Europa

Alla scoperta di Palma di Maiorca

Palma di Maiorca: un nome che evoca il mare, la movida notturna, il divertimento, il sole. Palma è sicuramente tutto questo, ma voglio offrirvi il punto di vista di chi ha avuto modo di visitarla soltanto per poche ore durante il giorno… e ne è rimasta totalmente affascinata.

1

 

Palma di Maiorca è il capoluogo delle Isole Baleari, in Spagna, nonché città principale dell‘isola di Maiorca. Le mie aspettative inizialmente non erano molto alte, ero certa che mi sarei ritrovata in un luogo prettamente turistico e che alla fine avrei scelto di godermi una delle sue tante belle spiagge (come quella di S’Arenal); invece ho scoperto un luogo incantevole, ricco di storia e arte, del quale ho assaporato ogni strada e scorcio. Le mie poche ore di permanenza le ho trascorse passeggiando ed ecco cosa ho incontrato durante il mio cammino!

ES BALUARD – MUSEO D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Custodisce un vero e proprio tesoro artistico: Mirò, Picasso, Magritte, Cézanne e Gauguin per farvi un esempio. Si trova nella colorata Plaça Porta de Santa Catalina e non perdetevi il panorama che offre il suo grande terrazzo: il lungomare davanti a voi e in lontananza la Seu, l’imponente Cattedrale gotica della città che si affaccia sul mare. Il costo del biglietto è di € 6.50 con sconti per studenti e per chi lo visita di martedì. Piccola curiosità: per chi arriva al museo in bicicletta il costo del biglietto è di soli 2 euro e di venerdì il costo del biglietto lo scegliete voi a partire da € 0,10!

2

 

CATTEDRALE DI SANTA MARIA DI PALMA

E’ il simbolo della città ed è conosciuta come la Seu di Maiorca. E’ imponente, maestosa, affascinante, gotica. Si affaccia sul mare e si specchia nel lago artificiale di Parc de la Mar. Il suo interno, a 3 navate, è spettacolare: vi troverete quello che è definito il rosone gotico più grande del mondo con i suoi 12 metri di diametro e il Baldacchino ottagonale che copre l’altare, entrambi opera di Gaudì. Bellissimo anche l’immenso murale di ceramica opera di Miguel Barcelò che si trova nella Capilla del Santisimo e che, sul lato sinistro, raffigura il mondo marino. Accanto alla Seu trovate il Palazzo dell’Almudaina, residenza del Re di Spagna. Costo d’ingresso: 6 euro.

3

 

 LA LLOTJA

Passeggiando sul lungomare vi imbatterete di certo in questo edificio gotico risalente al XV secolo, opera di Guillem Sagrera. Dall’esterno può sembrare un castello oppure una chiesa, ma in realtà oggi ospita mostre temporanee ed è infatti visitabile solo in quelle occasioni.

4

 

Parlandovi di Palma di Maiorca mi assale la voglia di tornare in questo luogo di sole e cielo terso e azzurro, purtroppo non ho avuto il tempo di vedere tutto ciò che avrei voluto come ad esempio le sue spiagge o il Castello del Belvedere. Per questa volta ho preferito non seguire un itinerario e vagare tra le sue strade, fermarmi in Plaza Mayor a mangiare tapas, rilassarmi camminando su Passeig de Born e incantarmi davanti alle opere di Gaudì, che non smetterà mai di sorprendermi.

5

6

 

5 Comments

  1. Molti miei amiici sono stati a Palma questa estate, ma mai nessuno mi ha fatto vedere quel che mi hai mostrato tu (nonostante loro si siano fermati a Palma per una settimana intera!). Complimenti 😀

    • Grazie 1000 Manu! Spero davvero di tornarci prima o poi, è uno di quei luoghi in cui lasci davvero un pezzetto di cuore 🙂

      • manuelavitulli Reply

        ed io spero di poter presto dire la mia a riguardo 😀
        Pensare che prima di leggere questo post Palma non mi incuriosiva molto!

Write A Comment

Le seguenti regole del GDPR devono essere lette e accettate:
In questo form raccolgo il tuo nome, la tua e-mail e il contenuto di ciò che scrivi in modo da tenere traccia dei commenti ricevuti sul sito. Per avere maggiori informazioni sul dove, come e perché raccolgo questi dati visita la pagina dedicata alla Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.