Calabria

Del perché amo la Calabria

La Calabria è la mia Terra e la amo fortemente, con tutti i suoi profondi contrasti. Il mio è un Amore sincero e viscerale e in questo post vi spiego il perché!

[Soundtrack Consigliata: Guardia ’82 – Brunori Sas]

Palloni arancioni sgonfiati, fare “ciao” ad un treno che passa e guardare nel cielo la scia di un aereo…

Ascolto Brunori Sas ed ecco che i pensieri si aggrovigliano. Guardia ’82 è una di quelle canzoni che hanno il potere di risvegliare mille nostalgie, di catapultarmi indietro negli anni con quel suo intro di onde che si infrangono sulla riva. Inevitabilmente penso: mi manca la mia terra. In questi ultimi mesi ho conosciuto tanti viaggiatori, sia virtualmente che fisicamente, e tra una chiacchiera e l’altra ogni volta la mia domanda arrivava puntuale:

E in Calabria? Ci sei mai stato?

fichi d'india

Beh, le risposte sono state sempre “no, mai”, “no, ma vorrei tanto andarci un giorno“, “mmm si una volta, di passaggio mentre andavo in Sicilia”. Anche quando abbiamo lanciato l’hashatg #TravelDreams2014 chiedendo di raccontarci le méte più sognate, ho sperato con tutto il cuore che qualcuno scegliesse la mia regione. Alla fine, su oltre 1000 tweet, la Calabria è stata nominata solo una volta (grazie Jack!). Dai… posso dirlo? Un po’ ci sono rimasta male. E non si tratta di quella delusione sciocca che mi fa dire “uffa! Nella mia Regione non ci vuole venire nessuno”, ma quella delusione mista a rabbia che mi fa dire “ma perché la mia Regione non riesce a farsi conoscere, desiderare, valorizzare come tanto meriterebbe?”.

marina di gioiosa

Questo non è un post di promozione turistica. I problemi di cui tanto si sente parlare, in Calabria ci sono eccome e sarei ipocrita a negarlo. E’ vero che le strutture spesso non sono adeguate, è vero che manca una cura maggiore degli spazi comuni, è vero che probabilmente non siamo pronti ad un turismo di massa. Ma sono vere anche tante altre cose e questo post nasce per raccontarvi del perché amo la Calabria.

lungomare gioiosa

La amo e non solo perché ci sono nata. Amo i suoi colori, il suo profumo di terra e mare, la sua gente che è sempre buona e ospitale (e per noi non è mai troppo). Amo il sole che la bacia e che anche in inverno ti regala giornate meravigliose. Amo la sua costa che non è mai la stessa: scogli, ciottoli, sabbia bianca e soffice. Amo il 26 Dicembre in spiaggia e il 15 di Agosto al fresco di una pineta. Amo la sua storia, così ricca e affascinante. Amo il fatto che te ne stai sdraiato sulla spiaggia e all’improvviso ti volti e scorgi le cime delle montagne. Amo le feste di paese e il profumo di mandorle caramellate nell’aria, amo i fichi d’India appena raccolti e la lotta al bar per chi deve pagare i caffè. Amo tornare dalla spiaggia con il sale tra i capelli e fermarmi per strada a mangiare una brioche con il gelato.

Festa della Madonna del Carmine

fichi

brioche

Amo i fuochi d’artificio che esplodono dal mare e fanno da cornice alla luna. Amo le sere d’estate a contare milioni di stelle, luminosissime in cielo. Vederle cadere e perdere il conto dei desideri… che non devi poi raccontare altrimenti non si avverano. Amo l’acqua cristallina del mare, tuffarmi e dopo poco più di un metro tendere le dita dei piedi e accorgermi di non toccare più il fondale. Amo abbandonarmi in lunghe nuotate al tramonto. Amo le domeniche in montagna e i lunedì di Pasquetta, con il bagagliaio pieno di cibo e le curve che ti capovolgono lo stomaco. Amo il profumo del pane caldo appena sfornato e mangiarlo con un filo d’olio crudo e un pizzico di sale. Amo le tarantelle in piazza con la musica di Mimmo Cavallaro. Amo le persone che ti conoscono appena e già ti invitano a pranzi e feste. Amo il mare in inverno, sempre un po’ arrabbiato, che ti impregna i capelli di umidità e salsedine.

