Europa

Cosa visitare a Bratislava

La Porta di San Michele, Hlavné Namestie, la Cattedrale di San Martino, il Castello di Bratislava: consigli e informazioni su cosa visitare a Bratislava!

[Soundtrack consigliata: Silvia – Miike Snow]

Per chi non lo sapesse, Bratislava e Vienna sono le Capitali più vicine d’Europa. A dividerle ,infatti, ci sono solo 60 km. Proprio per questo motivo, durante il mio soggiorno a Vienna, ho deciso di fare una gita di mezza giornata nella capitale della Slovacchia che ho successivamente rinominato la mia Città Presepe.

Complici il freddo pungente, l’aria natalizia e i colori delle sue case, Bratislava mi ha infatti colpita con la sua semplicità e il suo essere così intimamente “raccolta” tutta intorno al centro storico, rivelandosi un autentico gioiellino.

Come raggiungere Bratislava da Vienna:

  • Autobus: ci sono diverse linee che coprono la tratta ma la più famosa probabilmente è Eurolines. Da Vienna il bus parte sia dall’aeroporto che da Südtirolerplatz (linea metro rossa U1) e arriva alla stazione ferroviaria Petržalka di Bratislava dalla quale diversi bus portano al centro città. Il tragitto dura circa 1 ora e 30 minuti e il prezzo del biglietto si aggira sulle 6/7 euro a tratta.
  • Treno: è il mezzo sicuramente più rapido e confortevole, impiega 1 ora per arrivare alla stazione ferroviaria Petržalka e parte sempre da Südtirolerplatz. La frequenza è regolare e il biglietto (che include anche l’utilizzo di tutti i mezzi pubblici di Bratislava) costa circa 14 euro a tratta.
  • Traghetto: è sicuramente il mezzo più romantico, che solca le acque del Danubio (solo in estate) e che costa circa 16 euro a tratta con 1 ora e 15 minuti di tragitto. Il punto di partenza da Vienna è Schwedenplatz  (metro rossa U1 o verde U4).

Per chi arriva direttamente a Bratislava senza passare da Vienna, la città è provvista di un piccolo aeroporto (Milan Rastislav Štefánik) e ci sono frequenti voli low cost dall’Italia grazie a Ryanair. L’aeroporto dista poi solo circa 10 km dal centro città, raggiungibile grazie agli autobus.

Cosa visitare a Bratislava

Datevi come punto di partenza la Porta di San Michele che divide la città moderna da quella vecchia (Staré Mesto) e che simboleggia la porta della città. Una volta arrivati, mettete da parte la mappa e…. passeggiate. Imboccate ogni stradina, seguite ogni indicazione e perdetevi nel colorato centro storico!

Poco distante troverete Hlavné Namestie, la Piazza Principale che incanta con i suoi palazzi colorati dai tetti spioventi; se viaggiate poi nel periodo natalizio troverete i Mercatini e vi assicuro che l’atmosfera che vi si respira è irresistibile.

Divertitevi poi con la caccia alle statue: il centro di Bratislava è infatti disseminato di statue bronzee molto curiose e simpatiche, ognuna raffigurante un personaggio diverso… io ne ho trovate 3 durante la mia passeggiata!

Vi consiglio poi di continuare la vostra passeggiata in direzione della Cattedrale di San Martino, la Chiesa più grande e importante di Bratislava in stile gotico. Imponente e maestosa, ho amato le sue splendide vetrate e le stradine che conducono qui si sono rivelate davvero suggestive. Tra street art, rampicanti, portoni colorati e lampioni ho assaporato infatti il lato un po’ decadente di Bratislava.

Una volta usciti dal Duomo di San Martino, volgete lo sguardo al cielo. A sovrastare sulla città vedrete il Castello di Bratislava, posto su una collina. Raggiungetelo con il bus n. 207 non tanto per visitarne l’interno (aperto fino alle 17, costo del biglietto € 2), ma piuttosto per godere di una vista mozzafiato sul Danubio che, di notte, è ancora più suggestiva!

27 Comments

  1. wow tesoro è bellissima! Non credevo fossero così vicine le due capitali.
    Prometto: se vado a Vienna (spero presto) ci faccio una capatina anche io 🙂
    Molto fredda vero?

    • Hai visto che gioiellino? Già Vienna è molto bella, poi in un’ora di treno sei in un’altra capitale in un’altra Nazione… incredibile 🙂
      Io ci sono stata a fine Novembre 2 anni fa e ti assicuro che è molto fredda, specialmente per due del Sud come noi! 😀

  2. Ciao Farah! sembra davvero bellissima.. Io non sono stata nemmeno a Vienna, perchè dell’Austria ho visitato solo Innsbruck 🙂

    • Ad Innsbruck non ci sono mai stata ma mi ispira moltissimo, in questo periodo dell’anno specialmente 🙂 Vienna te la consiglio sia per la sua monumentale bellezza ma anche da un punto di vista gastronomico… si mangia benissimo!
      Un abbraccio cara :*

  3. cavoli davvero bello, complimenti. non pensavo fosse così bratislava, sarà che purtroppo è messa in ombra dalle altre “sorelle” tipo vienna budapest e praga :)) ci devo fare un bel pensierino :)) buona serata, ciao Andrea

    • Ciao Andrea, che piacere leggere il tuo commento! Nemmeno io avevo grandi aspettative su Bratislava e invece mi sono dovuta ricredere, mi è piaciuta molto e le statue sono troppo curiose!
      Hai ragione, è offuscata dalle altre “grandi” sorelle, perciò approfittane perché con Ryanair trovi voli a/r a meno di 50 euro 🙂
      A presto!

