Ho parlato molto di Lanzarote tra le pagine di questo blog: vi ho raccontato di quanto mi abbia stordita la forza della sua Natura, di quanto sia incredibile la personalità di Manrique, del colorato mercatino di Teguise e delle meravigliose piantagioni di vino a La Geria, dove ho assaggiato un malvasia squisito. Insomma, è un’isola dalle mille sfumature che mi ha letteralmente conquistata e, ad oggi, mi rendo conto che ancora non vi ho raccontato delle sue spiagge. Si, perché Lanzarote è anche oceano violento e baie da sogno con acqua talmente trasparente da sembrare finta. Ho percorso l’isola da nord a sud e da est a ovest perciò penso di essermi fatta un’idea di quali siano le spiagge più belle in cui ho messo piede… ma devo farvi una piccola premessa: adoro i luoghi selvaggi e le spiagge incontaminate perciò in questo post non troverete nè lidi super attrezzati nè lettini e ombrelloni. Troverete “solo” acqua, sabbia e Natura allo stato puro.
Si parte!
Playa de Famara
Sono particolarmente legata a questa spiaggia immensa perché è qui che per la prima volta ho visto l’oceano. Siamo a nord-ovest dell’Isola e il vento è fortissimo. Dopo aver lasciato l’auto sul ciglio della strada, tolgo le scarpe e mi avventuro su questa immensa spiaggia dorata disseminata di muretti a secco circolari (per ripararsi dalle folate) e vegetazione. Sollevo lo sguardo e in lontananza vedo una lunghissima lingua di sabbia (circa 3 km), onde altissime e violente e intorno la scogliera nera del Risco a far da guardiana. L’acqua è trasparente a riva, blu e increspata guardando verso l’orizzonte. Famara è il paradiso del surf e sono in tantissimi armati di tavola a gettarsi coraggiosi tra le onde. Cammino con i piedi nell’acqua gelida e mi incanto ad osservare i bambini giocare sul bagnasciuga e i cani rincorrere frisbee. Ho assaporato libertà.
Playa el Golfo
Questo è un suggerimento alternativo: si tratta infatti di una spiaggia inadatta per il relax, bagnata da acque sconsigliate per la balneazione a causa delle frequenti e violente correnti. Ma non si può venire a Lanzarote e non venire a Playa el Golfo, un’insenatura di sabbia nera circondata da antichissimi crateri dal fascino irresistibile. Ciò che non dimenticherò mai di questo luogo è l’incredibile contrasto dei colori: il blu dell’Oceano Atlantico che bacia il nero della costa, con le pareti dei promontori dai colori che vanno dal rosso ruggine al grigio fumo e, a pochi metri, il Charco de Los Clicos con le sue acque verdi. Qui la natura ti pervade, il vento ti fa socchiudere gli occhi e tutto ciò che hai intorno ti fa sentire piccolo e impotente. Uno spettacolo indimenticabile, di certo il più suggestivo di tutta l’isola.
Playa de Papagayo
In 2 parole: un sogno. Prima di partire avevo sentito parlare fin troppo bene di questa spiaggia ma una volta arrivata mi sono resa conto che nessuna foto o descrizione le rende davvero giustizia. Ci troviamo geograficamente sulla Costa del Rubicon, nel sud di Lanzarote; la spiaggia oggi fa parte di una riserva protetta insieme ad altre 6 calette perciò, all’ingresso, c’è da pagare un pedaggio di 3 euro. Non lasciatevi intimorire dalla lunga strada sterrata che dovrete percorrere in auto: è il prezzo da pagare prima di arrivare in questo piccolo paradiso naturalistico. Le spiagge sono intervallate tra loro da promontori e colate laviche e il colpo d’occhio è stupefacente: l’acqua ha un colore che varia dal blu intenso al verde smeraldo e, sono sicura, non vedrete l’ora di tuffarvi tra quelle acque limpide. Arrivare sulla spiaggia non è semplicissimo, non ci sono scale ma solo ripidi sentieri perciò il mio consiglio è di portare tutto ciò che vi serve e di acquistare magari qualche bevanda nell’unico chiosco disponibile all’ingresso. La sabbia qui è soffice e i promontori riparano dal vento regalando un’acqua così calma e limpida da non sembrare reale… non avrei potuto chiedere di meglio per il mio primo bagno nell’oceano! Sono sicura che anche voi farete presto l’abitudine all’acqua piuttosto fredda… e ai nudisti che ogni tanto vedrete spuntare 🙂
17 Comments
Che spettacolo! E cosa aspettavi per far spuntare fuori queste foto? Bellissime spiagge. Che acqua! ♥ Dopo il Marocco mi hai fatto innamorare anche di Lanzarote!
si capisce mi sa quando mi innamoro di un luogo… ne parlo ad oltranza!
Grazie tesoro, visto che posto super ho scelto per il mio primo bagno nell’oceano? 🙂
Bé direi che hai scelto bene la spiaggia per fare il primo bagno nell’oceano!! Deve essere proprio bella Lanzarote..poi descritta così!!
è un’isola davvero UNICA! Mai visto un luogo in cui tutti gli elementi si fondono in maniera così magica… 😉
in che periodo ci sei stata?
settembre dello scorso anno!
Playa de papagayo *___* anche io ricordo bene la prima bolta che ho visto l’oceano.. Così diverso, così selvaggio.
Brava tesoro!:*
…così freddo! ahahha l’oceano è violento e meraviglioso al contempo, come fai a non innamorartene?
Grazie ricchizza!
Io sto pensando di comprare casa alle Canarie. Sono seria, giuro. Poi come comprare casa è un altro problema. E’ un posto per fare pace con il mondo e quanti ricordi.. Le tue foto sono sempre bellissime, un viaggio.
Si. E’ decisamente il luogo perfetto per me, per noi. Una casetta vista oceano, tutta bianca con le finestre verdi. Tu fai surf e io sulla spiaggia leggo un libro. Poi ceniamo a base di pesce e ci godiamo il venticello serale.
Vamos?
p.s.: <3
Mi sono immaginata la casetta, per un secondo, sognante. Sarebbe bellissimo. Prima o poi lo faremo! <3
“leggerti” e’ sempre un piacere……
La cosa è reciproca.
<3
Dev’essere davvero un sogno… non ho mai visto una spiaggia nera!
E le tue foto rendono benissimo, come le parole… mi hai fatto venire voglia di partire, mannaggia 😀
Credimi, io non ho mai visto forse un’isola più bella! Un luogo così… ti rimane nel cuore davvero. E ce la sto mettendo tutta per farvi fare un bel biglietto aereo per Lanzarote 😀
Grazie tesoro :*
Pingback: Il vulcano, l'artista e l'oceano: Lanzarote
Pingback: Viaggi nel Cassetto Lanzarote & César Manrique: simbiosi tra uomo e natura - Viaggi nel Cassetto