Dove mangiare

Picnic sotto le stelle: la magia della Locanda I Girasoli

[Soundtrack consigliata: Sleep on the floor – The Lumineers]

Vivo in Romagna da poco più di 3 anni e mi vergogno un po’ a non averle mai dedicato neppure una riga su questo blog. Ho quaderni pieni di appunti e con la voglia di rimediare decido di cominciare i racconti dall’ultimissima esperienza vissuta sulle colline di Misano Adriatico, comune a pochi km da Riccione. Il racconto del mio Picnic sotto le stelle.

PicNic Gourmet tra gli ulivi

Amo i luoghi e le esperienze particolari e, complici il caldo e le notti stellate, la Romagna in estate pullula di possibilità di fare picnic circondati dalla natura. Non ho quindi esitato a prenotare una delle serate più belle e dolci di tutta questa mia estate: il Picnic Gourmet tra gli Ulivi presso la Locanda I Girasoli, un ristorante molto conosciuto e apprezzato in Romagna per la buona cucina e, soprattutto, per la location spettacolare che lo rende adatto soprattutto alla celebrazione di occasioni speciali (matrimoni, battesimi, compleanni). Oltre al ristorante coperto vi è infatti un giardino incredibilmente bello e suggestivo, con gli ulivi incorniciati da un campo di alti girasoli. La bravura dei proprietari della locanda ha fatto sì che questo giardino, impreziosito da arredi e dettagli ad hoc, sia diventato la location perfetta per la realizzazione di Picnic gourmet all’aperto. 

Di cosa si tratta

Il PicNic Gourmet tra gli ulivi della Locanda I Girasoli è possibile ovviamente solo durante i mesi estivi, precisamente tutti i mercoledì di ogni settimana. E la cosa più bella è che ogni serata è diversa dalle altre poiché ognuna ha un tema diverso: Picnic in bianco, Country Style, Pigiama Party, addirittura quella con tema Natale sbagliato. Io ho partecipato alla serata Swing e Rock’n’roll con revival anni ’50 e ’60 e non potevo fare scelta più azzeccata: lucine tra gli alberi, invitati vestiti rigorosamente a tema, truccatrici e parrucchieri a disposizione degli ospiti e musica live grazie ad un piccolo gruppo composto da contrabbasso, tastiera e voce. 

Come si svolge la serata

All’arrivo, dopo aver lasciato l’auto al parcheggio gratuito, si va in cassa per pagare la serata: il costo è di €35 a persona. Può sembrare un po’ caro ma per quanto mi riguarda la serata li vale tutti. All’arrivo il personale ti spiega quindi come si svolge la serata e qual è il tuo ulivo e la prima cosa da fare sarà ritirare la cassettina dell’aperitivo. Sì, si tratta di una vera e propria cassetta che contiene il ricco antipasto (il menu è diverso ad ogni serata e sono disponibili su richiesta opzioni vegetariane). Oltre all’aperitivo ci saranno poi anche il primo, il secondo, il contorno a buffet e le bevande (acqua, vino e crodino, tutte incluse nel prezzo). Per finire ci sarà il dolce, servito direttamente al tavolo. Tutti i piatti assaggiati erano abbastanza buoni, molto particolari e serviti impeccabilmente.

Durante il Picnic Gourmet tra gli Ulivi è l’atmosfera a dare decisamente il valore aggiunto: la ricercatezza dei particolari, il dress code, i dettagli, la musica. E’ senz’altro un luogo speciale in cui vivere un’occasione del cuore o anche semplicemente una serata tra amici. La buona notizia è che gli appuntamenti per quest’estate non sono ancora finiti, avete ancora due mercoledì da sfruttare e io vi consiglio fortemente di regalarvi questa bellissima esperienza!

Questo post non è in alcun modo sponsorizzato dalla Locanda I Girasoli ma racconta la mia esperienza personale.

Write A Comment

Le seguenti regole del GDPR devono essere lette e accettate:
In questo form raccolgo il tuo nome, la tua e-mail e il contenuto di ciò che scrivi in modo da tenere traccia dei commenti ricevuti sul sito. Per avere maggiori informazioni sul dove, come e perché raccolgo questi dati visita la pagina dedicata alla Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.