Home

L’Oasi Naturalistica la Valle, in Umbria

 L’Oasi Naturalistica La Valle si trova a San Savino di Magione ed è un cuore verde di cui non posso parlarvi: la pace nel rispetto della natura!

[Soundtrack consigliata: Sfiorivano le viole – Rino Gaetano]

Il sole che splende alto nel cielo mi regala un meraviglioso risveglio e mi ricorda che nel programma del giorno di #AlTrasimeno è prevista la visita ad un luogo che non vedo l’ora di esplorare: l’Oasi Naturalistica la Valle. In mezzo alla natura io mi sento viva e l’airone rosso arrivato fin qui dall’Africa con le sue grandi ali spiegate sembra volermi dare il benvenuto nel suo regno.

Airone Rosso

Scopriamo insieme l’Oasi

L’Oasi Naturalistica fa parte del parco regionale del Trasimeno e costituisce un punto di riferimento per migliaia di specie di volatili. Questa zona sud orientale del Lago, infatti, è particolarmente predisposta per essere l’habitat perfetto di questi animali. Un lungo pontile sovrasta le acque del Lago e da qui è possibile intravedere gli uccelli che placidamente trascorrono le loro giornate. Folaghe, alzavole, anatre e tante altre specie si nascondono tra i canneti, sugli alberi o lassù, alte nel cielo. Il silenzio del luogo è interrotto solo dai loro versi e i lievi movimenti della superficie dell’acqua lasciano intuire che no, i volatili non sono soli. Anche sott’acqua c’è vita.

Pontile - Oasi Naturalistica La Valle

Oasi Naturalistica La Valle Oasi Naturalistica La Valle

Qui all’Oasi ogni giorno vengono organizzate visite guidate e non aspettatevi informazioni fredde e meccaniche come quelle a cui tante (troppe) volte ho assistito. Io qui ho sentito entusiasmo, ho sentito amore, ho sentito la voglia di comunicare un luogo che ha bisogno e che DEVE essere conosciuto. Perché è meraviglioso. Qui ho sentito un contatto con la natura unico e la sensazione è continuata durante l’inanellamento scientifico degli uccellini. Tanti sacchetti in fila si muovono e mi rendo conto che loro sono proprio lì dentro, ad aspettare il turno per essere studiati e censiti. Sono lì ad attendere che le mani esperte del ricercatore li trattenga qualche minuto prima di librarsi finalmente nel cielo ed io me ne sto lì come una bimba, rapita da ogni movimento. Cannaiole, rondini, capinere… gli uccelli qui vengono di passaggio, per riposare prima di percorrere lunghissime rotte. Oppure vengono qui per poi rimanerci a svernare. Alcuni si trovano così bene che tornano ogni anno e il record è stato di un uccellino che non si è perso un soggiorno all’Oasi La Valle per 13 anni di fila. Quanta dolcezza!

Inanellamento scientifico degli uccellini Inanellamento scientifico degli uccellini

Oltre alle visite guidate, all’Oasi la Valle è possibile soggiornare. Una bellissima Foresteria, ricavata all’interno di una casa colonica ristrutturata in maniera totalmente ecologica, può ospitare fino a 12 persone con un costo che varia da un minimo di solo 12 ad un massimo di 30 euro a persona. E questo per entrare ancora più in contatto con un contesto unico nel suo genere, per vivere da vicino flora e fauna e, perché no, per partecipare ad uno dei workshop di fotografia naturalistica e di paesaggio che vengono organizzati annualmente.

Oasi Naturalistica La Valle

E’ arrivata l’ora di andar via. Mi distacco dal gruppo per un attimo e me ne sto lì, sul pontile, a realizzare che io qui ci tornerò presto. Provo a fare qualche foto ma ad un certo punto niente, mi blocco. Gli occhi sono pieni di meraviglia e resto ferma qualche istante, incantata, con i raggi del sole a scottarmi la pelle e una leggera brezza che smuove i canneti.

Che pace infinita.

Oasi Naturalistica La Valle

 L’Oasi Naturalistica La Valle si trova a San Savino di Magione e trovate qui tutte le informazioni, i contatti e i costi delle visite guidate.

21 Comments

  1. ehhee quanta tenerezza quell’uccellino!!! 13 anni? Non credevo che potessero vivere cosi a lungo 🙂 Deve essere un bellissimo posto per fotografare .)

    • Marti dovevi vedermi: me ne stavo lì accucciata davanti alla scrivania ad osservare ogni movimento e questa storia dell’uccellino è pazzesca… “tredici aaaaaaaaaaaaannniii?”. Ecco la mia reazione 😛
      p.s.: tantissimo! sto pensando di tornarci per il workshop fotografico!

  2. ci hai messo l’anima! che bel post, tesoro!
    Dolcezza infinita… nelle parole e nelle immagini.
    Chissà che bello vedere gli uccellini poi librarsi nel cielo! 🙂

    • Era il momento più bello! Stavano lì pazienti ad aspettare che lui finisse di fare tutte le misurazioni (un paio di minuti) e poi via, verso il cielo ad ali spiegate!
      Grazie cuore <3

  3. marikalaurelli Reply

    Bellissimo tesoro! Traspare una dolcezza infinita.. 🙂

  4. Avevi una meraviglia così nascosta nel cassetto e non raccontavi nulla?? 😉 prendo nota, magari fra un annetto ci andremo con ciccino, sembra davvero il luogo ideale per i bimbi, immagino già gli occhi con i lucciconi, bocca spalancata e nasino all’insù!

  5. Pingback: Top of the Post – 6 Luglio 2014 | Peekaboo Travel Baby

  6. che bel posto.. mi viene voglia di visitarlo.. complimenti per il blog.. bellissime foto immagino le scatterai tu:)
    un abbraccio da milano

    • Ciao Alice, grazie mille! E’ davvero un posto magnifico, specialmente per chi come me ama la natura!
      Grazie anche per i complimenti, le foto sono tutte scattate da me o dal mio ragazzo 😉
      Un abbraccio da Roma!

Write A Comment

Le seguenti regole del GDPR devono essere lette e accettate:
In questo form raccolgo il tuo nome, la tua e-mail e il contenuto di ciò che scrivi in modo da tenere traccia dei commenti ricevuti sul sito. Per avere maggiori informazioni sul dove, come e perché raccolgo questi dati visita la pagina dedicata alla Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.