America

25 cose da vedere (e fare) a New York

A New York c’è l’imbarazzo della scelta e decidere cosa visitare durante un primo viaggio non è semplice. In base alla mia esperienza ho raccolto in questo post un po’ di consigli in 25 cose da vedere e fare (ma anche mangiare!) a New York!

[Soundtrack consigliata: Empire State of Mind – Alicia Keys]

New York è definita la città che non dorme mai e solo dopo esserci stata posso dire di averne compreso veramente il motivo. Non riesco nemmeno ad immaginare quanti giorni ci vorrebbero per poter dire di aver conosciuto la città, anche solo un pochino. Qualche numero di New York per rendere l’idea: più di 8 milioni di abitanti, 5 distretti, oltre 13mila taxi gialli, 34 linee della metropolitana e circa 800 le lingue parlate nella Grande Mela.

Penso sia importante per un primo viaggio a New York avere un’idea di cosa andare a vedere e visitare. Il tutto ovviamente in base ai propri gusti e interessi. Vi consiglierei di dedicare almeno una settimana alla città, fermo restando che non vi basterà. Ciò che offre la città ha semplicemente dellincredibile. In questo articolo ho racchiuso tutte le esperienze che ho vissuto a New York raccogliendole in 25 cose da vedere (e fare), ma anche posti in cui mangiare e che sento di volervi consigliare!

1. CENTRAL PARK

Uno dei parchi più famosi al mondo, Central Park è stato il mio personale biglietto da visita di New York. La primissima tappa del mio viaggio. Per chi non lo sapesse, Central Park è totalmente artificiale ed è stato creato appositamente per bonificare una zona acquitrinosa della città e donare così a New York un polmone per respirare in mezzo a tutto il cemento che la ricopre. Central Park è immenso, noleggiate una bicicletta e iniziate la sua scoperta. Da non perdere il The Lake a bordo di una barca a remi, Strawberry Fields, lo Shakespeare e il Conservatory Garden, ma soprattutto l’incredibile atmosfera del posto che in autunno, grazie al foliage, diventa ancora più magica!

Info: sono tantissime le linee della metro che fermano vicino Central Park, la fermata ideale è Columbus Circle servita dalle linee A, B, C, D e 1.

2. TIMES SQUARE

Avevo letto tanti pareri negativi su Times Square. Ora, finalmente, posso dire la mia. E’ vero che Times Square è delirante, è vero che c’è caos ovunque, è vero che si sgomita per camminare e che le luci sono accecanti. Ma io l’ho seriamente adorata. Mi ha fatto sentire piccola e allo stesso tempo grandissima, è difficile da spiegare ma è come se avessi sentito di trovarmi al centro del mondo. I led proiettano pubblicità senza sosta, l’aria è più calda proprio a causa di tutti gli schermi, ma l’atmosfera di Times Square non può non stravolgerti. E non dimenticate di assistere ad uno degli spettacoli offerti dai teatri circostanti. Per me è pollice verso l’alto!

3. GRAND CENTRAL STATION

44 banchine e 67 binari. Ma soprattutto un fascino centenario che ipnotizza ogni passante, visitatore o viaggiatore che sia. Sono innumerevoli i film e le serie che sono state girate qui all’interno della Grand Central Station (Io sono leggenda, Men in black, Gossip Girl giusto per citarne alcuni) e il soffitto della struttura lascia letteralmente senza fiato. Il vero spettacolo però a mio parere è il viavai di persone: è stato bellissimo appostarmi in un angolino sul pianerottolo della scalinata centrale e iniziare a spiare i passanti. Intercettare abbracci, sguardi fugaci agli orologi, mani che si stringono, occhi tristi. E’ un ricordo bellissimo.

