Sante Nicola ci ha portato parole incartate, scritte e parlate, per dircele davvero queste parole d’Amore…
I versi di Sante Nicola, uno dei miei pezzi preferiti di Vinicio Capossela, rimbombavano nella mia mente passeggiando tra le strade di Berlino nella fredda mattina del 6 Dicembre. Proprio in questo giorno, infatti, si festeggia qui il Nikolaustag: la notte del 5 Dicembre i bimbi lasciano fuori l’uscio di casa le loro scarpe per permettere a San Nicola di riempirle con mille leccornie. E proprio durante questo Nikolaustag ho incontrato un’atmosfera a dir poco magica: dopo essere stata a Vienna proprio durante il periodo natalizio, non credevo sarei riuscita ad emozionarmi nuovamente passeggiando tra i mercatini di Natale. Ma Berlino è stata una splendida scoperta… anche in questo.
Sono circa 60 i mercatini di Natale della città e addentrarsi tra i loro chioschetti di legno significa lasciarsi sopraffare da mille profumi, dalle musichette allegre, dai bimbi pericolosissimi con quegli enormi zuccheri filati, da fiumi di gente tanto da non riuscire quasi a farsi largo per camminare e, ovviamente, da tantissimi, infiniti e spettacolari luccichii.
Il più affollato è di certo quello che parte da Alexanderplatz. La Fernsehturm svetta dall’alto dei suoi 368 metri d’altezza (è l’edificio più alto di tutta la Germania e, a proposito, vi consiglio di salirci di sera perché il panorama della città dall’alto vi stregherà) e la grande e variopinta ruota panoramica vi farà di certo venire voglia di salire lassù, ritornando bimbi per qualche attimo. Come se non bastasse, una bella e affollata pista di pattinaggio circonda la Fontana di Nettuno all’ombra del Rotes Rathaus, piccoli cannoni spara neve vi faranno ridere di gusto e il profumo del Glühwein (il vin brulè) è davvero intenso ed inebriante… tanto da non resistergli!
Il mercatino più bello che ho visto, però, è senz’altro il WeihnachtsZauber am Gendarmenmarkt, nel cuore di Berlino. Qui si paga addirittura il biglietto (di solo 1 euro) per accedere al suo interno, dove hanno spazio concerti di musica classica, balletti e artigiani al lavoro con i loro arnesi, il tutto circondato dalle Chiese gemelle (Deutscher Dom e Französischer Dom) e dalla Konzerthaus vestite di luci. Meraviglioso.
Anche a Potsdamer Platz, la più moderna e fantascientifica piazza di Berlino, troverete i tradizionali mercatini di Natale. Le luci riflesse negli enormi palazzoni di vetro sembrano moltiplicarsi, il Sony Center sembra avere vita propria avvolto dalla sua aurea blu e popolato da unicorni scintillanti e fatine luminose. E il centro commerciale Arkaden? Così dorato da incantarmi, un gioiello brillante incastonato tra le vie di Berlino.
Se vi trovate a Berlino nel mese di Dicembre, ho un ultimo piccolo consiglio da darvi: non andate via senza prima aver visto la Porta di Brandeburgo di sera, con il grande albero di Natale che si erge al centro della piazza e le luci che conferiscono al monumento una solennità ancora più intensa. Berlino è una città forte e difficile, ma ho conosciuto il suo lato magico e non ne potrei essere più felice!
Note gastronimiche:
I mercatini di Natale di Berlino sono stati il mio ristorante per 4 giorni. Ho mangiato sempre lì sia a pranzo che a cena provando le specialità del posto ed ecco quindi cosa vi suggerisco di assaggiare:
- Currywurst. Una semplice salsiccia grigliata servita già tagliata e inondata di ketchup con una spolverata di curry. La troverete praticamente ovunque ma la più buona che ho assaggiato è quella cotta alla brace scovata in un chioschetto in Potsdamer Platz.
- Patate con salsa di mele. Dunque, non ho idea di quale sia il nome di questo piatto ma si tratta sostanzialmente di una specie di frittella di patate servita con una dolcissima salsa di mele. Un contrasto molto molto strano ma che mi è piaciuto da morire!
- Bretzel. Dolci, salati, con il formaggio, con il cioccolato… TUTTI. La mia è davvero una passione spropositata!
25 Comments
Il giorno che andrò a Berlino, risparmierò i soldi della Routard e mi stamperò tutti questi utilissimi post !
Grazie Farah !
