Calabria

Marina di Gioiosa Ionica: I #LoveMyLand

Non avrei mai pensato di riuscire a scrivere un articolo sui luoghi della mia infanzia eppure non posso (nè voglio!) ignorare l’iniziativa di Liz e Fede (e la nomination di Enrico -grazie!-), 2 blogger provenienti da regioni italiane diverse che hanno inventato #LoveMyLand. Questo hashtag è stato concepito con uno scopo preciso: farci parlare di un luogo della nostra Regione di provenienza, di una tradizione, di ciò che ogni giorno è sotto ai nostri occhi e che forse, a volte, ignoriamo o diamo per scontato.

gioiosa marina

Per chi non l’avesse ancora capito (impossibile!), sono calabrese. Per la precisione sono nata e cresciuta in una zona del profondo Sud, sulla cosiddetta Costa dei Gelsomini, e il mio paesino di circa 7000 anime ha un nome che solo a pronunciarlo mette allegria (non per niente viene chiamato “La città del sorriso”): Marina di Gioiosa Ionica.

la città del sorriso

Ora io potrei stare qui a parlarvi del suo mare, della sua spiaggia lunga e dorata o del rione dei pescatori, che al tramonto fanno ritorno dal mare. Potrei parlarvi di una Marina di Gioiosa Ionica che in estate si colora di lidi sulla costa e dove la sera si iniziano a fare le infinite “vasche” sul lungomare guidati dalla musica proveniente dai locali o dal profumo dei cornetti di mezzanotte. Potrei parlarvi della musica live al Blue Dahlia Beach o del tradizionale Ballo dei Giganti per la festa della Madonna del Carmine (si, proprio quello che da piccola mi terrorizzava fin dal primo rullo di tamburi). Potrei iniziare a dirvi che è un luogo che dovete assolutamente visitare almeno una volta nella vostra vita perché è qui che collezionerete i ricordi più genuini.

Potrei.

In verità io vi dico semplicemente che la mia è una terra speciale per davvero. E, mentre lo scrivo, sorrido. Di questo angolo di Calabria se ne parla purtroppo poco e, quelle volte che se ne parla, spesso non è per enfatizzarne i numerosi pregi. La sua atmosfera, però, per me vuol dire casa e credo si siano sentiti a casa anche tutti gli amici che ho sempre avuto il piacere di portare qui con me. Il mio paese è semplicemente straordinario nel suo essere così accogliente e ospitale; un piccolo agglomerato che negli ultimi anni ha attraversato momenti difficili, che ha singhiozzato, ma che oggi cerca pian piano il suo riscatto. E sorrido perché, chiudendo gli occhi per sfogliare i ricordi, non sono i suoi difetti che mi vengono in mente.

chiesa gioiosa marina

golosia

A me vengono in mente gli inverni trascorsi a leggere sul lungomare, a maledire il vento sferzante che finiva di leggere la pagina del libro prima di me e insisteva per voltarla. Ricordo intorno a me solo il rumore di quelle onde che centimetro dopo centimetro ingoiavano la sabbia e si facevano sentire. Eccome se si facevano sentire. Penso ai furgoncini sul ciglio della strada che vendono zipanguli (quanto adoro questo termine tutto nostro? Sto parlando delle angurie!) e agli aperitivi al Golosia con gli amici. Penso alle sagre di paese che si svolgono sull’intera costa e nell’entroterra: quella dello stocco, quella dei funghi oppure la mia preferita, quella del Pezzo Duro a Gioiosa Ionica. Non siate maliziosi: il pezzo duro è una delle cose più buone che potreste mai mangiare! Si tratta di un gelato della tradizione calabrese che si taglia a fette e diffidate dalle imitazioni: quello originale è ai gusti cioccolato, crema e nocciola (o torroncino).

pezzo duro

 

Non smetterò mai di ringraziare Liz&Fede per aver ideato l’iniziativa #LoveMyLand perché mi hanno aiutata nel mio intento: quello di unire la mia voce alle poche che hanno finora iniziato a farsi sentire (avete letto il post di Elena sui Flashbook o quello di Francesco sul suo ritorno al sud? E avete dato un’occhiata alle foto pazzesche pubblicate sulla pagina di Calabria Meravigliosa?). Sono solo 2 esempi di parole e progetti in cui si mette il cuore, ed io ho iniziato a farlo quando ho pubblicato il primo post sulla Calabria. Un articolo che ho scritto con gli occhi lucidi e che ha smosso un qualcosa che non avrei mai creduto possibile. Un post che ha raggiunto gli oltre 2600 likes su Facebook (ho detto davvero duemilaseicento. Quanto siete meravigliosi?). Un post al quale sono ormai indissolubilmente legata e che mi ha fatto ricevere messaggi da ogni dove, persino dalla Colombia, e tutti più o meno mi dicevano: continua a parlare della Calabria.