Info: si trova nel midwest di Manhattan, 89 di East & 42nd Street

4. ROCKEFELLER CENTER

Studi televisivi (compresi gli NBC Studios), emittenti radio, teatri, ristoranti, negozi… all’interno dei 19 edifici che compongono il Rockefeller Center, collegati da un reticolato sotterraneo chiamato Concourse, c’è praticamente tutto. Il complesso dei Rockefeller è famoso in tutto il mondo, soprattutto per la pista di pattinaggio che prende vita in inverno e che a Natale si illumina grazie all’abete di oltre 25 metri e le sue oltre 40mila lucine. Tra i negozi non perdetevi assolutamente il coloratissimo Lego Store (che si affaccia sui curatissimi Channel Gardens), ma soprattutto non perdetevi il panorama dalla cima del Top of the Rock!

Info: si trova poco distante da Central Park, affacciato sulla 5th Avenue, precisamente al 45 di Rockefeller Plaza

5. TOP OF THE ROCK

Tra la vista dall’alto di New York offerta dall’Empire State Building e quella offerta invece dal Top of the Rock ho scelto quella di quest’ultimo per una ragione: nella moltitudine degli edifici di New York avrei visto dall’alto proprio l’Empire. Personalmente mi sono emozionata davvero tanto davanti al panorama mozzafiato della Grande Mela, complice il fatto che ci sono stata al tramonto. Così facendo infatti ho goduto della vista con almeno tre luci totalmente diverse, tutte uniche.

Info: si trova al 30 di Rockefeller Plaza, è sempre aperto e il biglietto d’ingresso costa $34

6. MOMA – MUSEUM OF MODERN ART

La meraviglia di questo museo è semplicemente infinita. Preparatevi ad osservare dal vivo tantissime opere che avete studiato sui libri di storia dell’arte: tra i tantissimi artisti presenti ci sono nomi come Monet, Chagall, Dalì, Picasso, Hopper, Degas con le sue ballerine e Van Gogh con la sua Notte Stellata. Il MOMA è semplicemente imperdibile.

Info: situato a 11 West 53 street, è chiuso il Martedì e l’entrata è gratuita di Venerdì dalle 16 alle 20

7. STATUA DELLA LIBERTA’

E’ impossibile fare un elenco delle 25 cose da vedere a New York senza citare uno dei suoi simboli indiscussi: la Statua della Libertà. Devo ammetterlo, le sono particolarmente affezionata. E il motivo risiede tutto nella storia che custodisce e nel significato che ricopre. Per ammirarla dirigetevi quindi a Battery Park e prendete uno dei tanti traghetti che collegano New York all’isolotto dove si trova la Statua.

Consiglio: prenotate la visita con anticipo specialmente se avete intenzione di arrivare in cima alla Corona, la capienza è di sole 240 persone al giorno!

8. ELLIS ISLAND

Nel biglietto del traghetto che porta alla Statua della Libertà è compreso l’ingresso al Museo dell’Immigrazione che si trova ad Ellis Isalnd, un’isoletta vicina a quella che ospita Lady Liberty. Il Museo è davvero toccante e racconta la storia degli immigrati che sono passati di qui alla ricerca della realizzazione del proprio Sogno Americano. Tra questi, i nomi più celebri sono ad esempio Walt Disney, Charlie Chaplin, Einstein e Sigmund Freud. Da non perdere poi la sensazione che si prova all’interno della Registry Room, davvero palpabile.

9. PONTE DI BROOKLYN

Un altro simbolo di New York è il Ponte di Brooklyn che unisce Manhattan al quartiere omonimo di Brooklyn. Uno dei miei preferiti. Il quartiere emana vibrazioni meravigliose con i suoi caffè, gli angoli verdi e i bellissimi loft in stile industrial. Il Ponte di Brooklyn, poi, è semplicemente 2,36 km di spettacolo puro. Il consiglio è di percorrerlo due volte a piedi: la prima da Brooklyn verso Manhattan all’alba, quando la gente è pochissima e la vista sullo skyline di New York sempre più vicino lascia senza fiato. La seconda da Manhattan verso Brooklyn al tramonto, la gente sarà tanta ma la luce sull’East River è davvero bellissima.

