Calabria

Calabria on the road: in viaggio con TiNoleggio

Il racconto di una delle avventure più incredibili che mi siano mai capitate: un viaggio di 3 giorni on the road con TiNoleggio alla scoperta di un pezzetto della mia meravigliosa terra, la Calabria!

[Soundtrack consigliata: Sfiorivano le viole – Rino Gaetano]

Ciao Farah, ti va di creare un itinerario nella tua Calabria e partire con noi di TiNoleggio per un tour on the road?

TiNoleggio ha realizzato un mio sogno. Penso infatti che leggere questa domanda sia stata una delle cose più belle che potesse mai accadermi! Amo visceralmente la mia terra ed avere la possibilità di percorrerne un pezzetto in auto per poi raccontarla è stato davvero un privilegio. Grazie a TiNoleggio (portale di prenotazioni auto a noleggio attivo in tutto il mondo, qui il loro sito) ho trascorso infatti 3 giorni nella mia Calabria insieme a Denis Strickner, un videomaker eccezionale e un po’ matto. E aggiungerei paziente visto che ha sopportato per 3 giorni le mie insicurezze e la mia timidezza nello stare davanti ad una videocamera. Dopo il terrore iniziale, infatti, ho infine deciso di lanciarmi in questa nuovissima esperienza e se l’ho fatto è solo per due motivi: l’Amore incondizionato per la mia terra e il progetto di TiNoleggio, che trovo meraviglioso.

TiNoleggio in CalabriaIL PROGETTO DI TINOLEGGIO

Il progetto di TiNoleggio non ha coinvolto solo la Calabria ma anche tante altre Regioni Italiane. La Sicilia, la Puglia, la Sardegna, il Lazio, l’Abruzzo solo per citarne alcuni. Diversi bloggers ed instagramers sono stati selezionati per raccontare le proprie terre d’origine grazie alla realizzazione di un video. La cosa che più mi piace è che ogni singolo itinerario non è stato creato da TiNoleggio ma unicamente dalla persona coinvolta. Lo scopo del progetto è infatti quello di girare l’Italia partendo dagli aeroporti più importanti per promuovere destinazioni più o meno turistiche e valorizzare così il territorio. Se siete quindi curiosi di vedere tutti i video pubblicati finora ecco il link della pagina di Youtube del brand. E sono felice di mostrarvi anche quello in cui sono protagonista, dove vi racconto come è andata la mia esperienza!

In Calabria con TiNoleggioGIORNO 1

Atterrata all’aeroporto di Lamezia Terme e noleggiata l’auto, mi metto subito in marcia. La zona aeroportuale dedicata al noleggio auto è decisamente affollata, ma la cosa non mi stupisce. L’auto è infatti il mezzo più comodo (se non l’unico) per poter esplorare la Calabria. La prima tappa del mio itinerario dista circa 60 km (più o meno un’oretta di guida) ed è probabilmente la località calabrese più celebre al mondo: si va a Tropea!

Tropea - In Calabria con TiNoleggio

I love tropea - CalabriaGioiello indiscusso della Calabria, Tropea riesce davvero a far innamorare chiunque. Adoro particolarmente i suoi stretti vicoli e le sue case arrampicate sulle pareti rocciose che sovrastano e osservano un Mar Tirreno limpido e trasparente. Questo piccolo paese in provincia di Vibo Valentia è suddiviso in due parti: quella alta dove si sviluppa il borgo con le sue botteghe, le abitazioni, i meravigliosi palazzi nobiliari e le balconate che offrono vedute meravigliose sul golfo. E poi c’e la marina, la parte bassa che si affaccia appunto sul mare.