fuochi

mare

Amo la scogliera di Pietragrande e i murales di Diamante, il tramonto di Tropea e le sculture di Rabarama sul lungomare di Reggio Calabria, il “chilometro più bello d’Italia”. Amo la baia di Caminia e le sere d’estate ad ascoltare musica live al Blue Dhalia di Marina di Gioiosa Jonica. Amo Scilla, che ti basta allungare lo sguardo per scorgere in lontananza la Sicilia. Amo il mare di Isola Capo Rizzuto e la neve della Sila, il Castello di Roccella e il Santuario di San Francesco a Paola.

rabarama

pietragrande

Amo tutto della mia Calabria e vorrei riuscire a trasmettere anche solo 1 grammo della sua bellezza. Vorrei farvi preparare una valigia a metà per poi riempirla con le pietre che tanto adoro raccogliere quando il sole lentamente scende, la spiaggia si svuota e il mare assume mille sfumature pastello, dal viola al turchese. Vorrei dirvi che la Calabria c’è e che è meravigliosa. Che non sarà perfetta, ma che urla “sono qui”. Che alla fine un po’ mi assomiglia: timida, ma che muore dalla voglia di raccontarsi.

Sulla spiaggia lattine anni ’80, quando il mare s’incazza e riporta ricordi che avevi coperto di sabbia…

57 Comments

  1. Bello quest’articolo Farah! Si sente che ami troppo la tua terra! Dai…io ci sono stata! Non ricordo precisamente dove perché ero troppo piccola per segnarmi i nomi, ma a mia discolpa posso dirti che rimasi estasiata dalla Sila (quello me lo ricordo!) e dalla spiaggia bianca con le razze (sì, anche quelle non le ho dimenticate) e naturalmente dai Bronzi di Riace! Mi perdoni? E poi sono stati proprio quei viaggi, a bordo di un’automobile scassata, dentro un sacco a pelo che mi hanno iniettato il virus di voler scoprire tanto mondo! E, vedrai, ci torneremo! :*

    • Non ho assolutamente nulla da perdonarti! 🙂
      Grazie mille Ele, ho scritto che è stato difficile scrivere questo post perché mi trovo in un momento di fortissima nostalgia e ripensare a tutto quello che provo quando penso alla mia terra… da una parte è stato meraviglioso e dall’altro mi ha fatto un po’ “male”. Perché mi manca.
      Spero davvero che tornerai presto in Calabria… anzi, che tornerete… in 3! 😉

  2. sono stata 4 anni in Calabria d’estate ed è facile che ci torni 🙂 il Sud, come scrissi nel mio post su Simeri Mare, ti lascia qualcosa dentro 🙂 condivido ciò che dici! Che bella Caminia, Tropea, le Spiagge Rosse.. la Sila.. è davvero molto bella! Non parliamo delle brioches con gelato.. Purtroppo è vero, è una meta un po’ dimenticata e andrebbe tenuta meglio.. però ha davvero potenziale da vendere!!

    • Ricordo molto bene il tuo post.. e le tue foto meravigliose! Questo mio articolo alla fine è stato anche un po’ uno sfogo… perché vorrei che la Calabria fosse contemplata tra le méte in cui andare e non “scavalcata” per andare altrove… mi rendo conto che molto spesso che chi viene qui è perché ha parenti sparsi, non è un turismo “naturale” ed è quello che un po’ vorrei. Perché lo merita, perché è bella, perché… la amo. Si è capito, no? 🙂
      Un abbraccio!

  3. marikalaurelli Reply

    Quanto sei bella e brava quando ci metti il cuore e tutta te stessa, come traspare da questo post 🙂 io nella tua Calabria ci sono stata e posso solo confermare quanto sia meravigliosa! :*

    • Cuore penso che tu possa capirmi benissimo perché anche tu lotti e ci tieni a far conoscere la tua terra… e ora la voglio conoscere anche io, sappilo!
      Grazie tesoro… ti abbraccio fortissimo**

  4. Mi hai fatto venire voglia di partire subito…in realtà, con la suocera calabrese, ho pure un punto d’appoggio, ma per me, per potermela girare e godere, la stagione ideale sarebbe l’inizio della primavera e non ora quandofa già troppo caldo… Ti faccio una promessa che spero con tutto il cuore di poter mantenere: febbraio-marzo prossimi! Provo a programmare fin da ora! 🙂

    • Ma davvero la suocera è calabrese? Grande! Per il periodo ti consiglio o la primavera o l’estate (se sei un’amante del mare hai solo l’imbarazzo della scelta)… ma ci sono borghi e paesini di montagna che sono belli in qualsiasi momento dell’anno!
      Grazie per questo commento e per questa bellissima promessa… io ti aspetto eh! :*

  5. Descrivi la nostra terra in modo meraviglioso ma…..dovrebbero leggere il tuo articolo i politici che, a mio parere, non vogliono che la nostra terra vada avanti……..ma noi nel nostro piccolo andiamo avanti.Ti adoro!

