Non so a voi, ma spesso mi capita di osservare una fotografia di un posto nel mondo e pensare “Naaaa, è photoshoppata. Sicuro. Ma ti pare che esiste un [inserire luogo a caso] così bello?”. Questi pensieri arrivano soprattutto quando vedo un prato troppo verde, un fiore troppo colorato, un paesaggio troppo fiabesco, un mare troppo blu. Devo ammettere però che spesso mi è capitata anche un’altra cosa: mi sono ricreduta. I miei occhi hanno visto davvero questi prati, fiori e paesaggi unici nel mondo e, soprattutto, i miei occhi hanno letteralmente sposato mari dai colori quasi innaturali. Proprio con quell’acqua lì. Di quel blu lì. Di quel bello assurdo lì. E questa cosa mi è successa soprattutto in un posto in particolare: Comino.
Questa isola minuscola mi ha stregata. Sono stata a Malta 2 volte eppure non vedo davvero l’ora di tornarci per toccare di nuovo con mano quel sogno. Il viaggio per arrivare a Comino può sembrare davvero lungo: gli autobus sono decisamente vintage e le strade spesso scombussolate, ma basta salire su una delle imbarcazioni che conduce all’isolotto per dimenticare tutto. Il mare diventa di un blu intenso, si intravedono grotte misteriose e bellissime, il vento ti accarezza la pelle facendo sembrare il sole meno caldo e l’acqua si increspa al ritmo delle onde. Mano a mano che ci si avvicina a Comino, poi, le pupille si dilatano per lasciare il posto ad una meraviglia immensa.
Comino conta solo 4 abitanti. Non esistono auto, è presente solo un hotel e la minuscola spiaggetta brulica di gente. L’acqua è trasparente, così tanto da non sembrare vera, e la sabbia bianca sul fondale lascia presto lo spazio ad una meravigliosa vegetazione subacquea creando contrasti di colore unici: dal turchese, al celeste, al blu cobalto. Allungando lo sguardo oltre la Blue Lagoon si scorge poi un’altra spiaggetta, circondata da un’alta scogliera: l’unico modo per raggiungerla è rigorosamente a nuoto, con i pesciolini che ti solleticano i piedi e ti invitano ad infilare immediatamente una maschera per fare snorkeling. Credo di non aver mai visto prima nulla di simile!
Ma questo minuscolo paradiso ce l’ha almeno un difetto? Mi è difficile ammetterlo… ma sì, esiste eccome. Nonostante sia vietato tra le due spiagge il passaggio di imbarcazioni, queste fanno avanti e indietro dal porto vicino e scaricano ad ogni ora una quantità incredibile di persone. Molte più di quelle che un’isola così piccola potrebbe contenere. Il risultato è un chiasso continuo, sdraio ammassate le une sulle altre, musica alta a squarciare la quiete e costi elevati (20 euro per un ombrellone e 2 lettini). Insomma, il turismo di massa è arrivato anche fin qui e rende questo gioiello piuttosto scomodo, specialmente nei mesi caldi di Luglio e Agosto. Il mio piccolo consiglio è quindi di raggiungerlo se possibile tra maggio e giugno o dopo la seconda metà di settembre: troverete comunque delle temperature meravigliose e, soprattutto, Comino è solo uno dei tanti tesori nascosti di Malta, un arcipelago incastonato nel Mediterraneo che non smetterò mai di adorare!
19 Comments
Questo post ha riacceso i ricordi dell’estate scorsa..
e una mega voglia di tuffarsi in quell’azzurro che più azzurro non si può!
Che spettacolo!
io un mare così mica l’avevo mai visto… davvero spettacolare, hai pienamente ragione 🙂
Sono stata a Malta un paio fi anni fa e mi é piaciuta tantissimo; direi molto più delle aspettative.
Non sono una grande amante del mare e le troppe cose da vedere non mi hanno dato il tempo di arrivare fino a Comino.
Dalle tue foto però mi ha ricordato tantissimo la spiaggia più bella che abbia visto in vita mia: l’Isola dei Conigli di Lampedusa.
Un paradiso….
Se ti piace il mare e non ci sei ancora stata, te la consiglio vivamente.
Elena
PS: anche per Lampedusa vale lo stesso discorso del turismo di massa dei mesi centrali estevi. Se puoi, lascia perdere luglio e agosto. Considera che ad ottobre fai ancora tranquillamente il bagno…
…e che bagno!!!
Lampedusa la sogno già da un po’.
E’ un luogo che vorrei davvero tanto vedere, perdermi in quel blu pazzesco e custodirla poi nel cuore.
Ecco, mi hai messo addosso ancora più voglia di vederla 🙂
Ciao,
ho scelto il tuo post per la mia rubrica TOP OF THE POST della settimana 🙂
http://www.damammaamamma.net/2015/07/top-of-the-post-13-luglio-2015.html
Che dolce, grazie di cuore Marina! <3
ma che spettacolo è Comino? Wow, tesoro!
Io sto aspettando di andare a Malta con ansia proprio per Gozo e Comino, confesso 🙂
P.s. quanto è bello il tuo modo di raccontare! Sembra di averti di fronte 🙂
Cucciola mia, penso che Malta potrebbe piacerti sai?
Lasciando da parte per un attimo il suo aspetto fin troppo “vivace”… resta un’isola davvero ricca di tesori artistici e culturali. Da vedere, torniamoci insieme se vuoi <3
Sono stata a Malta qualche anno fa e, nonostante non ami particolarmente i ritorni, a Malta vorrei andarci di nuovo a breve. La Blue Lagoon è uno dei posti più belli che abbia mai visto, peccato fosse agosto e, come hai scritto, non è il periodo migliore per goderselo a pieno: uno dei motivi per fare il bis!
esatto. Io ci tornerei a…. mmmm… ottobre/novembre?
L’ultima volta ci sono stata a metà settembre e c’era davvero ancora troppa gente… e poi ci sono così tanti altri posticini di questa isoletta che vorrei esplorare 🙂
Un bacione Francesca!
ciao
bel mare
Foto meravigliose.
Grazie mille! 🙂
Wow, che mare spettacolare.
Incredibile, in tutte le sue sfumature 😉
Son stato a Malta 4 anni fa. E ricordo il mare blu di Comino, e l’enorme folla che accalcava ogni cm2 degli scogli.
Ricordo che con gli amici comprammo un lettino gonfiabile, ci caricammo gli zaini e attraversammo la laguna a nuoto fino alla spiaggetta di fronte.
Da lì, una volta sistemati, nuotammo nella grotta fino a sfociare in mare aperto. Meraviglioso
Che esperienza magnifica, Francesco.
Ricordo quella nuotata come una delle cose più belle e liberatorie mai fatte in vita mia 🙂
Che mare fantastico, di un colore cristallino quasi non mediterraneo.
Bellissimo.
non riuscivo a credere ai miei occhi 🙂 consigliatissima (in bassa stagione per non trovare troppa confusione)!
Un sogno a un paio d’ore di volo.. A me è capitato di non riuscire a credere ai miei occhi a Lavezzi.. in Europa abbiamo molti paradisi 🙂 Peccato per il traffico di imbarcazioni, andrei senz’altro in bassa stagione. Troppo belle queste foto, complimenti!!