Europa

Budapest nei miei ricordi più belli

Oggi ripenso a Budapest, uno di quei viaggi che ho deciso d’impulso per il bisogno di staccare la spina. Lavoro appena perso, le incertezze sul futuro che mi assillano, la voglia di distrarmi. E così eccomi qui, nella Parigi dell’est, della quale ho sempre sentito parlare bene ma che non mi sarei mai immaginata così bella.

1

La città è vibrante. Il sole di fine settembre mi regala giornate meravigliose, le strade sono grandi, pulite e ordinate, macino chilometri e nemmeno me ne rendo conto, la gente è cordiale e i luoghi di maggior interesse non sono invasi da turisti: credo di aver scelto proprio il periodo giusto per arrivare fin qui.

Se chiudo gli occhi e ripenso al mio viaggio a Budapest, sono 3 in particolare i ricordi che più di tutti mi fanno sorridere e venir voglia di tornarci; il primo di tutti mi porta al momento in cui ho deciso di arrivare in cima alla Collina Géllert a piedi anziché prendere un comodo bus, dimenticando improvvisamente la mia infinita pigrizia e il mio fisico tutt’altro che allenato. Una salita infinita di ben 235 mt: penso di aver provato tutte le panchine che si trovano sul sentiero in cerca di riposo e ogni 3 minuti circa alzavo gli occhi al cielo per scrutare la Statua della Libertà e rincuorarmi nel vederla sempre più vicina. Tornassi indietro, però, rifarei esattamente la stessa scelta: solo salendo a piedi, infatti, si riescono a vedere scorci di Budapest da diverse angolazioni e, una volta arrivata in cima, la fatica viene del tutto ripagata. Sulla tua testa svetta il simbolo della libertà, la statua di una donna che regge una foglia di palma e che simboleggia la liberazione della città dalle truppe sovietiche; ai tuoi piedi si trova la Cittadella e infine, davanti a te, il panorama più bello di Budapest che ti sembra una vera e propria cartolina in 3d.

2

3

4

5

Il secondo ricordo più bello mi riporta in un parco e, prima ancora, in una piazza che mi ha letteralmente aperto il cuore. Immenso e avvolgente, si tratta del Piazzale degli Eroi, con il Monumento al Millennio e quello degli Eroi Nazionali. Un lungo colonnato segna l’ingresso del parco cittadino, il Városliget, che oltre alle celebri Terme Széchenyi e allo zoo ospita il suggestivo castello Vajdahunyad. Ecco, quest’ultimo è uno di quei luoghi in cui resterei ore ed ore, uno di quelli che ti teletrasporta istantaneamente in un’altra dimensione e ti fa dimenticare ogni coordinata spazio-temporale. Insomma, l’ho amato.

6

7

8

9

Il terzo ricordo, più forte e vivido, mi riporta nella parte antica della città, Buda. Qui, su una collina, si trovano il Castello di Budapest, la Chiesa di San Mattia e il Bastione dei Pescatori. E’ un luogo meraviglioso, ti affacci sulle sue terrazze e osservi dall’alto Pest (la parte nuova della città), e il Danubio che scorre lento; la Chiesa di San Mattia è uno degli edifici più belli che io abbia mai visto con la sua alta torre campanaria e il tetto rivestito di tegole colorate. E poi il Bastione dei Pescatori, con le sue 7 torri, che sembra quasi finto nella sua perfezione; bianco, imponente, indimenticabile.

10

11

12

13

14

Devo ammettere, però, che il ricordo forse più intenso che ho è legato al fiume che attraversa Budapest. Una sera, dopo cena, una passeggiata sulle rive del Danubio mi ha regalato quello che sicuramente non dimenticherò mai: una brezza leggera che fa da cornice al Ponte delle Catene illuminato e, nello sfondo, la collina di Buda che svetta in tutto il suo splendore.

E mi chiedete ancora perché amo viaggiare?

15

21 Comments

  1. manuelavitulli Reply

    Tesoro che meraviglia! Una foto più bella dell’altra! Mi hai fatto davvero venir voglia di tornare a Budapest 🙂

    • Ma quanto è bella? Ti giuro l’ho adorata… non le ho trovato nemmeno un difetto.
      Grazie tesoro!

  2. Bellissimo… L’Ungheria è una gemma che non ti aspetti. Anche io ho molti bei ricordi. La cosidetta Europa dell Est andrebbe riscoperta.

    • Sono d’accordo con te e ne sono sempre più affascinata, credo proprio che i miei prossimi viaggi saranno tutti con la bussola puntata ad est 🙂

  3. Non ho mai tenuto in considerazione Budapest fino ad un anno fa, quando ho visto un documentario sulla città. Mai l’avrei immaginata così.
    Con il tuo racconto e le tue foto mi hai ricordato di aggiungerla alle millemila mete dove vorrei precipitarmi!

    • Budapest entra con prepotenza sul podio delle mie capitali europee preferite. Ordinata e accogliente, ha il potere di stupire i suoi visitatori e, da non sottovalutare, è da considerarsi ancora low cost. Te la consiglio con tutto il cuore! 🙂

  4. Io ci sono stata praticamente “per caso” dopo aver trovato un volo super conveniente e.. l’ho trovata bellissima! Il Bastione dei Pescatori è il posto che ho amato di più!

    • Il Bastione dei Pescatori è un luogo incantevole! Non avrei mai voluto lasciarlo quel giorno, è uno di quei posti in cui vorrei ritornare almeno una volta nella vita.
      Grazie per essere passata! 🙂

    • Praga manca anche a me.. con Berlino è nella lista dei viaggi da fare al più presto!
      Budapest ha talmente tante sfumature… sono sicura che ti piacerà. Grazie di cuore! :*

    • ti farò pressione psicologica fin quando non prenoterai l’aereo 🙂
      Una delle capitali d’Europa più belle che ho visitato e sono certa che ti piacerebbe! :*

  5. Che spettacolo! Non fai altro che alimentare la mia voglia di vedere questa splendida città 🙂

    • e io continuerò a consigliarla a tutti perché è una città imperdibile, ne sono sempre più convinta! 😉
      Grazie per essere passata, è un grande piacere per me

  6. Pingback: Viaggi nel Cassetto Viaggio della memoria a Budapest - Viaggi nel Cassetto

  7. Pingback: Viaggi nel Cassetto Una giornata a Bruxelles - Viaggi nel Cassetto

Write A Comment

Le seguenti regole del GDPR devono essere lette e accettate:
In questo form raccolgo il tuo nome, la tua e-mail e il contenuto di ciò che scrivi in modo da tenere traccia dei commenti ricevuti sul sito. Per avere maggiori informazioni sul dove, come e perché raccolgo questi dati visita la pagina dedicata alla Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.