    • Certo che andiamo avanti e continueremo a farlo! Tante cose non funzionano e non perché non riusciamo a farle funzionare… semplicemente perché “qualcuno” lo impedisce.
      Siamo però talmente legati alla nostra terra che la speranza in un futuro migliore non riuscirà mai a togliermela nessuno.
      Ti adoro anche io!

  6. manuelavitulli Reply

    Posso dirlo?
    Il tuo articolo più bello ed emozionante tesoro!
    C’è tutta te stessa!
    Sono ancora a letto e mi hai fatto venire i brividi.. io voglio venire in Calabria. Voglio scoprirla, assaporarla…
    E il merito è tuo, che ne parlo così tanto!
    Purtroppo sappiamo bene che la tua regione dovrebbe fare qualcosa in più per promuovere il suo territorio, ma con un gioiello come te è già sulla buona strada ♥

    • Casa mia è anche casa tua. Questo lo sai già, vero?
      Starei ore a parlarvi della mia terra e davvero, devi venire! Sarebbe stupendo mostrare a te e Lucy i luoghi in cui sono nata e cresciuta, per poi scoprire nuovi angoli insieme.
      Nel frattempo, cerco di farvela vedere tramite i miei occhi e il mio cuore.
      Ti aspetto tesoro e… grazie. Davvero. <3

  7. Semplicemente emozionante, pieno di sincerità e amore…..amore che io come te condivido. Ti giuro che mentre leggevo mi sono commosso. Non lasciamoci abbattere e continuiamo a parlare della nostra terra che riserva mille sorprese.

    • Non smetterò mai di raccontare della nostra terra. E non farlo nemmeno tu!
      Speravo davvero che leggessi questo articolo, ci tengo tanto al tuo parere perché so che provi un amore smisurato nei confronti della Calabria, proprio come me.
      Grazie Gio!

  8. Qua c’è tutto l’amore per la tua terra 🙂 bellissimo articolo! Io mi rivedo nella descrizione che fai del tuo paese perchè noi di Sud ed isole condividiamo questo pathos per la natura che ci circonda, per i suoni, i colori e gli odori della nostra terra 😀 io ci voglio venire in Calabria! Ci sono venuta a 13 anni per un Campionato Nazionale di nuoto e mi ricordo alcune cose che mi colpirono al mio passaggio con l’autobus come il colore del mare e alcuni scorci un po’ wild come piacciono a me 🙂 Io la valigia a metà la preparerei volentieri e la riempirei anche io di sassolini che adoro sempre raccogliere (e li uso per decorare alcuni scrigni in legno; eh si, lavoro il legno a tempo perso) 😀 spero che quando deciderò di venire ti troverò lì: appuntamento in spiaggia al tramonto * – *

    • Che commento meraviglioso! Ancora non mi sembra vero di aver ricevuto così tante belle parole come le tue… e pensare che avevo un po’ paura a pubblicare questo articolo!
      Al tramonto l’acqua è tiepida e assume quel colore pazzesco che vira sul lilla ed è un momento che adoro… e quante pietre meravigliose trovo! Io ti aspetto davvero, sarebbe bellissimo…
      p.s.: lavori il legno, cuci album di fotografie… ma quanto fantastica sei?

  9. I tuoi post sono pieni di emozioni….che trasmetti fino all’ultimo!!
    Io non ci sono mai stata…ma compenso un pò con la mia famiglia dai, mio cognato è di origini calabresi ed ha lì ancora i nonni 🙂
    Mia sorella torna quest’anno lì in vacanza… ne approfitterò anche io prima o poi anche perchè dopo il tuo articolo mi hai fatto venire voglia di partire!

    • Basta, ora organizzo un bel transfer e vi porto tutte qui da me! 🙂
      Sei veramente un tesoro, riservi per me sempre parole dolcissime e vorrei ringraziarti… mi rendi felice!
      Ti abbraccio..