Ciao ciao
Max
ahahha è la Vigilia di Natale, ti leggo e mi regali un sorriso!
Grazie Max, un abbraccio e buon Natale!
Ma quanto è bella Berlino????!!!!????
eh… parecchio mia cara… parecchio! 🙂
E’ proprio questo che mi piace della Germania, di Berlino. Il vecchio, quindi la tradizione ed il moderno insieme: sono unici i tedeschi! Ciaoo
Kia
Un contrasto fortissimo e ciò nonostante… vincente. Hai pienamente ragione!
Un abbraccio e buon Natale!
Foto stupende. Dovrò tornare a Berlino perché la prima volta non mi ha entusiasmato molto.
Ho amato il museo del cinema ci sei stata?
https://lillyslifestyle.wordpress.com/2012/11/22/filmhaus-di-berlino/
Buone Feste!!!!
no, me lo sono perso purtroppo! Corro a leggere 🙂
Grazie per essere passata… un abbraccio e buon Natale!
I mercatini di Natale di Berlino sono tra i miei preferiti.
Credimi, ho i lucciconi per l’emozione leggendo il tuo post e vedendo le foto. Che meraviglia, che meraviglia!!!! *.* E la porta di Brandeburgo di sera è speciale *.*
Davvero davvero speciale!
Tesoro ci siamo emozionate a vicenda perché io sono arrivata a Berlino con gli occhi sognanti grazie a te e Fra che me ne avete parlato con così tanto entusiasmo 🙂
Non sai quanto ti ho pensata! <3
Ti abbraccio fortissimo…
Con gli occhi così *-*
e i palloncini? ^-^
le lanternine rotonde intendi?
hai visto quanto sono belle?
me le sarei portate a casa tutte!
Per non parlare di tutte le specialità culinarie 🙂
Buon Natale Vale! <3
L’atmosfera di Natale riesce sempre a rendere tutto quanto più magico… e quanto è bella Berlino vestita a festa!!
Io ci sono stata un po’ di fretta, un paio di anni fa, e avrei voglia di tornarci per esplorarla meglio, con più calma.
Foto stupende!!
Ci tornerò sicuramente anche io, in un periodo diverso (i mercatini con quei profumi mi distraevano 😀 ) e per più giorni… offre talmente tanto che 4 giorni mi sono stati strettini!
Grazie Serena e Buon Natale <3
Che spettacolo di luci, colori, dolci! Meravigliosa!
Approfitto per farti gli auguri di buon Natale Farah!!!! 🙂
Buone feste passate a te cara e buon anno nuovo!
Ti abbraccio forte :*
Farah, ma che bello il tuo post su Berlino. Per poco non ci siamo incrociate. Io ero lì infreddolita tra il 2 ed il 5 dicembe. Anch’io, come te, sono rimasta affascinata nello scoprire Berlino attraverso le miriade di luci dei mercatini e tutte le mie sensazioni, tutto il mio giro l’ho descritto nel mio post: http://viaggiandoconbea.wordpress.com/2014/12/12/berlino-per-natale-si-trasforma/
Se passi fammi un toc, toc Ciaoo Bea
Ciao Bea!
Ma dai, non ci siamo beccate davvero per un soffio, mentre tu ripartivi io arrivavo!
Che città pazzesca Berlino… e ora corro a leggere le tue impressioni 🙂
Un abbraccio!
Voglia di tornare. Quest’anno ho promesso e l’ho scritto anche “nero su bianco” di andare a trovare le persone speciali in giro per l’Europa. Berlino è una di quelle città. E queste tue foto.. sono splendide! 🙂 Brava Faretta mia! <3 Sempre più brava.
Mi hai sempre parlato di questa città con gli occhi luccicanti e ora ho capito il perché. Io piano piano la sto metabolizzando e ancora mi viene difficile scriverne… ma è bella. Semplicemente.
Grazie tesoro mio, sai bene quanto mi possano rendere felice le tue parole! <3
Pingback: My Instamonth: Dicembre | Viaggi nel Cassetto
Pingback: My Instamonth: Gennaio | Viaggi nel Cassetto
Pingback: Bernauer Straße e il Memoriale del Muro di Berlino | Viaggi nel Cassetto
Pingback: Viaggi nel Cassetto Bernauer Straße e il Memoriale del Muro di Berlino - Viaggi nel Cassetto
Pingback: Viaggi nel Cassetto My Instamonth: Dicembre - Viaggi nel Cassetto