10. DUMBO

Il Dumbo (acronimo di  Down Under the Manhattan Bridge Overpass) è una zona del quartiere di Brooklyn diventato famoso grazie allo scorcio che vede il Manhattan Bridge incastonato tra i palazzi di Plymouth Street in un curioso gioco di prospettive. La zona, una volta malfamata, rappresenta oggi una delle più belle e cool di tutta New York grazie ai suoi localini e negozi molto hipster e alle innumerevoli gallerie d’arte. Inoltre è proprio qui che ho mangiato il bagel più buono (e più caro) di tutti quelli assaggiati a New York. Se siete curiosi, leggete il prossimo punto!

Consiglio: raggiungete Old Dock Street e regalatevi un giro sul Jane’s Carousel, una giostra bellissima e antica risalente al 1922! Il giro costa solo 2 dollari e la vista sull’East River lo rende ancora più spensierato e romantico.

11. LA BAGEL DELIGHT

A New York uno dei miei pasti preferiti è stato senz’altro il bagel e come vi accennavo poco fa, il più buono tra quelli assaggiati è sicuramente quello de La Bagel Delight, un locale molto piccolo ma super fornito che si trova al DUMBO. La scelta della farcitura è molto ampia e potrete scegliere anche il tipo di bagel tra quelli proposti. I prezzi sono altini ma il bagel vi sazierà: è enorme!

Info: la Bagel Delight si trova in 104 Front St, Brooklyn

12. WILLIAMSBURG

A solo una fermata di metro da Manhattan, la zona di Williamsburg fa parte a tutti gli effetti di Brooklyn ma ha conquistato negli anni una sua identità precisa. E’ la zona hipster di New York per eccellenza (e forse è anche per questo che l’ho scelto come base per esplorare la città). Perdetevi tra le sue vie: sono piene zeppe di locali, caffè dal sapore bohemien, artisti, piccole gallerie d’arte e mercatini delle pulci. Lo adoro.

13. FINANCIAL DISTRICT

Situato a Lower Manhattan, il Financial District è spesso volutamente escluso dai giri turistici. A mio avviso una passeggiata tra gli altissimi ed antichi edifici del quartiere è invece davvero consigliata! La via più famosa del quartiere è senza dubbio Wall Street ed è qui che ha sede la celebre Borsa Americana, pullulante di uomini in giacca e cravatta. Di certo vedrete lì vicino una lunga fila di turisti in attesa di scattare una foto con il Toro di Wall Street e il mio consiglio è di regalargli uno sguardo veloce per poi preferire di gran lunga la visita della storica Trinity Church e della Federal Hall.

14. GROUND ZERO – WORLD TRADE CENTER

Il World Trade Center si trova sempre a Lower Manhattan. Anni fa era un complesso di 7 edifici, tra cui le Torri Gemelle. Dopo l’attacco terroristico del 2001, a causa dei danni, tutti gli edifici vennero alla fine abbattuti e oggi i lavori di ricostruzione del complesso sono ancora in corso. Il punto esatto in cui sorgevano le Torri Gemelle è oggi chiamato Ground Zero: al posto delle torri ci sono oggi due grandi fontane con i nomi delle vittime dell’attentato incisi su grandi e scure lastre di marmo. E’ qui che si trova anche l’ingresso al National September 11 Memorial & Museum, uno dei luoghi più toccanti mai visitati in tutta la mia vita. Sono certa che anche voi non sarete mai preparati all’enorme impatto emotivo che questo luogo scatena. Se dopo la lunga visita avrete poi voglia di avere una visuale incredibile su New York, dirigetevi al One World Trade Center: è il sesto grattacielo più alto al mondo.

Consiglio: esattamente 2 anni fa è stato inaugurato l’Oculus, il World Trade Center Transportation Hub. E’ un’immensa stazione che gestisce l’enorme afflusso di gente che parte e arriva al World Trade Center e Financial District collegando ben 11 linee metro. L’architettura di questo edificio, che porta la firma di Calatrava, merita senza dubbio una visita.