  10. non ci sono mai stato… e leggendo questo bellissimo post non fai che venir voglia di venirci, a trovare luoghi e gente meravigliosa. Non hai fatto un post di promozione turistica, hai mostrato il “cuore” di questa terra. molto, molto di più

    • Immagino già gli attimi che potresti catturare nella mia terra… con il tuo occhio, la tua mano e la tua sensibilità verrebbero fuori dei lavori stupendi!
      Grazie Simo, sono davvero felice di essere riuscita a trasmettere tutto l’Amore che ho dentro per la mia Calabria…

  11. Pingback: Primo Top of the Post – 2 giugno 14 | valigiaepasseggino

  12. Io sono stata in Calabria un bel po’ di anni fa per una vacanza al mare con la mia famiglia.
    Quello che ricordo è il caldo, un mare bellissimo ed i fichi d’india!
    Ora ho i bimbi piccoli e preferisco mete che siano un po’ più vicine (abito a Trento), ma senz’altro prima o poi ci tornerò…anzi, ora che ho letto questa tua descrizione la voglia è più di prima! ^_^

  13. Io, non ho potuto far altro che divulgare condividendo il tuo pezzo, il tuo sentimento, è il mio ed anche quello di tanti altri, di chi vuol bene a questa terra quasi morbosamente. E’ vero, è una regione martoriata da mille problemi, ma di cui almeno ottocento di essi, sono amplificati mediaticamente mostrando una facciata discriminatoria. É anche vero che la politica non fa il suo dovere per risolverli, almeno in parte, anzi non ci prova proprio. Ma i calabresi come me, come te, hanno la testa dura, e non si stancheranno mai di coccolarla questa terra, come una bambina che ha fretta di crescere, e penso non sia mai troppo tardi, basta volerlo.Roccella, il mio paese, sta vivendo un momento magico, tanti riconoscimenti, e tanta voglia di fare da parte soprattutto di giovani, e questo mi ha spinto ancor di piú a gridare con quanto fiato ho, che ci possono togliere tutto, ma non l’orgoglio di essere nati e vivere in una terra dai mille volti ma meravigliosa, per cui cui gode anche di un’altra una bellezza, quella interiore dei suoi abitanti. Io lo faccio con quello che mi viene piú facile e spontaneo, fotografando tutto quello che puó far venir voglia a visitarla anche per pochi giorni, e vedere di persona tale “grande bellezza” ,e vado a fotografare non solo i fantastici particolari paesagistici, sarebbe scontato, ma i volti sorridenti della gente, la gioia dell’accoglienza e dell’ ospitalitá, la laboriositá, il farsi in quattro per non farti mancare nulla durante il tuo soggiorno. Non ripongo le mie fotografie in un cassetto tenendole riservate, ma le pubblico continuamente sui social e sul mio blog., descrivendo il bello di quei fotogrammi. Questo è il mio contributo, perchè anche io amo la Calabria, e non solo perchè ci sono nato, ma per i colori e le emozioni che sa trasmettere, anche quando a volte é un po grigia.
    Grazie

    • Grazie lo dico io a te Pino, per questo commento che dice davvero tanto. Non vivo in Calabria da quasi 5 anni e quando ho scritto questo articolo l’ho fatto con le lacrime agli occhi. Perché mi manca, perché vorrei che qualcosa cambiasse, perché vorrei tornare e godermela e andare anche io a documentare e fotografare la nostra terra che merita davvero di essere conosciuta.
      “gode anche di un’altra una bellezza, quella interiore dei suoi abitanti.”
      Questa tua frase in particolare mi ha colpita moltissimo. E tu la rappresenti. Continua a condividere i tuoi scatti e a esprimere il tuo sentimento nei confronti della nostra Regione. E grazie, davvero, per questo commento prezioso.
      Un abbraccio

  14. Pingback: My Instamonth: Maggio | Viaggi nel Cassetto

  15. Io sono una di quelli che non ci è mai stata.
    E’ vero, lo ammetto, non l’ho mai presa in considerazione… e mi dispiace.
    Facciamo che un giorno ci diamo il cambio e tu vieni a scoprire il Piemonte e io la tua Calabria? 🙂

    • Direi decisamente di… SI! Anche perché (ammetto anche io)… in Piemonte non ci sono mai stata.
      Facciamo che vieni in Calabria ed io ti faccio da guida e poi facciamo altrettanto in Piemonte? Così almeno siamo insieme 🙂
      Un abbraccio Silvia!

  16. caterina fanello Reply

    Tanti altri posti nel mondo sono privi di servizi, eppure sono frequentati a prescindere. Non è una giustificazione, è solo un modo per dire che ogni posto va amato per quello che è, in quanto tale. Per la sua essenza più intima e per la sua natura più selvaggia. Un saluto dalla Calabria.

