Nella vita capitano certe occasioni che o le cogli al volo, o scappano via. Sono treni in corsa su cui saltare su senza pensarci due volte e, fortunatamente, sono stata abbastanza veloce. Una grande valigia, la spensieratezza e l’incertezza tipiche del post laurea mi hanno accompagnata in questo mio primo vero viaggio, quello a cui sono più affezionata. Si, l’ho capito tardi, ho capito a 23 anni che mi sento viva solo quando conosco posti nuovi e quando riempio gli occhi di nuove immagini. E così eccomi ad affrontare la mia prima piccola/grande avventura fuori casa, fuori dalla mia Calabria, alla volta di Cambridge.
Cambridge è un autentico gioiello: si trova a circa un’ora di treno da Londra e possiede una bellezza delicata. Ci fossi andata a 18 anni, avrei di certo deciso di trascorrerci gli anni universitari. Dotta, storica, giovane. Abbastanza piccola da permettere di visitarla tutta piacevolmente senza prendere mezzi pubblici. Qui si cammina, anche se il mezzo di trasporto più amato dai suoi abitanti è senz’altro la bicicletta.
Cambridge è dotta.
La città è infatti conosciuta soprattutto per il prestigio delle sue scuole che hanno sfornato, ad oggi, ben 89 premi Nobel. I college di Cambridge sono 31; alcuni sono visitabili mentre altri ti rimangono nel cuore anche solo a vederli da fuori: lo splendido King’s College, il primo che ho salutato appena arrivata, il famoso Trinity College, dove ha studiato Isaac Newton, e ancora il mio preferito in assoluto, il St. John’s College, che è come se mi avesse improvvisamente catapultata ad Hogwarts nel magico mondo di Harry Potter.
Cambridge è storica
La sua Università è nata nel 1200 e la leggenda narra che sia stata fondata da studenti di Oxford (la storica antagonista accademica) scappati proprio qui dopo una lite. La città ha una storia molto antica e ne custodisce diverse testimonianze, come ad esempio la particolare Round Church, chiesa medievale che risale al 1100 e che rappresenta una delle sole 4 chiese a pianta rotonda presenti in tutta la Gran Bretagna. Estremamente moderno, ingegnoso e straordinario è invece il Corpus Clock, una delle attrazioni più celebri di Cambridge; questo strano marchingegno, che si trova su una parete del Corpus Christi College, è in realtà un grande orologio sormontato da una cavalletta gigante (infatti è conosciuto anche come il Grasshopper Clock). Ha un quadrante di oltre 1 metro placcato d’oro e la sua particolarità è che non ha le lancette; vi sono infatti 3 cerchi concentrici che rappresentano ore, minuti e secondi e il suo complicato sistema di misurazione del tempo prevede delle luci al LED che segnano l’ora esatta illuminando tante piccole fessure. Vederlo in movimento è ipnotizzante!
Cambridge è giovane
Dopo tanto studio, il modo per divertirsi e trascorrere giornate spensierate c’è eccome, e non mi riferisco solo agli innumerevoli pub. Il diversivo che ho amato di più è senza dubbio il punting sul fiume Cam, che attraversa la città. Il “punt” è una barca piatta, lunga e senza remi che si guida con un lungo “bastone” di legno: il fondale è basso e sembra facile dare le direzioni al punt… ma in realtà non lo è affatto! Si tratta davvero di un’esperienza diversa e divertente da condividere con gli amici, è bellissimo ammirare dal fiume tutti i college che si susseguono, i ponti, gli immensi spazi verdi, gli studenti sui prati che fanno pic-nic o se ne stanno semplicemente sdraiati al sole a leggere un libro e, perché no, anche quelli un po’ spericolati che si tuffano dai ponti per nuotare nelle acque del fiume… non proprio cristalline!
Info utili:
- Cambridge si trova a 87 km da Londra e le 2 città sono ottimamente collegate; vi consiglio di atterrare all’aeroporto di Stansted perché da qui partono sia un treno che un autobus che arrivano direttamente a Cambridge in circa 30 minuti/1ora, senza passare da Londra. Dagli aeroporti di Heathrow, Gatwick e Luton, invece, dovrete arrivare alla stazione di Londra Kings Cross da dove partono i treni per Cambridge ogni 20 minuti circa (da questi aeroporti non esistono infatti collegamenti diretti con Cambridge). Per cercare i vostri voli, infine, vi consiglio di consultare le offerte di volo24.it perché mette a confronto i prezzi di tutte le compagnie aeree, comprese quelle low cost.
- Una volta arrivati alla stazione di Cambridge vi consiglio di prendere un bus (o una bicicletta) perché vi aspetterà altrimenti una bella camminata: la stazione dei treni si trova infatti leggermente decentrata e il motivo è che… si pensava che la vicinanza dei treni potesse distrarre gli studenti e tentarli a viaggiare verso la vicina Londra 🙂
10 Comments
Cambridge con il sole, fantastica. 🙂
Io sono stata a Cambridge due giorni lo scorso ottobre e purtroppo il freddo e la pioggia hanno avuto la meglio anche sulla mia salute..infatti ho rischiato una brutta influenza.
Ma ci tornerei così volentieri, d’estate magari… dev’essere bellissimo sdraiarsi su quei prati verdi e infiniti, vicino al fiume Cam.
Bellissima la round church e il king’s college..mi hai riportato indietro con la mente facendomi sognare di nuovo di essere lì!
Un bacione.. 🙂
Ci ho vissuto tutto il mese di Giugno e ti assicuro che è bellissima: il tempo è ballerino, un giorno c’è il sole e quello dopo fa freddo, la sera la giacca è d’obbligo e a volte vorresti addirittura un maglioncino, ma quando il sole splende lo senti eccome! Il King’s College è stupendo 🙂
Un abbraccio!
Cambridge è stata meta anche del mio primo viaggio… bellissima ma ormai molto, molto lontana… da ritornarci… e dopo aver letto il tuo post, la voglia è ancora più forte!!!
Direi che come primo viaggio siamo state fortunate allora! Cambridge davvero, ce l’ho nel cuore… anche io vorrei tornarci prima o poi, lo spettacolo delle distese di papaveri dal finestrino nel tragitto londra-cambridge è indimenticabile… 🙂
E’ stata meta del mio on the road in Gran Bretagna…e l’ho adorata!
Non si può non adorarla… vi si respira un’atmosfera particolarissima. Forse il mese più bello della mia vita quello trascorso a Cambridge.
Grazie Cri! 🙂
sai che non credevo che Cambridge fosse così vicina a Londra? E a Stansted? Wow!
Non l’avevo mai neppure presa in considerazione!
Eppure è carinissima. Così english 🙂
sisi, sono vicinissime… ed è troppo bellina! Ci tornerei davvero volentieri, custodisce dei ricordi davvero belli.
Aggiungiamo alla lista Vitullina? 🙂
Mi ero persa questo post… Sembra molto bellina, tutta curata e in ordine!! Da visitare sicuramente!
La prossima volta che vado a Londra voglio visitarla (questa volta ho ripreso parecchie cose perchè c’era con me mia sorella che la vedeva per la prima volta!)
A Cambridge ci ho lasciato un pezzettino di cuore! Mi è piaciuta tantissimo, c’è tantissimo verde, piena di giovani, i college sono meravigliosi… e a 1 ora hai la magia di Londra. Se ti capita vacci, assolutamente 🙂