TropeaE che mare aggiungerei! Tropea vanta infatti diverse spiagge adatte ad ogni tipo di visitatore. Per chi non soffre la folla c’è la Spiaggia Marina dell’Isola, la più famosa e visitata, o la Spiaggia della Rotonda, a ridosso della celebre rupe a strapiombo del mare. Per i più tranquilli c’è invece la Spiaggia del Cannone, più riservata, incastonata tra il porto e lo scoglio di San Lorenzo. E poi ancora la Spiaggia del Convento con i suoi fondali meravigliosi dedicati agli amanti delle immersioni e dello snorkeling. La spiaggia più grande, detta ‘A Linguata, dedicata ai giovanissimi e dotata di campo da beach volley e di un lido che permette di noleggiare canoe e pedalò. La mia preferita, però, è quella più romantica di tutte: parlo della Grotta del Palombaro, raggiungibile costeggiando l’isolotto con una breve nuotata o con un pedalò. Davvero suggestiva!

spiaggia di Tropea, CalabriaE dopo aver saltellato tra una spiaggia e l’altra non posso farmi mancare il panorama più bello del paese! E’ quello che si gode dall’alto della celebre rupe di Tropea dove sorge il Santuario di Santa Maria dell’Isola, di origine medievale.

CONSIGLIO SPECIALE. Durante le serate estive Tropea è particolarmente e piacevolmente affollata. La parte alta si riempie di gente che passeggia ed entra in una delle tante botteghe ad assaggiare le prelibatezze locali: la piccantissima ‘nduja di Spilinga (salume spalmabile tipico della Calabria), la famosissima cipolla rossa di Tropea, il liquore al bergamotto, il pecorino del Poro, un bel bicchiere di latte di mandorla fresco. Ma prima di andare a cena riprendete la macchina e concludete la giornata con un aperitivo dalla vista speciale sulla Costa degli dei. Dirigetevi al Faro di Capo Vaticano, a circa 15 minuti di auto da Tropea. Si tratta di un promontorio di granito situato nel comune di Ricadi che offre un panorama mozzafiato sulle sottostanti tre Baie di Grotticelle. Io davvero credo di non aver mai visto nulla di simile al mondo: le barche sembrano fluttuare tanto è trasparente l’acqua sottostante. Sono sicura che anche voi non resisterete e andrete subito in spiaggia per un meraviglioso bagno al tramonto!

Baie Grotticelle - CalabriaGrotticelle - In Calabria con TiNoleggioVista da Capo Vaticano - CalabriaGIORNO 2

Per questo secondo giorno di on the road in Calabria decido di lasciare la costa Tirrenica e di avvicinarmi pian piano a quella Ionica. Prima, però, è d’obbligo una sosta in un luogo unico nel suo genere. Si tratta di Zungri, un piccolo Comune in provincia di Vibo Valentia conosciuto come il Borgo di Pietra. Zungri è infatti famoso per il sito archeologico degli Sbariati, un insediamento rupestre medievale circondato da natura selvaggia e fichi d’India. Zungri è un tuffo nel passato, un incredibile ed esteso insieme di grotte scavate nella roccia che un tempo costituivano le case degli abitanti, le cantine, le stalle, i forni, i silos. Nell’adiacente museo inoltre ci sono tantissimi degli utensili che sono stati trovati in questo antico insediamento, risalente al XII secolo.

Zungri - In Calabria con TiNoleggioZungri - In Calabria con TiNoleggioDopo aver percorso tutti i gradini scoscesi di Zungri è ora di rimettersi in auto: in poco meno di 1 ora e mezza sono infatti già sulla costa Jonica e mi attende un’altra visita culturale. Sto parlando del Parco Archeologico di Scolacium, testimonianza della colonia romana fondata più di 2000 anni fa. Il Parco si trova nella Provincia di Catanzaro e precisamente a Roccelletta di Borgia, nel Golfo di Squillace; l’omonimo paese di Squillace prende infatti il nome proprio da Scolacium. Il Parco è una testimonianza archeologica importantissima per la Calabria e consiglio una visita: è davvero molto bello.

Scolacium
ph. by @strickyplanet

GIORNO 3

Per questo terzo e ultimo giorno di viaggio non ho dubbi: voglio godermi il mare. Mi trovo infatti sul tratto di costa calabrese denominato Costa degli Aranci e decido di godermi la bellezza delle mie 3 spiagge preferite: quella di Copanello, quella di Pietragrande con il suo scoglio e quella di Caminia con la sua grotta di San Gregorio.

Fichi d'India, Calabria
ph. by @strickyplanet

Copanello è divisa tra Copanello Alta, arroccata su una scogliera, e Copanello Lido, uno dei luoghi balneari più importanti di tutta la Calabria. Il mare è turchese e alcuni scogli affiorano sulla superficie dell’acqua. E’ un paesaggio meraviglioso e il primo bagno decido di farlo qui e già pregusto con la mente ciò che mi aspetta a Pietragrande!