    • Ciao Caterina, il tuo commento è verissimo. A me dispiace solo quando ci si lamenta tanto senza fare quel passo in più verso il cambiamento. La Calabria è una terra unica nel suo genere e merita attenzione. Attenzione seria!
      Un saluto da una calabrese innamorata della sua terra 🙂

  17. Pingback: Marina di Gioiosa Ionica: I #LoveMyLand | Viaggi nel Cassetto

  18. Pingback: My Instamonth: Agosto | Viaggi nel Cassetto

  19. Stupenda la tua descrizione…. hai colto in pieno tutto quello che ho in mente della nostra terra!
    Anch’io non ci vivo più, ma ci sono cose che rimarranno con me per sempre e tu sei riuscita a coglierle! Grazie, mi hai fatto emozionare!

    PS: posso aggiungere “amo i fichi neri di agosto, le merendelle d’estate e le susumelle a natale. Amo anche le lunghe ore di coda per trascorrere una sera d’estate sul lungomare di Soverato”…

  20. Mio marito è venuto per lavoro in Calabria il mese scorso e non puoi capire quanto ho “rosicato” all’idea di non poterlo accompagnare! Anche se ci sono stata spesso con lui (siamo stati principalmente a Reggio, Tropea e Scilla) sarei tornata volentieri per vedere i Bronzi e per fare una lunga passeggiata sul lungomare :D

  21. Che bel post. Confesso che da “vicina di casa” (Basilicata, una regione che esiste davvero, giuro), conosco poco. Ma siamo stati sul Pollino dalla parte Calabra, con base a Cerchiara di Calabria, e mio fratello si è sposato in un posticino che ci è rimasto nel cuore, lì incastonato fra le vette: il santuario di Santa Maria delle Armi, che sprigiona un’energia tutta raccolta, tutta discreta e pure così forte che ci devi tornare (ed io sono una miscredente!). Perché al fianco di Italia, Europa non crei una sezione speciale dedicata alla tua Calabria? Un’attenzione speciale, che ci inviterà a conoscerla meglio. Complimenti di nuovo per il bellissimo post scritto direttamente dal cuore.

    • E’ un’idea questa della sezione che mi stuzzica da un po’ di tempo e spero proprio di riuscire a crearla appena sarà ultimata la nuova grafica del sito!
      Grazie ragazzi, io sono felice del fatto che si veda che ciò che ho scritto l’ho scritto davvero con il cuore. E la Basilicata è una bellissima Regione! <3

  22. Pingback: My Instamonth: Gennaio | Viaggi nel Cassetto

  23. Pingback: Viaggi nel Cassetto My Instamonth: Agosto - Viaggi nel Cassetto

  24. Pingback: Viaggi nel Cassetto Marina di Gioiosa Ionica: I #LoveMyLand - Viaggi nel Cassetto

  25. Cara Farah, seguo le tue avventure su Instagram ma oggi mi sono imbattuta nel tuo articolo e leggerlo ha richiamato in me i ricordi della mia Calabria. No, non sono originaria di questa meravigliosa regione ma ho trascorso in una delle sue città, Tropea, un’estate di qualche anno fa ripartendo con le lacrime al cuore.
    La bellezza del sud Italia ti entra dentro, è agrodolce, come la sua realtà.
    Non potrò mai scordare le donne sedute sui portoni delle loro case chiuse sempre e solo da una tenda di lino a sbucciare la cipolla rossa che profumava l’aria, quell’aria che si può respirare solo nei luoghi dove la terra è compagna dolce e riverita, capace di cullarti e tirarti a sé come una calamita; i suoni lontani dello scacciapensieri, dei canti in lingue antiche; nuotare nel mare cobalto, ai piedi del promontorio di arenaria sul quale si erge austera la città e spalancare gli occhi di meraviglia affacciandosi dalla ringhiera in ferro battuto in fondo a Corso Vittorio Emanuele. I Jambè e falò che fermavano il tempo di una notte. Fare il bagno al crepuscolo in una spiaggia deserta e chiacchierare con i pescatori affaccendati. Ma soprattutto trovare negli occhi profondi e nella semplicità dei gesti della gente, una mamma, un padre, una sorella. Quella della Calabria è una “bellezza tragica”, che va preservata e rispettata e credo che articoli come il tuo siano preziosi perchè solo attraverso la conoscenza di questi luoghi si può instillare il senso di responsabilità e l’amore per ciò che abbiamo. Quella estate è coincisa con un momento non proprio fortunato della mia vita eppure tutte le volte che ascolto ‘ad esempio a me piace il sud’ di Rino Gaetano (Calabrese!) la nostalgia e la felicità mi pervadono. La Calabria ti prende il cuore, senza riserve.

