Vienna non è solo (meravigliosi) mercatini di Natale: ecco per voi una lista di 10 cose da fare/da non perdere!
[Soundtrack consigliata: Lost in the light – Bahamas]
Se dovessi descrivere Vienna con un solo aggettivo credo che sceglierei elegante: grandi viali alberati, aiuole curate, carrozze con i cavalli ad aspettarti davanti al Duomo di Santo Stefano, pasticcerie raffinate e gli immancabili concerti di musica classica, di cui Vienna è patria indiscussa.
Vienna è una di quelle città che ti stupisce perché prima di partire la immagini in un modo e una volta arrivata trovi mille sfumature che catturano la tua attenzione e ti conquistano. Nella mia fantasia era regale, monumentale, ad essere sincera anche forse un po’ noiosa; dopo il viaggio ho poi scoperto che i primi due pensieri erano azzeccati ma il terzo assolutamente no. Sarà forse stata l’atmosfera Natalizia, ma mi sono divertita a girovagare tra i suoi mercatini mangiando mille leccornie, mi sono incantata davanti alle opere di Klimt, sono tornata bambina al Prater, ho visto (e mangiato) la cotoletta più grande del mondo… e tutto questo ve lo racconto nelle 10 cose da fare e vedere, secondo me, in questa città.
Stephansplatz e il Duomo di Santo Stefano
Una volta arrivati a Stephansplatz (linea metro rossa U1 o arancione U3) alzate gli occhi al cielo e ammirate l’imponente Duomo di Santo Stefano, “Steffi” per i viennesi, che sovrasta sulla città. Le sue dimensioni spaventano e, nel suo colore cupo, spicca sul tetto lo splendido rivestimento composto da tegole di maiolica colorate. Il duomo è visitabile tutti i giorni della settimana e il biglietto costa € 4,50.
Hofburg
La residenza invernale degli Asburgo si è rivelata una visita veramente piacevole ed interessante da fare: il biglietto d’ingresso comprende l‘audioguida in italiano (€ 11,50) e la visita include il Museo della Principessa Sissi, il Museo delle Argenterie e gli Appartamenti Reali. Una vera e propria full immersion nella storia della monarchia asburgica, immaginando la bella Sissi dai lunghi capelli aggirarsi tra le regali stanze della residenza. L’Hofburg si affaccia su Michaelerplatz e la fermata metro più vicina è Herrengasse, sulla linea arancione U3.
Andate a mangiare al Figlmüller!
Premessa: troverete fila per entrare in qualsiasi giorno della settimana e il servizio è tutt’altro che buono, ma qui troverete la schnitzel (cotoletta) più grande che abbiate mai visto; ha le dimensioni di una pizza ed è squisita 🙂 Il locale (caratteristico) si trova proprio dietro al Duomo di Santo Stefano e… niente birre, solo vino!
Rathausplatz
Da novembre a Natale troverete nella Piazza del Municipio il mercatino di Natale più grande e bello di Vienna! Il Christkindlmarkt am Rathausplatz (fermata metro Rathaus, linea viola U2) mi ha letteralmente conquistata: decine di stand dentro a capannine di legno, luci colorate e il grande Municipio illuminato che scruta dall’alto come un guardiano, bambini con le mani affondate nello zucchero filato, brezel giganti per tutti i gusti, decorazioni natalizie, tanti ma tanti dolci e il sorriso della gente; è sicuramente il luogo con l’atmosfera più magica di Vienna.
Il castello di Schönbrunn
E’ la meravigliosa ex residenza estiva della Principessa Sissi: un pomeriggio qui vi farà di nuovo ripiombare nella regalità del periodo asburgico. Lusso, sale da ballo, grandi lampadari, giardini curati minuziosamente e in lontananza la Gloriette, che offre un panorama indimenticabile. Ci sono diverse combinazioni di biglietto: il Tour Imperiale che vi consentirà la visita di 22 sale del palazzo a € 11.50, il Grand Tour che invece comprende tutte le 40 sale reali del castello a € 14,50 e il biglietto cumulativo a € 18,50 che invece oltre alle sale vi farà accedere al Giardino Zoologico e al Labirinto (ma attenzione agli orari: a Dicembre sono chiusi!). L’audioguida in italiano è gratuita, arrivare al castello è molto semplice con la linea della metro verde U4 (la fermata si chiama proprio Schönbrunn) e anche qui dopo la visita potrete rifocillarvi al bel mercatino Kultur und Weihnachtsmarkt con il grande albero di Natale illuminato.
E’ l’ora del divertimento, si va al Prater
Prendete la linea viola (U2) o la rossa (U1) e scendete alla fermata Praterstern: vi ritroverete al Prater, il parco giochi cittadino perfetto per trascorrere un pomeriggio diverso. Qui l’attrazione principale è la celebre Riesenrad, la ruota panoramica con le cabine di legno simbolo di Vienna, che tra l’altro è l’unica attrazione aperta durante i mesi invernali.
Sacher Torte
Non potete lasciare Vienna senza aver prima mangiato la Sacher Torte. Io ne ho assaggiate 2: la prima al Cafè Hofburg che si trova proprio dentro al Palazzo, dove l’atmosfera è raffinata con il pianista che suona per voi e la torta merita un 10 e lode; la seconda nella storica pasticceria Demel, elegantissima, dove ho apprezzato il laboratorio in vista con i “sacheratori” (termine coniato dalla sottoscritta 😛 ) all’opera.
