Calabria

“Ad esempio a me piace il Sud”… le spiagge più belle della Calabria

[Soundtrack consigliata: Ad esempio a me piace il Sud – Rino Gaetano]

“…poi mi piace scoprire lontano 
il mare se il cielo è all’imbrunire 
seguire la luce di alcune lampare 
e raggiunta la spiaggia mi piace dormire…”

Così cantava Rino Gaetano e non riesco a trovare incipit migliore per quello che sto per provare a raccontarvi. Per chi ancora non l’avesse capito, sono calabrese e amo profondamente la mia terra. In questi (pochi) giorni di ferie, sono fuggita da una bollente e deserta Roma per tornare a casa e rigenerarmi facendo scorta di coccole, sole e… mare. La Calabria offre davvero paesaggi e acque paradisiache sia sul Tirreno che sul Mar Jonio, con spiagge di sabbia bianca o di ciottoli, e in questo articolo voglio portarvi alla scoperta dei luoghi che più adoro e nei quali torno ogni estate.

Scilla – Prov. di Reggio Calabria

E’ senza dubbio uno dei paesi più belli d’Italia. Ricco di storia, tra mito e leggenda, questo borgo offre scorci e un mare davvero indimenticabili. E’ una mèta gettonata in estate, ed io la trovo tremendamente romantica. Salire nel suo punto più alto e godere di uno splendido panorama, mangiare pesce fresco su una terrazza a picco sul mare, passeggiare tra le sue stradine… è davvero magica.

scilla

scilla-2

Marina di Gioiosa Jonica – Prov. di Reggio Calabria

E’ il mio paese, il luogo in cui sono cresciuta, è “casa“. Come ogni paese di mare, in inverno si svuota e in estate prende di nuovo vita e colore. Si trova sulla cosiddetta Costa dei Gelsomini ed è bagnato dal Mar Jonio, cristallino, dove entri in acqua e dopo pochi passi già non tocchi più il fondale; la spiaggia è a ciottoli e so bene che per alcuni è un limite… ma un po’ di pratica e ci si abitua! Il momento migliore per visitare “la città del sorriso” è la settimana di Ferragosto, quando cade la festa patronale della Madonna del Carmine e abbondano le sagre nei paesi limitrofi.

gioiosa

gioiosa-2

Pietragrande e Caminia – Prov. di Catanzaro

Sempre sul Mar Jonio, si affacciano questi due piccoli gioielli della costa Catanzarese. Pietragrande è famosa soprattutto per il suo scoglio dal quale tanti giovani spericolati si tuffano nel blu dell’acqua sottostante. Caminia vanta invece una splendida baia caratterizzata da acqua limpida e calda e da una spiaggia bianca e soffice; nella sua scogliera si trova la Grotta di San Gregorio, raggiungibile a nuoto, dove è presente un’altra piccola spiaggia. Entrambe le frazioni fanno parte del comune di Stalettì dove è obbligatorio assaggiare la squisita cremolata!

caminia

pietragrande

grotta-di-san-gregorio

Tropea – Prov. di Vibo Valentia

E’ forse la mèta turistica calabrese più conosciuta, e di motivi ce ne sono tanti. Quando si parla di acqua trasparente e di sabbia bianchissima non è un luogo comune: il mare di Tropea è davvero così. E dopo una giornata in spiaggia basta salire nel suo centro storico per assaporare ogni suo angolo; “salire” appunto, perché Tropea è divisa in 2 parti: la marina in basso e il borgo in alto, situato su una rupe a strapiombo sul mare. Sconsiglio sempre di visitarla nella settimana di Ferragosto, le spiagge sono davvero molto affollate: meglio andarci a Luglio (quando si svolge anche la Sagra della Cipolla Rossa di Tropea) o a Settembre. Nei dintorni di Tropea troverete un mare stupendo anche a Briatico, Parghelia e Capo Vaticano.

tropea

San Nicola Arcella – Prov. di Cosenza

Questo piccolissimo paese che si affaccia sul Mar Tirreno custodisce un gioiello naturalistico di rara bellezza: si tratta della spiaggia dell’Arco Magno, che deve il suo nome ad un grande arco scavato nella roccia (probabilmente dal mare). La piccola spiaggia è interamente circondata da pareti rocciose e l’unico sbocco sul mare aperto è costituito proprio dall’Arco; su un fianco vi è anche la grotta dell’Arco Magno, nella quale si trova una piccola sorgente di acqua dolce. Dalla spiaggia è possibile poi percorrere a piedi un sentiero ricavato nella roccia e dalla cui sommità è possibile godere di tutta la bellezza della costa con, poco distante, l’Isola di Dino.

san nicola arcella

arcomagno

Queste sono solo alcune delle spiagge più belle, elencarle tutte renderebbe l’articolo infinito ma continuerò a parlarvene nei prossimi articoli; il mare calabrese a settembre è, a mio parere, ancora più bello e non aspetta altro che essere vissuto… e ricordatevi che il sole sorge sullo Jonio e tramonta sul Tirreno! 

6 Comments

  1. Deborah Mesiti Reply

    Sei una grande sorellina mia… sono tanto orgogliosa! ♡♡♡♡♡♡♡♡

  2. Pingback: My Instamonth: Aprile | Viaggi nel Cassetto

  3. Pingback: Viaggi nel Cassetto Un'estate italiana: i miei consigli - Viaggi nel Cassetto

Write A Comment

Le seguenti regole del GDPR devono essere lette e accettate:
In questo form raccolgo il tuo nome, la tua e-mail e il contenuto di ciò che scrivi in modo da tenere traccia dei commenti ricevuti sul sito. Per avere maggiori informazioni sul dove, come e perché raccolgo questi dati visita la pagina dedicata alla Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.