo che voglio tornare a New York e di queste info pratiche non ricordavo praticamente nulla! 😀

    Ti ho seguita per tutto il viaggio su Instagram e mi è sembrato di essere lì’ con voi!

    Grazie

    Carlotta

    • Grazie Carlotta!
      Prima di partire ho trascorso davvero tanto tempo nel reperire alcune informazioni e ho pensato potesse essere utile, sono felice che tu lo abbia trovato quindi interessante per il tuo futuro viaggio! 🙂
      Un forte abbraccio!

Write A Comment

Le seguenti regole del GDPR devono essere lette e accettate:
In questo form raccolgo il tuo nome, la tua e-mail e il contenuto di ciò che scrivi in modo da tenere traccia dei commenti ricevuti sul sito. Per avere maggiori informazioni sul dove, come e perché raccolgo questi dati visita la pagina dedicata alla Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.