Ringstraße
Prendete come punto di partenza il Duomo di Santo Stefano e cominciate a percorrere la Ringstraße, la strada che circonda il centro di Vienna e che vi porterà alla scoperta di numerosi monumenti della città. La strada è lunga circa 5 km perciò una valida alternativa alla camminata è il caratteristico Vienna Ring Tram che vi permette di scendere a qualsiasi fermata. Tra i monumenti più belli vi segnalo il Parlamento, l’Opera di Stato, Maria-Theresien Platz (che ospita il Museo delle Belle Arti e quello di Storia Naturale) e la splendida KarlsKirche con la sua cupola turchese e il mercatino Natalizio che si trova ai suoi piedi, in Karlsplatz.
MuseumQuartier
Un po’ di modernità a Vienna dopo tanto rigore architettonico? Esiste e si trova in pieno centro. Si tratta del MuseumQuartier, un complesso di musei d’arte moderna tra i più importanti del mondo che ospita il Museo d’Architettura, la Galleria d’Arte Kunsthalle Wien, il Museo per Bambini, il Mumok e il Leopold Museum (che ospita la più grande collezione del mondo di Schiele).
Belvedere Schloss
L’ho lasciato per ultimo, ma solo perché è il luogo che più ho amato di Vienna. Si tratta del Belvedere Schloss, una struttura in stile barocco suddivisa in 2 castelli: il Belvedere Superiore e quello Inferiore, oltre alle scuderie. Se nel Belvedere Inferiore è possibile visitare le sale private del Principe Eugenio, quello Superiore ospita importanti opere di Kokoschka, Schiele e la più grande raccolta di opere d’arte di Klimt, tra cui il famosissimo “Il Bacio” e il “Giuditta I”, davanti al quale mi sono letteralmente incantata. Per arrivare al Belvedere prendete la linea metro rossa U1 e scendete a Südtiroler Platz; anche qui troverete un delizioso mercatino di Natale con l’inconfondibile profumo di Punsch nell’aria (tipica bevanda calda a base di the e rum).
Info utili:
- Per spostarvi in città acquistate la Vienna Card: costa € 19,90 e, oltre ai mezzi di trasporto gratuiti, avrete anche sconti sui biglietti d’ingresso per 72 ore
- Non ho incluso tra i miei 10 consigli il colorato Quartiere Hundertwasser perché ve ne ho già parlato qui, ma ne approfitto per darvi una dritta sul dove dormire: ho scoperto infatti da poco un sito che offre sistemazioni in appartamento a prezzi davvero low cost e alcuni di questi si trovano proprio in questo Quartiere. Penso che alloggiare in questa zona così caratteristica e colorata di Vienna (peraltro ben collegata) sia il top perciò date un’occhiata, il sito si chiama GowithOh!
- Sapete che Bratislava, la capitale della Slovacchia, dista solo 60 km? Qui vi racconto come raggiungerla da Vienna
- Non fate i furbi in metropolitana approfittando del fatto che non esistono i tornelli d’ingresso. A Vienna c’è un profondo rispetto e l’educazione fa da padrona: tutti acquistano e obliterano il biglietto!
15 Comments
*.* Ma quanto è bella Vienna?
1) la cotoletta gigante la voglio provare!
2) Piazza del Municipio è splendida!
3) Il castello della Principessa Sissi è amore a prima vista
… e poi, il solo fatto che tu abbia nominato Klimt mi fa brillare gli occhi 🙂
E’ tanto bella da far quasi dimenticare il freddo polare… e poi che te lo dico a fare, il bacio di Klimt me lo immaginavo più piccino e invece è grande, che emozione vedo dal vivo… aggiungila alla travel list tesoro, non te ne pentirai! 🙂
Solo a guardare la foto di quella Sacher mi viene una fame che non ti dico! 😀
Molto bella Vienna e bellissime foto 🙂
Grazie Marika!!! Quella Sacher era a dir poco divina ma c’erano anche altri dolci squisiti, come ad esempio lo Strudel *_*
Ogni volta che pubblichi un tuo articolo prenoto il viaggio nella località da te pubblicizzata. Fantastica….e …grazie.
Francesca
Allora la prossima volta scrivo un articolo su un posticino esotico… così prenotiamo insieme 😉
Questo post è bellissimo!
Mi hai fatto venir voglia di partire subito per Vienna!
Ciao Farah! 🙂
Ciao Lucrezia, che bello trovarti qui.
Grazie di cuore e a presto! 🙂
Pingback: 10 travel blog per 10 destinazioni
Wow, Vienna nel periodo natalizio deve essere davvero bella. Mi ricorda certe atmosfere suggestive invernali ^-^ in camera mia ho appeso il poster del bacio di Klimt 🙂
ma perché mi perdo sempre i commenti più belli?
Scusami Vale!
Il Bacio di Klimt dal vivo è impressionante… unico <3
Pingback: Luci di Natale a Berlino | Viaggi nel Cassetto
Pingback: Viaggi nel Cassetto Luci di Natale a Berlino - Viaggi nel Cassetto
Pingback: Viaggi nel Cassetto Una giornata a Bruxelles - Viaggi nel Cassetto
Pingback: Viaggi nel Cassetto Ristorante Puerstner: dove mangiare a Vienna - Viaggi nel Cassetto