Beh, lo farò. Lo farò eccome. E ve lo scrivo a pochissime ore dalla partenza.

#delperchéamolacalabria

Oltre a #LoveMy Land seguite questo hashtag: si parte per un nuovo viaggio lungo 2 settimane!

me

30 Comments

  1. Quanto ti adoro?! Io e la nostra terra ti stiamo aspettando, abbiamo troppe cose da fare e da vedere. Invaderemo di #delperchéamolacalabria tutti i social e sarà bello continuare a scoprire e far conoscere questo angolo di paradiso attraverso i nostri occhi!

    • dopo 1 settimana posso dire che l’Amore per la nostra terra non può che crescere! Ed è stupendo (ri)scoprirla con te 🙂 continuiamo ad hashtaggare tutto! non voglio ripartire….

  2. Evvivaaaaaaaaaaaaaaaaa….finalmente arrivi……….fai un buon viaggio!!!!!!!!!!

  3. Quanto si capisce che ami la tua terra!!! Mia sorella,con la piccola, parte domani per la Calabria per 2 settimane di vacanza (ho acquisito il cognato di origine calabrese 😉 ) mi farò raccontare 🙂

  4. Farah grazie per questo post, tra le tue parole si sente proprio trasparire il tuo amore per la tua terra e anche per il Pezzo Duro che devo ASSOLUTAMENTE assaggiare appena avrò l’occasione di venire in Calabria, questo è poco ma sicuro!

    • Grazie a te Liz perché grazie al vostro hashtag ho trovato l’occasione più bella per parlare della mia terra!
      E intanto una fetta di pezzo duro te l’ho conservata eh 😉

  5. tesoro mio questo post è meraviglioso! Ti ho già detto privatamente quello che penso.
    Aggiungo solo che quando parli di Calabria sei ancora più brava ed emozionante! <3
    Continua così! Falla conoscere a tutti!

    • Cuore bello tu non hai idea di quanto mi hai incoraggiata negli ultimi mesi con le tue parole… avevo tanta voglia di tirar fuori tante emozioni e, se un pochino l’ho fatto, è anche merito tuo!
      Ti voglio bene…. e ti aspetto nella mia terra :*

  6. Farah ma che bei posti! mi piacerebbe conoscerli di persona! Interessante anche la vostra iniziativa 😀 ora spulcio un po’ su twitter per leggere gli altri post. Possono partecipare tutti?

  7. che meraviglia! la calabria mi manca, mi sa che devo recuperare al più presto! ottime foto come sempre! ti auguro una buon ferragosto, ciao Andrea

  8. Pingback: La Cascata del Marmarico a Bivongi | Viaggi nel Cassetto

  9. Pingback: Centro di Recupero Tartarughe Marine “Naturalmente Brancaleone” | Viaggi nel Cassetto

  10. Pingback: My Instamonth: Dicembre | Viaggi nel Cassetto

  11. Pingback: Viaggi nel Cassetto La Cascata del Marmarico a Bivongi - Viaggi nel Cassetto

  12. Pingback: Viaggi nel Cassetto "Ad esempio a me piace il Sud"... le spiagge più belle della Calabria - Viaggi nel Cassetto

  13. Pingback: Viaggi nel Cassetto Centro di Recupero Tartarughe Marine "Naturalmente Brancaleone" - Viaggi nel Cassetto

  14. Pingback: Viaggi nel Cassetto My Instamonth: Dicembre - Viaggi nel Cassetto

  15. Pingback: Viaggi nel Cassetto Un weekend a Valencia - VIDEO - Viaggi nel Cassetto

Write A Comment

Le seguenti regole del GDPR devono essere lette e accettate:
In questo form raccolgo il tuo nome, la tua e-mail e il contenuto di ciò che scrivi in modo da tenere traccia dei commenti ricevuti sul sito. Per avere maggiori informazioni sul dove, come e perché raccolgo questi dati visita la pagina dedicata alla Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.