    • cara Erika, ci siamo sentite in privato dopo aver letto questo tuo meraviglioso commento e solo ora mi rendo conto di non averti mai risposto “ufficialmente”.
      Penso che la cosa più bella di questo post siano i commenti ricevuti, proprio come il tuo, tra i più belli di sempre. Sentire parlare così della mia terra da un calabrese sarebbe speciale, sentire parlare così della mia terra da te che invece non lo sei… è pura magia. Sei la dimostrazione di quanto la mia terra può donare a chi la sa guardare non solo con gli occhi, ma soprattutto con il cuore… perciò grazie. Grazie davvero per questo tuo scritto meraviglioso che continuo a leggere nel tempo per sentirmi un po’ di più a casa.
      Ti abbraccio forte :*

  26. Che post meraviglioso ♥♥ cerco anche io nel mio blog di far capire che la Calabria ha tanto da regalare. 🙂 hai descritto alla perfezione perché la nostra terra è magica.

    • Grazie Ele… con tutto il cuore. So quanto anche tu tieni alla nostra Terra… non smettiamo mai di parlarne. 🙂 Ti abbraccio fortissimo!

  27. Ciao Farah.. Mi trovo in missione di pace all’estero e ti scrivo da quasi 4500km di distanza. Ho trovato questo post per caso e ho letto ogni tua singola parola. Ho davanti a me in questo istante il deserto con la sua sabbia ed i suoi venti. Istintivamente appena finito di leggere ho chiuso gli occhi e sembrava ti stare li,in spiaggia in una fresca giornata autunnale,magari con i jeans risvolti fin al ginocchio e i piedi immersi in acqua mentre il sole di meta mattina bacia il volto. Mi hai riportato per qualche istante li,nella mia Calabria come nessuno credo avrebbe saputo fare meglio. E ti sono grato in questo periodo difficile qui in cui la mia terra mi é distante come non mai. Anni fa scrivevo,la scrittura é una delle mie più grandi passioni, ma per impegni e lavoro l’ho dovuta per un po mettere da parte. Con poche parole mi hai ricordato quale é il vero scopo di chi scrive che é quello di far risvegliare le emozioni,far tremare l’anima e soprattutto trasportare la mente in maniera leggera e incalzante. E tu ci sei riuscita alla perfezione. Grazie viva la Calabria e le persone come noi che dalla Calabria sono lontane ma che dalla Calabria non si allontanano mai!

    • Caro Paolinho… non hai idea dell’uragano di emozioni scatenato da questo tuo commento. Sono felice, tanto. Perché se anche solo per un istante sono riuscita davvero a farti sentire su quella spiaggia con i jeans arrotolati fino al ginocchio, vuol dire che ho fatto una piccola magia fatta di sensazioni ridestate. Se le mie parole hanno percorso 4500 km e sono arrivate fino a te, ci sarà pure un motivo… e voglio pensare che, magari, sarà quello di far tornare in te la voglia di scrivere nuovamente. Una lettrice pronta a divorare le tue parole ce l’hai già. E perché no, magari il motivo è anche quello di quantomeno provare a farti sentire meno la nostalgia della nostra meravigliosa terra.
      Ovunque tu sia, ti abbraccio e ti ringrazio davvero con tutto il cuore per aver dedicato qualche tuo minuto per arrivare fino a qui. Buona strada Paolinho, spero di leggerti di nuovo presto!

  28. Pingback: Viaggi nel Cassetto My Instamonth: Maggio - Viaggi nel Cassetto

  29. Pingback: Viaggi nel Cassetto My Instamonth: Maggio - Viaggi nel Cassetto

  30. Pingback: Viaggi nel Cassetto Un'estate italiana: i miei consigli - Viaggi nel Cassetto

Write A Comment

Le seguenti regole del GDPR devono essere lette e accettate:
In questo form raccolgo il tuo nome, la tua e-mail e il contenuto di ciò che scrivi in modo da tenere traccia dei commenti ricevuti sul sito. Per avere maggiori informazioni sul dove, come e perché raccolgo questi dati visita la pagina dedicata alla Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.