15. LINCOLN CENTER

Lo ammetto, io al Lincoln Center non ci sarei voluta andare durante il mio primo viaggio a New York. Ma mi sono dovuta ricredere. Al Lincoln Center risiede l’Arte grazie alle sedi di luoghi prestigiosi come la Metropolitan Opera House, la Filarmonica di New York o la Julliard School. Andateci se possibile di sera: vedrete una sfilata di persone elegantissime pronte ad assistere ad uno dei spettacoli e inoltre le luci rendono la piazza ancora più bella.

Info: si trova nell’Upper West Side di Manhattan

16. FLATIRON BUILDING

Il Flatiron Building non è solo uno degli edifici che in passato è stato tra i più alti di New York, ma anche uno dei più famosi in assoluto. Tanto che ormai l’intera area che lo circonda ha preso il nome di Flatiron District. Chi non hai mai visto almeno una volta nella vita la foto di questo palazzo a forma di ferro da stiro? Pensate che la punta dell’edificio è larga a malapena 2 metri!

Info: di sabato ci sono tour organizzati che prevedono la visita anche al Flatiron Building, che si trova al 175 della 5th Ave

17. GUGGENHEIM MUSEUM

Non sono affatto una fan dell’arte moderna e contemporanea, ma il Guggenheim Museum merita una visita anche solo per l’edificio che lo ospita, opera di Frank Lloyd Wright. Tra i grandi nomi di artisti che troverete all’interno vi cito ad esempio Picasso, Van Gogh, Manet, Cezanne, Gaugain. Ricordate solo che di giovedì il Museo è chiuso!

Info: si trova al 1071 5th Ave perciò approfittatene anche per una passeggiata sulla via più blasonata della città! Il sabato è aperto fino alle 19.45 e dalle 17.45 si può entrare con offerta libera di minimo 10 dollari

18. BRYANT PARK

Incastonato sulla 42esima strada, Bryant Park è un angolino di verde nel bel mezzo di Manhattan. In estate è un cinema all’aperto mentre in inverno si anima con bancarelline ed una pista di pattinaggio. Durante il mio viaggio era diventato a pieno titolo la mia piccola oasi di pace.

19. PUBLIC LIBRARY

Più di 52 milioni di volumi e 4 piani: la Public Library di New York è immensa e, soprattutto, pubblica. Entrare al suo interno è come accedere ad un set cinematografico. E’ un luogo davvero unico!

Info: l’accesso è gratuito ed è aperta anche di domenica. Si trova al 476 della 5th Av, a due passi da Bryant Park

20. PARTITA DI NBA AL MADISON SQUARE GARDEN

Questo è un favore personale che vi chiedo: siccome non sono riuscita ad andarci, vi va di realizzare questo sogno per me? Andare a New York senza assistere ad un match NBA è un sacrilegio, lo so, e spero di redimermi in futuro. Intanto io vi suggerisco di cliccare qui per prenotare la partita a cui assistere!

21. HIGH LINE E IL MEATPACKING DISTRICT

Nel cuore del riqualificatissimo Meatpacking District sorge l’High Line, una dei luoghi di New York che ho amato di più. Si tratta di vecchi binari sopraelevati in disuso convertiti in un singolarissimo e molto affollato parco urbano. Famiglie con bimbi, coppie, gruppi di giovani: l’High Line mette d’accordo tutti grazie non solo ai suoi spazi verdi e alle gallerie d’arte, ma anche alle viste incantevoli che offre sulla città. L’High Line è poi inserita nel contesto del Meatpacking District, quartiere dallo stile decisamente industrial e terribilmente affascinante, preso ormai d’assalto dall’alta società.

Photo Credit: http://www.thehighline.org/about
Info: si trova nella zona sud-ovest di Manhattan, tra il Greenwich Village e Chelsea

22. CHELSEA MARKET

Specialmente se come me vi trovate a New York nel periodo di Halloween, fate un salto al Chelsea Market! Incastrato nel Quartiere di Chelsea, la sua curiosità è che è stato ricavato dall’ex fabbrica dei famosissimi biscotti Oreo. Il Chelsea Market è semplicemente il posto perfetto per una pausa a base di cookies e cupcakes, a due passi dal Meatpacking District.