  4. Ci credi che anche io Bratislava non me l’ero filata così tanto? Invece hai dato uno spunto per andare.. sarà che Vienna non mi ha mai ispirato, invece Bratislava, vista dai tuoi occhi mi sembra un gioiello da non perdere! :*

    • Vienna è molto elegante e signorile, Bratislava un po’ più “decadente” forse… e mi sa che è proprio questo ciò che mi ha colpito di più! Scorci e angoli davvero molto belli…
      Ti abbraccio forte! :*

  5. Pingback: Mercatini di Natale e non solo a Vienna | Viaggi nel Cassetto

  6. Io ci sono arrivata in treno da Vienna e confermo che la tratta e’ coodissima anche perche’ poi in stazione c’e’ un bus che porta direttamente in centro!!!
    Che dire e’ un gioiellino… io ci son capitata in dicembre ed era decisamente freddino, bellissimi il mercato di pizzi ed il Palazzo Primaziale!!
    Complimenti Farah… 🙂

  7. Pingback: Una giornata a Bruxelles | Viaggi nel Cassetto

  8. Delle simpaticissime statue in bronzo sapevo (e le adoro), ma quella casetta cadente con le finestre decorate è dolcissima, il portone fantastico. Great shots!

  9. Ciao Farah, sai che stavo valutando la Slovacchia come un possibile itinerario per quest’estate? Io sono una grande amante delle statue particolari e quelle di Bratislava mi avevano da subito incuriosito! Ma quindi secondo te un giorno è sufficiente per visitarla per bene?

    • Ciao Chiara! Dunque, io ho fatto a/r in giornata da Vienna e ho visitato tutto quello che vedi nell’articolo con molta calma, cattedrale inclusa. La città è davvero molto piccola e raccolta, il centro storico delizioso e il castello offre una vista super… secondo me è fattibile 😉 se posso esserti d’aiuto in qualsiasi cosa sono qui!

  10. Bratislava, è piccola e affascinante ma viene spesso trascurata a favore di Vienna, Praga e Budapest. Tre grandi città sicuramente bellissime ma anche Bratislava merita una visita. Io ci sono stato due volte e sono rimasto piacevolmente colpito sia dalle attrazioni che offre al visitatore sia per la vivacità giovanile.

    Due attrazioni che non hai menzionato nell’articolo e mi sento di consigliare a coloro che visiteranno la Capitale slovacca sono: la Chiesa Blu e il Palazzo Primaziale. In più credo che meriti più di un giorno la visita a questa città, appena hai l’occasione ritornaci (meglio in estate :-D), magari anche per assaporare i buonissimi “Bryndzové halušky”. 🙂

    Bell’articolo e, soprattutto, belle foto. Brava. 🙂

    A presto.

    Saluti Nicola

    • Ciao Nicola!
      scusa l’enorme ritardo ma soprattutto grazie per il prezioso contributo 🙂
      Bratislava è una di quelle città in cui mi piacerebbe tanto tornare e assaporarla lentamente, come merita. Spero di riuscirci!

      Un abbraccio e buone Feste!

  11. Potrebbe essere la meta di un weekend nelle vacanze natalizie 🙂 grazie delle informazioni! Quelle statue mi ricordano quelle che ho visto a Stoccolma, c’era un orso messo dietro ad un angolo di un edificio e mi spaventava ogni volta che ci passavo accanto!
    snoopandsparkle.blogspot.it

    • Ciao Sabrina! perché no, capitale economica e carina, secondo me ci si potrebbe fare più che un pensiero 🙂
      Un abbraccio!

  12. Pingback: Viaggi nel Cassetto Mercatini di Natale e non solo a Vienna - Viaggi nel Cassetto

  13. Pingback: Viaggi nel Cassetto Una giornata a Bruxelles - Viaggi nel Cassetto

  14. Ciao, ci sono stato questo Finesettimana (24-25 settembre 2016) confermo tutto ciò che è stato scritto, è stata una vera sorpresa come città, ho avuto pure occasione di visitare 3 musei privati e con biglietto d’ingresso veramente economici (1,50€ – 4,50€) non ho visitato il castello ma in compenso ho optato per una visita al museo Danubiana, un museo di arte moderna sul Danubio che si raggiunge con un battello che parte alle 13,30 e vi fa ritorno per le 18 (nel prezzo di 12€ è incluso l’ingresso al museo, oppure con la linea 90)
    Poi c’è parecchia vita notturna il sabato sera.
    Buon viaggio
    Rainer

    • Rainer, grazie di cuore per questo utilissimo commento! Lo dico sempre che i commenti sono in generale una fonte inesauribile di emozioni e informazioni 🙂
      Buona strada a te e ancora grazie!

  15. Ci siamo stati per un weekend lungo, molto bella, vi consigliamo una cenetta romantica sul fiume sul lato opposto alla città passando dal Ponte Vecchio c’è un battello con all’interno un ristorante ed una produzione di birra artigianale, di sera il panorama dal fiume con il castello illuminato sul fronte opposto è bellissimo.

Write A Comment

Le seguenti regole del GDPR devono essere lette e accettate:
In questo form raccolgo il tuo nome, la tua e-mail e il contenuto di ciò che scrivi in modo da tenere traccia dei commenti ricevuti sul sito. Per avere maggiori informazioni sul dove, come e perché raccolgo questi dati visita la pagina dedicata alla Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.