Copanello
Ph. by @strickyplanet

CONSIGLIO SPECIALE. Prima di procedere in direzione di Pietragrande fate una deviazione verso l’entroterra. Dirigetevi verso Stalettì, un piccolo paesino di poco più di 2mila abitanti, dal quale si ha una meravigliosa vista su tutto il Golfo di Squillace. Qui potrete assaggiare una delle eccellenze gastronomiche della mia terra: la famosa cremolata del Bar Jolly! La cremolata è una granita cremosa e qui viene realizzata con frutta di stagione o in altre varianti. Dire che è buonissima è davvero riduttivo e l’accoglienza del proprietario lascia senza parole. Dolce e rinfrescante, la cremolata è proprio quella che ci vuole prima di riprendere la giornata di mare!

Riprendo la strada verso la costa e arrivo a Pietragrande, incastonata tra Catanzaro e la famosa Soverato. Il nome di questo tratto di costa deriva dalla presenza di un grosso scoglio (alto circa 13 metri) che sorge in mezzo al mare. Un tratto di mare che conosce poi sfumature indescrivibili: celeste, blu notte, verde smeraldo. I più coraggiosi si divertono ad arrampicarsi sulle pareti rocciose dello scoglio per lanciarsi in incredibili tuffi. Ma Pietragrande si presta soprattutto agli amanti dello snorkeling e a chi, come me, ama sedersi sulla scogliera con i piedi penzoloni sull’acqua. E’ senza dubbio uno dei miei posti preferiti in tutta la Calabria.

PietragrandeLa mia ultima tappa prima di concludere il mio on the road è Caminia, una piccola località che fa parte del comune di Stalettì e che custodisce una delle baie più belle di tutta la Regione. La spiaggia bianca di Caminia è protetta da due alte scogliere ed è la quasi totale assenza di vento a rendere l’acqua di  Caminia tra le più calme e trasparenti che si possano trovare in Calabria. Con una bella e breve nuotata, poi, si arriva in un luogo nascosto e inaccessibile a piedi: è la spiaggetta della Grotta di San Gregorio, sulla quale ci sono i resti di un’antica chiesina.

Caminia
Ph. by @strickyplanet

E’ arrivato il momento di raccogliere il mio telo da spiaggia, infilarlo in valigia e, a malincuore, ripartire. L’aeroporto di Lamezia Terme è molto vicino, lo raggiungerò in meno di un’ora d’auto, ma la voglia di restare è tanta. L’esperienza con TiNoleggio è stata semplicemente incredibile e non sarò mai abbastanza grata per questa possibilità di far vedere e conoscere una parte della mia meravigliosa terra, la Calabria.

calabriaRINGRAZIAMENTI

Ho un po’ di ringraziamenti speciali da fare: a Denis in primis, videomaker che oggi posso chiamare amico. Non solo ha accettato la mia anima gipsy ma in pratica ha reso possibile ciò che credevo davvero impossibile, facendomi avere meno paura dell’obbiettivo puntato addosso nonostante ci conoscessimo da poche ore.

A Massimiliano Zenobi alias Mamo in arte, incredibile illustratore che ha realizzato tutte le grafiche che vedrete nel video, vi assicuro che sono bellissime!

E infine un ringraziamento enorme a voi che mi avete seguita e supportata durante questa incredibile avventura. Anche TiNoleggio vuole ringraziarvi perciò ecco un bel regalo ovvero un codice sconto dell’8% da utilizzare per il noleggio del mezzo per il vostro futuro on the road! Per utilizzarlo vi basterà utilizzare questo link.

Siete pronti a guardare il video? Spero davvero vi piaccia! 🙂

Write A Comment

Le seguenti regole del GDPR devono essere lette e accettate:
In questo form raccolgo il tuo nome, la tua e-mail e il contenuto di ciò che scrivi in modo da tenere traccia dei commenti ricevuti sul sito. Per avere maggiori informazioni sul dove, come e perché raccolgo questi dati visita la pagina dedicata alla Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.