Info: si trova al 75 9th Ave, nell’omonimo quartiere di Chelsea

23. SOHO

Soho è IL quartiere per eccellenza: qui troverete davvero di tutto. La sua atmosfera è super trendy: locali alla moda, negozi di ogni genere, ragazze che portano a braccetto enormi shopping bag delle marche più disparate. Se avete voglia di una pausa shopping, Soho è senza dubbio il quartiere giusto.

photo credit: https://www.timeout.com/newyork/manhattan/soho-manhattan-neighborhood-guide

24. ROSARIO PIZZA

Avete una gran fame e dopo quasi una settimana di viaggio sentite la nostalgia del buon cibo italiano? Non sono mai stata  una sostenitrice della pizza all’estero ma quella di Sal, il nomignolo del padrone di casa Rosario, merita una visita. E non solo per la bontà. Da Sal troverete tutta l’accoglienza e la genuinità italiana e vi sembrerà di essere a casa. Sal, infine, non si risparmierà dal raccontarvi la sua incredibile storia che dalla Sicilia lo ha portato a New York!

Info: si trova nell’East Village, al 173 di Orchard Street

25. GREENWICH VILLAGE

Se i grattacieli di New York vi hanno fatto venire il torcicollo e desiderate qualcosa più a misura d’uomo, il Greenwich Village è il posto giusto. Sex and the City e Friends hanno trovato qui al Greenwich gran parte delle loro ambientazioni, mentre Magnolia Bakery attira i più golosi (me compresa!). Sono davvero tante le cose da fare e vedere in questo quartiere tra negozi e locali iconici; su tutte non perdetevi la vita notturna di Bleecker Street, la vista del Washington Square Arch, una passeggiata per osservare i palazzi in mattoni rossi con le iconiche scale antincendio esterne e la pazzesca Halloween Parade se vi trovate a New York in questo periodo dell’anno. E’ spettacolare!

Info: il Greenwich Village si trova incastonato tra i quartieri di Chelsea, East Village e Soho

Con queste 25 cose da fare, vedere e assaggiare spero davvero di avervi dato un’idea di cosa vi aspetta a New York, fermo restando che di cose da fare e vedere ce ne sarebbero ancora tante ma tante di più. Io stessa le ho rimandate al mio prossimo viaggio nella Grande Mela. Ora non vi resta altro da fare che prenotare il vostro viaggio per New York, con i nuovi voli low cost non ci sono più scuse e vi ricordo anche che un modo per risparmiare sugli ingressi a musei e attività è l’utilizzo del comodo CityPASS.

Buon viaggio!

3 Comments

  1. Che dire, mi hai fatto venir voglia di prendere il primo volo in partenza per NY! Molti dei posti da te citati non li conoscevo, e ti ringrazio per avermeli fatti scoprire. Sicuramente nel mio futuro ci sarà un viaggio nella Grande Mela, sono una patita di Friends (del tipo che ormai accendo la tv solo per guardare episodi a raffica ), perciò un tour non me lo toglierà nessuno. In caso, terrò sicuramente conto dei tuoi suggerimenti!
    Bell’articolo, e splendide foto!

    • Cara Jessica, grazie mille!
      New York non era tra le mie priorità, è stato un viaggio davvero capitato per caso, non avevo tante aspettative e invece mi ha totalmente rapita! E’ stato un viaggio davvero stupendo e New York è una città assolutamente incredibile 🙂 Ti auguro davvero di poterci andare un giorno (anche per cercare i luoghi di Friends)!
      Un abbraccio e grazie per essere passata di qui 🙂

      • Di solito quando si hanno basse aspettative si vivono i momenti migliori… perciò posso immaginare!
        Grazie mille a te! E buona giornata! 🙂

Write A Comment

Le seguenti regole del GDPR devono essere lette e accettate:
In questo form raccolgo il tuo nome, la tua e-mail e il contenuto di ciò che scrivi in modo da tenere traccia dei commenti ricevuti sul sito. Per avere maggiori informazioni sul dove, come e perché raccolgo questi dati visita la pagina dedicata alla Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.